La Sagra del Salame Cotto e del Pecorino di Nepi, si conferma, anche quest’anno, un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia e delle tradizioni locali. Un appuntamento fisso del maggio nepesino, che celebra i sapori autentici di un territorio ricco di storia e cultura.
La manifestazione, che si svolge dal 9 all’11 maggio in un’atmosfera festosa e conviviale, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un vero e proprio viaggio sensoriale, alla scoperta dei prodotti tipici locali. Il gustosissimo salame cotto di Nepi, con il suo aroma intenso e la sua consistenza morbida, e il pecorino romano, dal sapore deciso e inconfondibile, sono i protagonisti indiscussi della sagra.
Ma la Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio è anche un’importante vetrina per i piccoli produttori locali, che hanno la possibilità di far conoscere e apprezzare i loro prodotti a un pubblico più ampio. Infatti, si pone l’obiettivo di sostenere l’economia del territorio, promuovendo i prodotti a denominazione e di eccellenza, e valorizzando le tradizioni enogastronomiche locali.
Durante i giorni della manifestazione, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, assistere a dimostrazioni di produzione dei prodotti tipici e acquistare direttamente dai produttori. Inoltre, i ristoranti convenzionati con la sagra offrono menù speciali, con piatti tipici della tradizione nepesina.
Questa sagra è anche un’occasione per scoprire le bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche del territorio di Nepi. La città, infatti, conserva un ricco patrimonio culturale, con monumenti di grande valore storico e artistico, come il Forte dei Borgia, la Cattedrale e l’Acquedotto. Inoltre, il territorio circostante offre paesaggi suggestivi, con colline verdi, boschi rigogliosi e corsi d’acqua cristallina.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per trascorrere una giornata all’insegna del gusto, della cultura, della natura e alla scoperta delle tradizioni e dei sapori autentici del territorio nepesino.
La Redazione
Copertina tratta dalla pagina Facebook Sagra del salame cotto e del pecorino