La Sagra della Val Sarentino, che si svolge dal 6 all’8 settembre 2025, è un’autentica immersione nella tradizione e nella cultura di questa valle alpina. Non è solo una festa, ma una celebrazione della vita contadina, delle radici e dell’identità sarentinese.
Durante la sagra, il paese si anima di colori e suoni che sembrano usciti da un’altra epoca. Gli abitanti indossano con orgoglio i loro costumi tradizionali: gli uomini sfoggiano i pantaloni di loden, il tipico tessuto di lana cotta, e un “Fatsch”, un elaborato cinturone ricamato che è un vero e proprio pezzo d’arte. Le donne, invece, vestono lunghe gonne nere, corpetti aderenti e grembiuli fioriti che aggiungono un tocco di vivacità al quadro generale.
La festa raggiunge il suo culmine con il grande corteo folcloristico. È uno spettacolo emozionante e suggestivo: i gruppi tradizionali della valle sfilano per le strade, accompagnati da carri allegorici che raccontano storie di artigianato, agricoltura e vita quotidiana. Le musiche popolari risuonano nell’aria, e l’atmosfera è carica di gioia e partecipazione.
La sagra si conclude con il tradizionale mercato del bestiame, un evento che ha radici antiche e rappresenta il legame indissolubile della comunità con la terra e gli animali. Le bancarelle offrono prodotti tipici e artigianato locale, mentre nell’aria si diffonde il profumo delle specialità gastronomiche della Val Sarentino. È un’esperienza sensoriale completa, che ti permette di assaporare, vedere e vivere la vera essenza di questo luogo.
La Redazione