La Sagra dell’Uva di Zagarolo è un evento storico e profondamente sentito che si tiene ogni anno in questo suggestivo borgo dei Castelli Romani, a pochi chilometri da Roma. Inaugurata nel lontano 1930, è una delle sagre più antiche e celebrate del Lazio, nata per esaltare l’importanza della viticoltura per l’economia e la cultura locale.
Questa sagra è, naturalmente, un inno all’uva e al vino. Il centro storico di Zagarolo si anima con numerose osterie allestite dalle associazioni locali, che offrono piatti della tradizione accompagnati dai vini del territorio. Ti immergerai in un percorso enogastronomico autentico, assaporando i frutti di una terra vocata alla produzione vinicola da secoli.
La Sagra dell’Uva di Zagarolo non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa del folklore e della comunità. Le sue strade e piazze diventano un palcoscenico vibrante, ospitando un programma ricco di eventi. Vedrai splendidi carri allegorici a tema vendemmia sfilare per le vie del borgo, spesso accompagnati da musica e figuranti. Un affascinante corteo storico rievoca le tradizioni e la storia del paese, coinvolgendo la comunità e i visitatori. Band, gruppi folk itineranti e DJ set animano le serate e i pomeriggi, con canzoni popolari e performance artistiche. Talvolta organizzano rievocazioni della vendemmia, per farti toccare con mano l’antica arte della raccolta dell’uva, e troverai stand di prodotti tipici e artigianato locale.
La sagra è cresciuta negli anni fino a diventare un punto di riferimento non solo per Zagarolo, ma per l’intera regione, attirando migliaia di visitatori. L’evento rappresenta un forte legame con le radici rurali e vitivinicole della zona, mantenendo vive le usanze e promuovendo le eccellenze locali. È un’occasione perfetta per scoprire Zagarolo, la sua storia e il suo spirito conviviale, immergendoti in un’atmosfera di gioia e tradizione.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Ufficio Stampa Città di Zagarolo