Sagra degli Scarpinòcc

22/08/2025
al 24/08/2025
Con il patrocinio del Comune di Parre
Patrocinio Parre
In Aggiornamento

Lasciandosi sulla destra il fiume Serio, ad una trentina di km a nord est dal capoluogo orobico, si trova il borgo di Parre. Il borgo è il più antico centro delle Orobie Orientali, caratterizzato da un grazioso centro storico, dove campeggia la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, con al suo interno conservate numerose opere dei Fantoni.

Un altro importantissimo punto di passaggio per la comunitá locale è l’arco di San Cristoforo, inserito in una casa del ‘500 sulla quale è posto un interessante affresco del Santo. In piazza San Rocco invece è posta l’antica chiesa dedicata al Santo, la cui origine risale alla fine del ‘400. Scarpinando un po’ sulla sommità del monte Cüsen (dal gaì, la lingua dei pastori, che significa “roccia”), si erge oggi l’oratorio della S.S Trinità di Parre. Una caratteristica particolare della vita dell’oratorio è stata per secoli la presenza fissa di un “romito”, cioè di una persona che si dedicava ad una vita solitaria, talvolta con impegni religiosi, e custodiva la chiesetta. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato è la Casa della Pierina, un’abitazione in uso fino a pochi anni fa. La “Pierina” era la sarta del paese: entrare nella sua casa permette al visitatore di capire come si viveva ad inizio Novecento a Parre.

Ricchissima è l’idrografia del territorio, che permette numerose attività anche in chiave turistica. Oltre al fiume Serio, che scorre lungo il fondovalle, sono presenti numerosi altri torrenti che raccolgono le acque provenienti da sorgenti e dai monti circostanti. Il principale è la Nossana, che scorre nella valle Dossana dove nella sua parte più a monte è interessata da fenomeno di carsismo.

Una visita a Parre non può essere conclusa senza aver assaggiato i piatti locali. Uno è il “capù”, al quale è dedicata la “Sagra del capù” (3-4 agosto 2024), un involtino di verza con ripieno di magro. L’altro sono gli “scarpinòcc”, celebrati con la “Sagra degli scarpinòcc” (23-25 agosto 2024), ravioli tipici del paese di Parre. La loro peculiarità sta nel fatto che a differenza dei ravioli bergamaschi, chiamati casoncelli (casonsei in dialetto), il ripieno è di magro come quello nel capù ed è composto da pane grattugiato, uova, formaggio e spezie. Ad affiancare da sempre la prima Sagra il Festival del Folclore, che celebra la tradizione culturale dell’Alta Val Seriana, mentre per scoprire gli antichi mestieri ed i sapori tradizionali nei cortili più suggestivi del borgo di “Parre Sopra”, il 29 e 30 giugno si terrà “Sapori e tradizioni“.

La Redazione

Purtroppo questo programma è ancora in fase di aggiornamento. La nostra priorità è fornirvi informazioni sempre aggiornate e affidabili, grazie alla collaborazione con gli organizzatori e le ricerche della nostra Redazione.

In attesa di scoprire i dettagli di questa manifestazione, visita la nostra pagina Facebook e scopri tutte le novità su eventi e sagre del momento!

Pro Loco Parre

Piazza S. Rocco – 24020 Parre (BG)

Cell 331 7740890

info@prolocoparre.com

 

Comune di Parre

Piazza Municipio, 2 – 24020 Parre (BG)

Tel 035 701002

www.comune.parre.bg.it

Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra degli Scarpinòcc

22/08/2025
al 24/08/2025

Altre sagre stesso territorio

Festa dei Pèrsech - collebeato sagra delle pesche | Sagritaly
In Aggiornamento
In Aggiornamento
09/07/2025
al 20/07/2025
Collebeato
( Brescia )
Collebeato
( Brescia )
Le Porte del Gusto® Lombardia 2024
Le Porte del Gusto® Lombardia
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Agriturismo ca’ fenile

Via Brumano, 3
Alzano Lombardo
(
Bergamo
)
+393895180910
Le Porte del Gusto® | Logo

Elettricar 2.0

Via Papa Giovanni XXIII, 22
Gromo
(
Bergamo
)
+393420515923
Le Porte del Gusto® | Logo

Falegnameria Barcella

Via Ercole e Pietro Pozzi, 37/A
Parre
(
Bergamo
)
+393480408019
Le Porte del Gusto® | Logo