La Fiera di San Nicola a Bari è un evento che cattura l’anima della città, trasformandola in un palcoscenico di fede e tradizione. Come ogni anno, dal 7 al 9 maggio, Bari si veste a festa per onorare il suo santo patrono, San Nicola, con celebrazioni che affondano le radici in una storia millenaria.
In particolare questa festa commemora l’arrivo delle reliquie di San Nicola, trafugate da Myra nel 1087, un evento che ha segnato profondamente l’identità della città. Le celebrazioni sono un intreccio di riti religiosi e manifestazioni popolari, che attirano fedeli e turisti da ogni parte del mondo.
Uno dei momenti più suggestivi è la processione a mare, quando la statua del santo viene imbarcata su un peschereccio, circondata da una flotta di barche illuminate. Questo spettacolo crea un’atmosfera magica, dove la devozione si fonde con la bellezza del paesaggio marino. Le vie della città vecchia si animano di processioni, bancarelle e luminarie, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. La Basilica di San Nicola, cuore della festa, accoglie i pellegrini con la sua maestosità, offrendo un luogo di preghiera e riflessione.
La Fiera di San Nicola è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un momento di profonda spiritualità e di condivisione, oltre a ciò è anche un’occasione per immergersi nelle tradizioni di Bari, per scoprire la sua storia e per vivere un’atmosfera di gioia e speranza, dove la presenza spirituale è sentita.
Oltre alle celebrazioni religiose, la festa offre anche un ricco programma di eventi culturali, come concerti, mostre e spettacoli pirotecnici. La città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica, l’arte e la tradizione si fondono in un’unica grande festa.
Questa ricorrenza è un’occasione unica per scoprire l’anima di Bari, una città che sa coniugare la sua storia millenaria con la modernità. Un’esperienza indimenticabile per chi vuole immergersi nella cultura e nella tradizione del Sud Italia.
La Redazione
Copertina tratta dalla pagina Facebook Comune di Bari