- 23-28 agosto 2025: Summer school internazionale dantesca.
In collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’Università di studi di Verona. Nata per scoprire più da vicino la figura dell’Alighieri, le sue opere, il suo pensiero, la sua fortuna, propone a studiosi ed appassionati di tutto il mondo contenuti multidisciplinari e un metodo critico di approccio a significati e a valori sempre nuovi.
La solida collaborazione scientifica tra Università Cattolica, Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna e Università degli Studi di Verona assicura una formazione altamente qualificata, per offrire una comprensione profonda della complessità e della grandezza di Dante.
CONFERENZE PUBBLICHE: sono previste anche due conferenze pubbliche:
- Sabato 23 agosto, ore 21: Gianni Festa (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna), La “celeste vena”: Dante e la poesia di Mario Luzi. Un lungo viaggio, presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.
- Domenica 24 agosto, ore 21: Giuseppe Patota (Università di Siena), A tu per tu con la “Commedia”, presso la Sala Ragazzini, largo Firenze, Ravenna.
- 1-3 settembre 2025: OLTRE DANTE (chiostri francescani, Via Dante Alighieri 4, dalle 18 alle 23)
Lettura non stop di tutta la Divina Commedia. Cantori, Lettori, Volontari, di qualsiasi età, provenienza sociale e culturale leggeranno la “Commedia”. In collaborazione con Dante in rete.
- 13 settembre 2025: Dantis Poetae Transitus (Basilica di San Francesco ore 21)
Celebrazione della morte di Dante, durante la quale il prof. Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto ed appassionato di Dante, rifletterà sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.
- 14 settembre 2025: 704° ANNUALE MORTE DI DANTE (ore 12: Basilica di San Francesco)
Celebrazione della S. Messa presieduta da S.Em. Card. GIUSEPPE BETORI, arcivescovo metropolita emerito di Firenze.
- 20 settembre 2025: CONFERENZA (Sala Ragazzini, ore 17.30)
Conferenza di Simona Brambilla, docente di filologia in letteratura italiana presso l’Università Cattolica di Milano, sulla lettera apostolica “Altissimi Cantus” di Paolo VI, in occasione del 60° di Fondazione del Centro Dantesco.
- 21 settembre 2025: Concerto per Dante
Basilica di San Francesco, ore 21. La Cappella musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna, sotto la direzione di Giuliano Amadei, eseguirà musica composta da SIMONE PELOSI, vincitore del concorso “Dante in musica”. Si tratta di una cantata per soli, coro e orchestra sul canto XI del Paradiso.
- 8 novembre 2025: CONVEGNO (Sala Ragazzini in largo Firenze, dalle 9 alle 18)
Convegno dantesco sul tema: Poesia e teologia della lode in Dante e nella cultura medievale.
Il convegno tocca quindi temi fondamentali per la storia della letteratura italiana medievale, da san Francesco e dai Siciliani a Dante, e mette insieme poesia e teologia, retorica e liturgia, in una dimensione aperta, plurale e interdisciplinare.
Parteciperanno grandi studiosi internazionali di letteratura e di cultura medievale, provenienti dalle maggiori università italiane e straniere.
- 11 marzo – 30 settembre 2025: MOSTRA (Basilica di San Francesco di Ravenna)
Mostra “La CandorLucis di Papa Francesco e Dante a Ravenna”. È accompagnata dal catalogo “Dante profeta di speranza” edito in occasione dell’anno giubilare.