Dal 5 al 9 novembre 2025, il borgo di Sant’Agata di Esaro, immerso tra le montagne dell’Appennino calabrese in provincia di Cosenza, celebra la sua più antica tradizione con la Sagra della Castagna, una manifestazione che dal 1975 unisce cultura, gastronomia e intrattenimento.
La sagra nasce come semplice celebrazione del prodotto simbolo del territorio, la castagna, ma nel tempo si è trasformata in un evento completo, capace di raccontare la storia, le tradizioni e i valori della comunità locale. Cinque giorni di festa nei vicoli del centro storico, dove il profumo delle castagne arrostite e dei piatti tipici calabresi avvolge visitatori e residenti.
Oltre alle degustazioni delle eccellenze gastronomiche calabresi – tra cui caldarroste, dolci a base di castagna e piatti della cucina tradizionale – la manifestazione offre un ricco programma culturale e di intrattenimento. Non mancano convegni, spettacoli itineranti, animazione per bambini, street band e concerti live in Piazza Don Antonio Montalto, che rendono la sagra un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia.
Sant’Agata di Esaro, con la sua atmosfera accogliente e la natura circostante, diventa così il luogo ideale per un weekend all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento, permettendo ai visitatori di scoprire non solo i sapori dell’autunno calabrese, ma anche il fascino di un borgo autentico e ricco di storia.
La Sagra della Castagna rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali, conoscere la comunità, e vivere appieno la magia della Calabria autunnale.
La Redazione
credits foto: Pagina Facebook Nuova Pro Loco Sant’Agata d’Esaro






