Festa della polenta

09/03/2025
al 09/03/2025
Frazione San Quirico
Festa della Polenta a San Quirico di Vernio, un evento unico tra sapori e tradizioni con quasi 450 edizioni celebra il piatto storico della polenta di castagne con rievocazioni del '500 e artigianato locale.

Ogni prima domenica di Quaresima, San Quirico a Vernio, nel pratese, rivive un’antica tradizione con la “Festa della polenta“, un evento che ha superato le 400 edizioni. Questa celebrazione è un omaggio alla polenta dolce di farina di castagne, piatto tipico della Valle del Bisenzio, conosciuta anche come “Festa della Miseria” o “Pulendina”.

La Festa non è solo un momento gastronomico, ma anche una rievocazione storica. All’inizio del Cinquecento la zona fu saccheggiata da mercenari e la popolazione di Vernio fu salvata dalla generosità dei Conti Bardi, che distribuirono gratuitamente polenta di castagne, aringhe e baccalà. Questi alimenti sono ancora oggi protagonisti degli stand gastronomici, insieme a necci, castagnaccio e frittelle dolci.

Il cuore dell’evento è il corteo storico mattutino, seguito dalla lettura della “storica pergamena“. Nel pomeriggio, spettacoli e esibizioni di gruppi storici animano la festa. Non mancano le bancarelle di prodotti artigianali, che offrono oggetti lavorati a mano secondo le tradizioni locali.

 

La Redazione

Foto tratte dal Comune di Vernio

Programma della Festa della polenta organizzata dalla Società della Misericordia di San Quirico di Vernio (PO) che si terrà domenica 9 marzo:

  • ore 9, Ritrovo dei gruppi e delle Autorità in via Camaldoli a Mercatale di Vernio
  • ore 9.30, Partenza corteggio per San Quirico di Vernio, primo gruppo da Le Piana e secondo gruppo da via Camaldoli
  • ore 11, Lettura storica pergamena
  • ore 11.30, Distribuzione polenta con aringhe e baccalà alle Autorità cittadine ed alla cittadinanza intervenuta
  • ore 12.30, pranzo a tutti gli intervenuti invitati
  • dalle 14.30 e fino ad esaurimento, distribuzione di polenta dolce, con aringhe e baccalà agli intervenuti ed esibizione dei gruppi folkloristici presenti

In piazza, dalla mattina, funzioneranno ininterrottamente vari stand dove si potranno assaggiare pastasciutta sul tonno, pane acciughe e vino ed acquistare prodotti tipici della Valle del Bisenzio.

Saranno presenti tutte le autorità cittadine e del comprensorio con i gonfaloni dei propri comuni. All’edizione 2025 parteciperanno i seguenti gruppi:

  • Gruppo della Società della Miseria di San Quirico di Vernio
  • Gruppo Storico Corpo dei Valletti di Prato
  • Gruppo Storico dei Conti Bardi
  • Maestro di Cerimonia Federico Guerri
  • Calcio Storico Fiorentino
  • Giostra del Saracino Arezzo
  • Palio di Pescia Contrada Ferraia
  • Gruppo Storico Bagno a Ripoli
  • Gruppo Storico di Montemurlo
  • Società Filarmonica G. Verdi di Luicciana

Saranno presenti le delegazioni dei Comuni gemellati di Jettingen (D), Senones (F) e Marchin (B).

Nei giorni precedenti alla Festa avranno luogo alcune manifestazioni storico/culturali con programma da definire.

Società della Miseria

Via Borgo, 13 – Frazione San Quirico – 59024 Vernio (PO)

Tel. 0574 957458

info@societadellamiseria.it

www.societadellamiseria.it

Pagina Facebook Società della Miseria

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa della polenta

09/03/2025
al 09/03/2025

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® Toscana 2024
Le Porte del Gusto® Toscana
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!