La Sagra della ‘Nduja di Spilinga è molto più di una semplice festa gastronomica. È un’immersione profonda nel cuore pulsante della Calabria. Un evento che ogni anno, l’8 agosto, trasforma il pittoresco borgo di Spilinga in un santuario del gusto e della tradizione. Qui, nel cuore della provincia di Vibo Valentia, dove la ‘nduja è nata e cresciuta, l’aria si impregna di un profumo inconfondibile, un aroma speziato e invitante che guida migliaia di visitatori attraverso un percorso sensoriale unico.
Immagina le vie del paese, in particolare lo storico Corso Garibaldi, brulicanti di vita e di allegria. Gli stand gastronomici si susseguono, offrendo un vero e proprio paradiso per gli amanti del piccante e non solo. La protagonista indiscussa è lei, la ‘nduja, presentata in mille declinazioni capaci di sorprendere anche i palati più esigenti. Dalle classiche bruschette che, con la loro semplicità, esaltano il sapore avvolgente dell’insaccato, ai primi piatti fumanti. La fileja e gli scialatielli, tipici della cucina calabrese, si uniscono a sughi ricchi e avvolgenti a base di ‘nduja, spesso arricchiti da un tocco di pecorino stagionato o dalla dolcezza della cipolla rossa di Tropea. E poi ancora panini golosi, polpette succulente, braciole saporite, fino a verdure e fagioli, in un connubio rustico che affonda le radici nella tradizione contadina. Ogni boccone è un’esplosione di gusto, una danza di piccantezza che scalda il cuore e il palato.
Ma la Sagra della ‘Nduja non è solo un’esplosione di sapori. È una celebrazione vibrante della cultura e del folklore calabrese. Migliaia di persone, provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo, si lasciano travolgere da un’atmosfera festosa e contagiosa. Le note vivaci della tarantella calabrese risuonano nell’aria, invitando al ballo e alla condivisione, mentre spettacoli itineranti e momenti di intrattenimento animano le vie del borgo. Il culmine della festa è un tripudio di tradizione e spettacolo. La sfilata imponente dei giganti precede l’incendio dell’asinello di bambù. Un rito propiziatorio che culmina in uno spettacolo pirotecnico mozzafiato, illuminando il cielo notturno di Spilinga con scintille e colori. Nata nel lontano 1975, questa sagra si è affermata come un appuntamento imperdibile dell’estate calabrese, elevando la ‘nduja da semplice prodotto locale a vera e propria icona della regione, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Se ti trovi in Calabria ad Agosto, e sei un amante dei sapori autentici e delle esperienze vivaci, la Sagra della ‘Nduja di Spilinga è un evento che non puoi assolutamente perdere.
La Redazione
Copertina tratta da