Ogni autunno, quando le fioriture in montagna diventano un ricordo e gli alveari rientrano a valle come in una piccola “désarpa” delle api, Châtillon si trasforma nella capitale valdostana del miele. Qui, l’arte degli apicoltori locali trova il suo culmine nella Sagra del Miele e dei suoi Derivati, appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti naturali e genuini.
Il miele valdostano, lavorato secondo le antiche tecniche senza alcun trattamento termico, conserva tutte le proprietà organolettiche e il sapore autentico del nettare raccolto dalle api. Durante la sagra, le vie del borgo si animano con banchi di degustazione e vendita diretta dei mieli, offrendo la possibilità di conoscere da vicino i produttori e le diverse tipologie di miele, dal più delicato al più intenso.
Ma la manifestazione non si limita al gusto: tra gli eventi collaterali si trovano esposizioni di antichi attrezzi per l’apicoltura, laboratori, momenti di approfondimento e le degustazioni dei mieli vincitori del concorso dedicato al prodotto più pregiato dell’anno. Un’occasione unica per scoprire il patrimonio naturale della Valle d’Aosta, la maestria degli apicoltori e il fascino di un borgo che celebra l’oro liquido delle sue montagne.
Partecipare alla Sagra del Miele di Châtillon significa vivere un’esperienza autentica, tra profumi, sapori e tradizioni, e portare a casa un pezzo del cuore della Valle d’Aosta, dolce e genuino come le sue api.
La Redazione