Il Palio di Taranto è una manifestazione storico-sportiva che si svolge due volte l’anno nella città pugliese, precisamente l’8 maggio e il 19 luglio. L’evento principale è una regata a remi che vede sfidarsi le imbarcazioni dei dieci rioni di Taranto:
- Tamburi-Croce
- Città Vecchia-Isola
- Borgo-Sanzio
- Italia-Montegranaro
- Tre Carrare-Battisti
- Salinella
- Talsano-San Donato
- Solito-Corvisea
- Paolo VI
- Lama-Carelli-San Vito
La competizione si svolge solitamente nel suggestivo scenario del Canale Navigabile, con arrivo sotto il Ponte Girevole. Le imbarcazioni, spinte dalla forza dei rematori, si contendono la vittoria in un’atmosfera di grande coinvolgimento e passione.
Il Palio di Taranto affonda le sue radici nella storia della città, legandosi alle antiche tradizioni marinare e alla devozione per San Cataldo, patrono di Taranto. La manifestazione, nella sua forma moderna, è stata ripresa nel 1986, rievocando antiche competizioni remiere che si svolgevano in occasione delle festività religiose.
L’edizione 2025 del Palio di Taranto festeggerà i 40 anni di attività con diversi appuntamenti di richiamo a partire dal 25 aprile con la “gara di fondo lance e gozzi”.
Il Palio di Taranto non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per celebrare la storia, la cultura e le tradizioni della città. L’evento è imperdibile e attira ogni anno migliaia di visitatori, offrendo uno spettacolo unico e coinvolgente per chi vuole vivere un’esperienza autentica e immergersi nella tradizione marinara di questa affascinante città pugliese.
La Redazione