La Sagra della Paniscia vi invita a immergervi nel cuore autentico del Piemonte orientale, a Cameri. Un’esperienza culinaria imperdibile che celebra il piatto simbolo del Novarese e del Vercellese. L’appuntamento per quest’anno è dal 24 al 26 ottobre 2025, quando paesi e città si trasformeranno in un tripudio di aromi e convivialità. Ogni sagra, pur mantenendo le sue specificità, è un inno a questo risotto straordinario, testimone della ricchezza della cucina contadina.
La Paniscia è molto più di un semplice piatto; è una narrazione di storia e cultura, un risotto tipico in cui il riso, protagonista indiscusso, si sposa armoniosamente con il saporito salam d’la duja, verdure di campo come cavolo verza, fagioli, carote e cipolle, e talvolta l’aggiunta di succulenta cotica di maiale. È un piatto che affonda le radici in terre dove la risicoltura ha plasmato il paesaggio, una preparazione che, sebbene laboriosa, regala un sapore cremoso e avvolgente, perfetto per le fresche giornate autunnali.
Partecipare a una Sagra della Paniscia significa vivere un’esperienza autentica, ben oltre la semplice degustazione. Sono occasioni di festa e aggregazione che coinvolgono l’intera comunità, attirando visitatori da ogni dove. Spesso ospitate in suggestivi cortili o nelle piazze principali dei borghi, queste sagre creano un’atmosfera conviviale e familiare, dove il tempo sembra rallentare. Il cuore della sagra è, ovviamente, la degustazione culinaria: la Paniscia, servita in abbondanti porzioni, è la regina indiscussa, preparata seguendo le ricette tradizionali dai ristoranti locali o dalle abili mani delle Pro Loco. Accanto a lei, si possono assaporare altre delizie della cucina piemontese, come agnolotti, le particolari rane fritte, grigliate saporite e dolci della tradizione.
L’esperienza è arricchita da un vivace programma di intrattenimento: le serate si animano con orchestre da ballo, spettacoli musicali e DJ set, trasformando la sagra in una vera e propria festa popolare. Non mancano attrazioni per i più piccoli, con animazioni e giostre che rendono l’evento ideale per tutta la famiglia. Potrete anche curiosare tra i mercatini di prodotti locali, dove acquistare salumi, formaggi e altre prelibatezze regionali.
La Redazione