La Sagra della Nana di Montagnano è una delle manifestazioni gastronomiche più autentiche e sentite della Toscana, che si tiene nell’accogliente frazione di Montagnano, parte del comune di Monte San Savino, in provincia di Arezzo. Il termine “nana” nel dialetto locale indica l’anatra, ed è proprio a questa versatile e saporita carne che la sagra è interamente dedicata.
Questa festa, radicata nella tradizione popolare, trasforma il piccolo borgo in un vivace centro di convivialità e sapori. L’attrazione principale sono ovviamente le specialità a base di anatra, preparate secondo antiche ricette contadine che esaltano il gusto unico di questa carne. I visitatori possono deliziarsi con l’oca arrosto, spesso cucinata lentamente fino a ottenere una tenerezza succulenta e una pelle croccante, servita tipicamente con patate. Non mancano, inoltre, i primi piatti come le saporite pappardelle al ragù di nana, che rappresentano un classico della cucina toscana rivisitato con l’ingrediente principe della sagra.
Oltre alle prelibatezze a base di anatra, gli stand gastronomici offrono un’ampia scelta di piatti tipici della Valdichiana, permettendo un vero e proprio viaggio nei sapori locali. L’atmosfera è sempre effervescente, arricchita da musica dal vivo, balli, spettacoli e aree dedicate all’intrattenimento, che rendono le serate gioiose e accoglienti per tutte le età.
La Sagra della Nana di Montagnano si tiene tradizionalmente nel periodo estivo, consolidando un appuntamento molto atteso. È un’occasione imperdibile per gli amanti della buona cucina e per chi desidera vivere l’autentico spirito delle sagre toscane.
La Redazione