La Sagra del Fusillo Orsomarsese non è solo un evento culinario, ma un’autentica celebrazione dell’identità e della tradizione di Orsomarso. Un pittoresco borgo incastonato ai piedi del maestoso Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Di fatto, ogni agosto, questo piccolo centro si anima, trasformandosi in un vivace crocevia di sapori, profumi e antiche usanze. Tutto ciò è incentrato su una pasta che è ben più di un semplice alimento: il fusillo. A riprova di ciò, la sagra ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di ‘Sagra di Qualità’ dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), un sigillo che ne attesta l’eccellenza e l’impegno nella valorizzazione del prodotto locale. Questo riconoscimento ne conferma appieno il valore storico e culturale.
Naturalmente, il vero protagonista della sagra è il fusillo orsomarsese, una pasta fresca dalla forma inconfondibile, lunga e sottile. Questa delizia prende vita attraverso un gesto tramandato di generazione in generazione. Per l’appunto, ogni pezzo è il risultato di un’arte antica, modellata a mano con l’ausilio di un ferretto, un processo che rende ogni fusillo un piccolo capolavoro di manualità e pazienza. Non è solo un alimento, ma un simbolo tangibile della storia e delle radici profonde di Orsomarso. Una volta pronto, il fusillo si sposa alla perfezione con condimenti ricchi e avvolgenti, come il tradizionale ragù di castrato, un classico che esalta il sapore della pasta. Oppure, più semplicemente, viene servito con un sugo fresco, che ne sottolinea la genuinità. Pertanto, ogni assaggio è un viaggio sensoriale, un’immersione nei sapori autentici di una terra ricca di storia e passione culinaria.
Di conseguenza, la sagra si svolge a metà agosto, richiamando centinaia, spesso migliaia, di visitatori e turisti da ogni dove. Non solo arrivano per gustare il fusillo, ma anche per vivere un’esperienza completa, arricchita da serate di musica dal vivo e intrattenimento che trasformano il borgo in un grande salotto all’aperto. In definitiva, l’obiettivo principale è valorizzare un prodotto storico e artigianale, promuovendo al contempo le bellezze e le tradizioni di Orsomarso. È un appuntamento imperdibile per immergersi nell’atmosfera vibrante della Calabria più autentica, assaporando un piatto che è espressione di un’identità e di una cultura che si tramandano di padre in figlio. È una festa che celebra la convivialità, la storia e il gusto in un abbraccio unico.
La Redazione
Copertina tratta da