Vignale in Danza si presenta come un evento di spicco nel panorama culturale italiano, trasformando Vignale Monferrato in un crocevia internazionale per gli amanti della danza dal 21 giugno al 2 novembre 2025. Questo festival, che si estende per diversi mesi, offre un’esperienza a 360 gradi nel mondo della danza, spaziando tra spettacoli di compagnie di fama mondiale, masterclass tenute da professionisti del settore, un concorso per talenti emergenti, una mostra fotografica e un workshop sull’inclusione.
La manifestazione si articola in due fasi principali: durante l’estate, un palcoscenico all’aperto ospiterà esibizioni di compagnie internazionali, creando un’atmosfera magica sotto le stelle del Monferrato. Nel frattempo, Palazzo Callori e altre location suggestive della città si animeranno con eventi che si protrarranno per tutto l’anno, creando un dialogo continuo tra la danza e il territorio.
Un’attenzione particolare è rivolta alla formazione dei giovani talenti, con masterclass e workshop che offriranno loro l’opportunità di apprendere da professionisti affermati e di esibirsi sul palco insieme a loro. Il concorso, in programma per il 28 e 29 giugno 2025, rappresenterà un momento culminante del festival, mettendo in competizione solisti, duetti e gruppi in diverse discipline, valutati da una giuria di esperti composta da Oriella Dorella, Michele Olivieri e Oliviero Bifulco.
A completare l’offerta culturale, una mostra fotografica celebrerà la bellezza e l’espressività della danza, catturando l’essenza del movimento e dell’emozione. Un workshop sulla disabilità promuoverà l’inclusione e l’accessibilità nella danza, aprendo nuovi orizzonti e abbattendo le barriere. “Vignale in Danza” si pone come un’occasione unica per appassionati e neofiti di immergersi nel mondo della danza, scoprirne la ricchezza e la varietà, e sostenere i giovani talenti che ne rappresentano il futuro.
La Redazione
credits foto: Vignale in Danza