| Tempo di lettura:
0

Varallo

Storia, arte e spiritualità

Varallo, ufficialmente Varallo Sesia, affonda le radici in epoca medievale, posizionandosi sulle rive della Sesia e del Mastallone. Già riconosciuta città d’arte, divenne celebre con la costruzione del Sacro Monte, iniziato nel 1491 da Bernardino Caimi: un percorso sacro e artistico, oggi Patrimonio UNESCO, che presenta capolavori barocchi e un importante valore religioso.

Il tessuto storico del borgo si arricchisce di architetture religiose e civili: la Pinacoteca Civica, la Chiesa di San Gaudenzio, gli ex conventi e ville nobiliari. La mappa urbana è un mosaico di piazze, vicoli e portici di pietra, vocati ad un’atmosfera autentica e accogliente.

Nel tempo, Varallo si è trasformata in una città vivace, con un forte legame tra arte, fede e comunità. La sua identità si consolida intorno al Sacro Monte ma vive anche grazie alla tradizione artigianale, alla cultura locale e a un patrimonio vivo.

Territorio: tra valli, montagne e vita all’aria aperta

Varallo Sesia si trova nel cuore della Valsesia, incorniciata da vette che superano i 1.900 metri come la Massa del Turlo. Il territorio alterna clima alpino a paesaggi verdeggianti, ideali per trekking, ciclismo e passeggiate tra boschi e borghi.

Il parco del Sacro Monte, insieme al fiume Mastallone, offre suggestivi itinerari storici e naturalistici. I dintorni custodiscono piccoli centri come Cervarolo, ciascuno con le proprie tradizioni e festività.

Varallo è anche punto di riferimento culturale, grazie a musei, eventi teatrali e mostre. È la destinazione perfetta per chi cerca un equilibrio tra natura e identità locale.

Eventi a Varallo: l’estate in festa con Alpàa

Varallo si accende d’estate con la celebre Alpàa, una delle manifestazioni più amate del Piemonte:

  • Alpàa11–20 luglio 2025: 10 giorni di concerti gratuiti, mercatini artigianali, degustazioni enogastronomiche e spettacoli per tutte le età nel cuore del borgo. Un evento simbolo della Valsesia.

Accanto ad Alpàa, Varallo propone rassegne culturali, manifestazioni religiose e iniziative locali legate al folklore e alla valorizzazione del territorio.

Partecipare a questi eventi significa immergersi in un’atmosfera fatta di condivisione, musica, sapori autentici e paesaggi da cartolina.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS