Rintocchi di Luce è il nome che identifica il programma del Natale a Rovereto, in Trentino. È un evento che trasforma la città in un suggestivo percorso di luci, arte e riflessione, celebrando la vocazione di Rovereto come Città della Pace.
L’evento si svolge dal 21 novembre all’Epifania ed è strettamente legato alla Campana dei Caduti (Maria Dolens), simbolo mondiale di pace e fratellanza, i cui “Rintocchi di Luce” ne richiamano il messaggio, con l’edizione 2025 particolarmente dedicata al Centenario della Campana. Le vie e le piazze del centro storico si vestono di un progetto scenografico di grande impatto: le luminarie, spesso realizzate con elementi in fibra di vetro nei toni del bianco caldo e del blu, disegnano percorsi che uniscono simboli di pace e luoghi iconici della città, come la riproduzione luminosa della Campana in Piazza Malfatti e la scritta “PACE” in Piazza San Marco.
Un elemento distintivo è l’uso dell’arte contemporanea: palazzi storici come il Teatro Zandonai vengono trasformati in opere d’arte luminose a cielo aperto grazie a proiezioni e video mapping. Nonostante il forte accento sulla modernità, la tradizione natalizia è ben presente con il Mercatino di Natale, che offre prodotti artigianali e specialità trentine, l’allestimento di presepi e il presepe vivente. Tutto questo è arricchito da un fitto calendario di iniziative culturali e momenti di partecipazione collettiva legati al tema della memoria storica e della pace. In sintesi, “Rintocchi di Luce” è un Natale che si distingue per la sua capacità di unire la magia della festa tradizionale all’importanza del suo messaggio di pace, tutto racchiuso in un’esperienza visiva e culturale di alta qualità.
La Redazione
Credits foto: pagina Facebook Visit Rovereto




