Settembre Dantesco

23/08/2025
al 30/09/2025
Il Settembre Dantesco a Ravenna celebra Dante con eventi da agosto a novembre. Punti salienti includono la Summer School (23-28 agosto), la lettura no-stop di Oltre Dante (1-3 settembre) e l'anniversario della morte (13-14 settembre), culminando con un convegno l'8 novembre.

Il Settembre Dantesco a Ravenna è una ricca e profonda rassegna di eventi che celebra la figura e l’eredità di Dante Alighieri, estendendosi addirittura oltre il mese di settembre. Infatti, l’iniziativa prende il via già ad agosto, con la Summer School Internazionale Dantesca dal 23 al 28, in collaborazione con l’Università Cattolica e l’Università di Verona, e due conferenze pubbliche il 23 e 24 agosto presso la Sala Ragazzini.

Successivamente, il cuore delle celebrazioni si svolge a settembre, con eventi che uniscono tradizione, performance e riflessione. Ad esempio, dall’1 al 3 settembre, i Chiostri Francescani ospitano OLTRE DANTE, una lettura non-stop dell’intera Divina Commedia che coinvolge volontari di ogni provenienza. Inoltre, le giornate più solenni sono il 13 settembre, con il Dantis Poetae Transitus e una riflessione sul tema del perdono, e il 14 settembre, con il 704° Annuale della Morte di Dante, che prevede una Messa solenne presieduta dal Card. Giuseppe Betori.

Per di più, il programma di settembre prosegue con una conferenza il 20 e un concerto inedito il 21, entrambi dedicati a celebrare la figura del Sommo Poeta. Tuttavia, le iniziative non si esauriscono qui: l’8 novembre si terrà un importante Convegno Dantesco sul tema “Poesia e teologia della lode”, che collegherà Dante a San Francesco e alla tradizione medievale. Infine, fino al 30 settembre, è possibile visitare la mostra “La CandorLucis di Papa Francesco e Dante a Ravenna” nella Basilica di San Francesco.

La Redazione

  • 23-28 agosto 2025: Summer school internazionale dantesca.

In collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Università di studi di Verona. Nata per scoprire più da vicino la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza di Dante.

CONFERENZE PUBBLICHE: sono previste anche due conferenze pubbliche:

  • Sabato 23 agosto, ore 21: Gianni Festa (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna), La “celeste vena”: Dante e la poesia di Mario Luzi. Un lungo viaggio, presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.
  • Domenica 24 agosto, ore 21: Giuseppe Patota (Università di Siena), A tu per tu con la “Commedia”, presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.

 

  • 1-3 settembre 2025: OLTRE DANTE (chiostri francescani, Via Dante Alighieri 4, dalle 18 alle 23)

Lettura non stop di tutta la Divina Commedia. Cantori, Lettori, Volontari, di qualsiasi età, provenienza sociale e culturale leggeranno la “Commedia”. In collaborazione con Dante in rete.

  • 13 settembre 2025: Dantis Poetae Transitus (Basilica di San Francesco ore 21)

Celebrazione della morte di Dante, durante la quale il prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto ed appassionato di Dante, rifletterà sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.

  • 14 settembre 2025: 704° ANNUALE MORTE DI DANTE (ore 12: Basilica di San Francesco)

Celebrazione della S. Messa presieduta da S.Em. Card. GIUSEPPE BETORI, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.

  • 20 settembre 2025: CONFERENZA (Sala Ragazzini, ore 17.30)

Conferenza di Simona Brambilla, docente di filologia in letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano, sulla lettera apostolica “Altissimi Cantus” di Paolo VI, in occasione del 60° di Fondazione del Centro Dantesco.

  • 21 settembre 2025: Concerto per Dante

Basilica di San Francesco, ore 21. La Cappella musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, sotto la direzione di Giuliano Amadei, eseguirà musica composta da SIMONE PELOSI, vincitore del concorso “Dante in musica”. Si tratta di una cantata per soli, coro e orchestra sul canto XI del Paradiso.

  • 8 novembre 2025: CONVEGNO (Sala Ragazzini in largo Firenze, dalle 9 alle 18)

Convegno dantesco sul tema: Poesia e teologia della lode in Dante e nella cultura medievale.

Il convegno tocca quindi temi fondamentali per la storia della letteratura italiana medievale, da san Francesco e dai Siciliani a Dante, e mette insieme poesia e teologia, retorica e liturgia, in una dimensione aperta, plurale e interdisciplinare.

Parteciperanno grandi studiosi internazionali di letteratura e di cultura medievale, provenienti dalle maggiori università italiane e straniere.

  • 11 marzo – 30 settembre 2025: MOSTRA (Basilica di San Francesco di Ravenna)

Mostra “La CandorLucis di Papa Francesco e Dante a Ravenna”. È accompagnata dal catalogo “Dante profeta di speranza” edito in occasione dell’anno giubilare.

Casa Dante

Via Guido da Polenta, 4 – 48121 Ravenna

Tel 0544 215676

www.vivadante.it

 

Comune di Ravenna

Piazza del Popolo, 1 – 48121 Ravenna

Tel 0544 482111

www.comune.ra.it

Scopri questo e gli altri eventi e sagre di Ravenna assieme a quelle emiliano-romagnole del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Settembre Dantesco

23/08/2025
al 30/09/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagra del Caplaz | Sagritaly
27/08/2025
al 07/09/2025
Coronella
( Ferrara )
Coronella
( Ferrara )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

BAR DEL MOLINO

P.za Caduti, 14
Solarolo
(
Ravenna
)
+39054652297
Le Porte del Gusto® | Logo

CASA DEL CAPPELLETTO

Viale Luigi Cilla, 32
Ravenna
(
Ravenna
)
+390544458901
Le Porte del Gusto® | Logo

GIOIELLERIA MARIKA

Via Castel S.Pietro, 37
Ravenna
(
Ravenna
)
+390544253890
Le Porte del Gusto® | Logo

IL GATTO CON GLI STIVALI

Via Canneti, 2
Ravenna
(
Ravenna
)
+390544240157
Le Porte del Gusto® | Logo

L’alma in città

Via Della Lirica, 55
Ravenna
(
Ravenna
)
+393341118466
Le Porte del Gusto® | Logo

Macelleria Piero e Mirella

Via Maggiore, 263
Ravenna
(
Ravenna
)
+39054438291
Le Porte del Gusto® | Logo

PESCHERIA GASTRONOMIA DAL PESCATORE

Corso Giuseppe Garibaldi, 71/A
Faenza
(
Ravenna
)
+393669524910
Le Porte del Gusto® | Logo

SZ SARTORIA SU MISURA

Via Maccalone, 30/X
Frazione Piangipane
(
Ravenna
)
+393482567924
Le Porte del Gusto® | Logo