Sagra della Castagna Sant’Agata di Esaro

05/11/2025
al 09/11/2025
Sant'Agata di Esaro celebra la sua Sagra della Castagna, la più antica della Calabria. Caldarroste, prodotti tipici e musica live tra i vicoli del borgo. Un weekend all'insegna dei sapori autentici e dell'atmosfera festosa.
In Aggiornamento

Dal 5 al 9 novembre 2025 Sant’Agata di Esaro, in provincia di Cosenza, si prepara a celebrare un anniversario davvero speciale: la 50ª edizione della Sagra della Castagna. Un traguardo importante che sancisce mezzo secolo di storia, cultura e sapori autentici, consolidando la manifestazione come la più antica della Calabria.

La Sagra della Castagna di Sant’Agata di Esaro, nata nel 1975 come semplice celebrazione del prodotto tipico locale, si è evoluta nel tempo, arricchendosi di eventi culturali e momenti di intrattenimento, trasformandosi in un vero e proprio contenitore di identità e valori.

E quest’anno la celebrazione è ancora più speciale. Infatti, la 50^ edizione coincide con il 20° anniversario della costituzione della Nuova Pro Loco Sant’Agata di Esaro, l’associazione che da sempre si dedica con passione all’organizzazione della sagra e alla promozione del territorio. Una tavola rotonda e un momento conviviale, in programma il 6 novembre, saranno l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito nel corso degli anni.

Cinque giorni di festa per immergersi in un’atmosfera unica tra i vicoli del centro storico, con eccellenze gastronomiche calabresi, convegni, spettacoli itineranti, animazione per bambini, street band e concerti live in Piazza Don Antonio Montalto.

Sant’Agata di Esaro, incastonata tra le montagne dell’Appennino calabrese, è un borgo ricco di storia e tradizioni. Un luogo ideale per trascorrere un weekend all’insegna del relax e del divertimento, immersi nella natura e circondati da un’atmosfera accogliente e familiare.

La Redazione

credits foto: Pagina Facebook Nuova Pro Loco Sant’Agata d’Esaro

Mercoledì 6 novembre

Festeggiamenti per il ventennio della Nuova Pro Loco

  • Ore 16.30: Tavola rotonda “Raccontiamo la nostra Storia“. A seguire momento conviviale con taglio torta e spettacolo pirotecnico – Piazza Montalto
  • Ore 19.00: Magic Band Mr. Balkanic in concerto – Piazza Montalto
  • Ore 20.30: Esibizione Tarantelle 2.0 – Piazza Montalto

Giovedì 7 novembre

  • Ore 9.30: Sentiero didattico “Il castagneto racconta” – Località Palombaro
  • Ore 10.30: Apertura stand di artigianato, gastronomia, antiquariato e prodotti tipici locali
  • Ore 16.30: Diretta radiofonica con RBL con interviste itineranti
  • Ore 18.00: Inaugurazione della 50esima Sagra della Castagna con taglio del nastro e torta celebrativa, a seguire apertura stand di artigianato, gastronomia, antiquariato e prodotti tipici locali
  • Ore 21.30: Amakorà in concerto – Piazza Montalto

Venerdì 8 novembre

  • Ore 9.30: Concorso artistico/letterario “Castagna Fashion Week” con la partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado dell’IC di S. Sosti-Malvito e dell’IIS Roggiano LS ITI ITC IPSIA Sant’Agata di Esaro – Refettorio scolastico
  • Ore 12.00: Presentazione Stand Expo realizzato dagli studenti dell’IPSIA di Sant’Agata di Esaro – Piazza Facio
  • Ore 15.00: Giganti di Varapodio, spettacolo itinerante
  • Ore 18.00: Inaugurazione Enoteca comunale per la cultura e la storia del vino – Magurelle
  • Ore 21.30: Hosteria di Giò in concerto – Piazza Montalto
  • Ore 24.00: Accoglienza pullman emigranti – Piazza Facio

Sabato 9 novembre

  • Ore 9.00: Accoglienza pullman visitatori con artisti locali
  • Ore 9.30: Visite guidate nel centro storico
  • Ore 10.00: Suoni Mediterranei, gruppo itinerante
  • Ore 10.30: Aperitivo di benvenuto con le Amministrazioni comunali e Comitati di Seregno, Tovo San Giacomo e Bisignano e presentazione della prima edizione del Concorso di Poesia per Mimì Gallo – Biblioteca comunale
  • Ore 11.30: Presentazione dei mestieri sospesi a cura del Prof. Bruno Ranuio – Loc. Madonnina
  • Ore 17.30: Artisti di strada: trampolieri, clown e mangiafuoco
  • Ore 21.30: Davis Muccari in concerto – Piazza Montalto

Domenica 10 novembre

  • Ore 9.00: Accoglienza pullman visitatori con Le Tarantelle 2.0 e artisti locali
  • Ore 9.30: Visite guidate nel centro storico
  • Ore 10.30: Parata storica con il Gruppo Storico Città di Cirò
  • Ore 14.00: Le Calabriselle & la Grill Band gruppo folk
  • Ore 17.30: Festival dell’organetto, a seguire sfilata nel centro storico
  • Ore 20.00: Antonio Grosso in Trio – Piazza Montalto
Nei giorni della sagra sarà possibile visitare:
  • IV Edizione del Sant’AgART, creatività in mostra, esposizione pittorica di Cocò – Casa di Zia Rosa
  • L’arte del legno a cura di Salvatore Gallo – Refettorio scolastico
  • L’arte della pietra a cura di Francesco Sirimarco – Chiesetta Purgatorio
  • Il Museo storico dei Saperi e del Gusto
  • Il Centro Visita di Grotta della Monaca
  • La via del cinema, percorso murales a cura di Castellaura

Nuova Pro Loco Sant’Agata di Esaro

infoprolocosantagata@libero.it

www.nuovaprolocosantagatadiesaro.com

Pagina Facebook Nuova ProLoco Sant’Agata d’Esaro

 

Comune di Sant’Agata di Esaro

Via Nazionale, 4 – 87010 Sant’Agata di Esaro (CS)

Tel. 0981 62890

www.comune.santagatadiesaro.cs.it

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra della Castagna Sant’Agata di Esaro

05/11/2025
al 09/11/2025

Altre sagre stesso territorio

La Notte Piccante Catanzaro | Sagritaly
19/09/2025
al 21/09/2025
Catanzaro
( Catanzaro )
Catanzaro
( Catanzaro )