Sagra della Boscaiola

06/06/2025
al 15/06/2025
Area Verde Bosco
La Sagra della Boscaiola di Bosco, dal 6 al 15 giugno 2025, celebra tradizioni montane e sapori locali. Gastronomia, artigianato e musica popolare animano il borgo, offrendo un'esperienza autentica nel cuore dell'Umbria.

La Sagra della Boscaiola di Bosco, in Umbria, è un’esperienza che va oltre la semplice festa di paese. È un vero e proprio viaggio nel tempo e nelle tradizioni montane. Dal 6 al 15 giugno 2025, il borgo di Bosco si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove la figura del boscaiolo, con la sua saggezza e il suo legame profondo con la natura, sarà celebrata in ogni sua sfaccettatura.

L’atmosfera che si respira è quella di un’autentica festa popolare, dove la gastronomia locale è la regina indiscussa. I visitatori avranno l’opportunità di deliziarsi con piatti che esaltano i sapori del bosco: funghi porcini e tartufi che sprigionano profumi intensi, selvaggina cotta a fuoco lento che si scioglie in bocca, e altre specialità che raccontano la storia e la ricchezza del territorio. Il piatto simbolo, la “boscaiola”, è un condimento ricco e avvolgente, un’esplosione di sapori che racchiude in sé l’essenza della terra.

Tuttavia la sagra non è solo un’occasione per soddisfare il palato. È altresì un’immersione profonda nelle tradizioni e nella cultura del bosco. Dimostrazioni di antichi mestieri, come il taglio e la lavorazione del legno, riporteranno in vita gesti e saperi secolari, tramandati di generazione in generazione. In aggiunta gli artigiani locali esporranno le loro creazioni in legno e altri materiali naturali, testimonianza dell’abilità e della creatività che caratterizza questa comunità.

Inoltre la musica e i balli popolari, con i loro ritmi coinvolgenti, accompagneranno le serate, creando un’atmosfera di festa e condivisione. La sagra si svolge in una cornice naturale di rara bellezza, circondata da boschi secolari che fanno da sfondo all’evento. È un’occasione per riscoprire il legame profondo tra l’uomo e la natura, per assaporare i prodotti tipici del territorio e per vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

Perché la Sagra della Boscaiola non è solo un evento, è un’emozione, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la vive.

La Redazione

Copertina tratta dalla pagina Facebook Sagra della Boscaiola

Venerdì 6 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Castellina Pasi
  • ore 22.00 – The Wood Pub 1HOUR PARTY

Sabato 7 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Marco e Claudia
  • ore 22.00 – The Wood Pub QUEI RAGAZZI – ULTIMO TRIBUTE BAND

Domenica 8 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Erika Clerini
  • ore 22.00 – The Wood Pub MOVE SUMMER TOUR @MALIBU

Lunedì 9 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Ilaria Cenciarini
  • ore 22.00 – The Wood Pub DJ SET DUIT – HACE CALOR

Martedì 10 Giugno 

  • ore 21.30 – Orchestra Matteo Tassi
  • ore 22.00 – The Wood Pub DJ SET PILATO

Mercoledì 11 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Manuel Malanotte
  • ore 22.00 – The Wood Pub SAFARI PRESENTA MORADO

Giovedì 12 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Sara e Sogno Mediterraneo
  • ore 22.00 – The Wood Pub BRIACHI FRIDAY

Venerdì 13 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Andrea Bianchini
  • ore 22.00 – The Wood Pub DAMAGE SUMMER TOUR @TROPICANA

Sabato 14 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Suonami Band
  • ore 22.00 – The Wood Pub FIESTA SAFARI

Domenica 15 Giugno

  • ore 21.30 – Orchestra Federico Olivotti
  • ore 22.00 – The Wood Pub SUMMERVIBES

Comune di Perugia

Corso Vannucci, 19 –  06121 Perugia (PG)

Tel. 075 075075

www.comune.perugia.it

 

Facebook Sagra della Boscaiola

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra della Boscaiola

06/06/2025
al 15/06/2025

Altre sagre stesso territorio