Leguminaria

17/10/2025
al 19/10/2025
Piazza Umberto 1
Leguminaria non è solo una sagra, ma una vera e propria manifestazione culturale ed enogastronomica che celebra la cucina e la tradizione marchigiana, con un'attenzione particolare ai legumi, considerati un tempo la "carne dei poveri".

Leguminaria è molto più di una semplice festa di paese; è un’immersione autentica nell’anima di Appignano, un incantevole borgo marchigiano. Questa manifestazione celebra con passione e devozione due dei pilastri della cultura locale: i legumi e la ceramica.

Immagina di passeggiare per le vie acciottolate del borgo, dove l’aria si riempie di profumi antichi e invitanti. Sono i profumi dei legumi, cucinati secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Qui, i ceci (magari la rara varietà autoctona “Quercia”), i fagioli (con la loro buccia finissima, come gli “Occhio di Luna”), le lenticchie e la quasi dimenticata roveja tornano a essere protagonisti. Serviti in cantine improvvisate, animate da figuranti in abiti tradizionali, questi piatti raccontano storie di una cucina povera ma ricchissima di gusto e valori nutritivi. Un tempo definita “la carne dei poveri”, oggi riscoperta come autentico tesoro gastronomico. Ogni assaggio è un viaggio nel tempo, un omaggio alla terra e al lavoro contadino.

Ma Leguminaria non è solo un trionfo di sapori. È anche un’ode alla ceramica, un’arte antica e viva ad Appignano. Le stesse ciotole in cui gusti i legumi sono spesso creazioni artigianali, piccole opere d’arte che uniscono funzionalità e bellezza. Parallelamente all’evento gastronomico, si snoda “BorgoCeramica”, una vibrante mostra-mercato dove ceramisti da ogni dove espongono le loro opere, dal tradizionale al contemporaneo. Hai la possibilità unica di osservare i maestri vasai all’opera: le loro mani sapienti che plasmano l’argilla, trasformandola in oggetti unici che narrano storie di creatività e manualità tramandate. C’è una profonda sintonia tra la semplicità nutriente dei legumi e la bellezza essenziale della terracotta che li contiene, un legame che celebra la terra in tutte le sue forme.

Durante Leguminaria, l’intero borgo si anima di una vitalità speciale. Le piazze risuonano di musica e spettacoli, mentre i mercatini offrono prodotti tipici e manufatti artigianali, invitandoti a scoprire le eccellenze del territorio. Non è solo un evento, è un’esperienza sensoriale e culturale completa che ti trasporta nel cuore delle tradizioni marchigiane. È l’occasione perfetta per connettersi con l’autenticità di un borgo che con orgoglio custodisce e rilancia le proprie radici storiche, gastronomiche e artigianali, mantenendo viva la memoria e proiettandola nel futuro.

La Redazione

Credit foto: Pagina Facebook Pro Loco Appignano

Venerdì 17 Ottobre 2025

  • ore 17.00 – Apertura casse (Piazza Umberto I)
  • ore 18.00 – 23.00 – Inaugurazione e apertura della I Mostra Biennale PitturAppignano – “Magia Tradizione Evoluzione”, con possibilità di voto per il premio giuria popolare. A cura dell’Ass. AppCreativa (Sala Eventi del Comune, Palazzo Comunale)
  • ore 19.30 – Apertura cantine (Piazza Umberto I)
  • ore 20.15 – Concerto: Okarinò (Piazza Umberto I)
  • ore 21.00 – “Scuola Aperta”: dimostrazioni e mostra lavori eseguiti dagli allievi (Locale Scuola Comunale di Ceramica, Via Roma)
  • ore 22.00 – Concerto: Briganti di Terra d’Otranto (pizzica e taranta dal Salento) (Piazza Umberto I)
  • ore 23.30 – Dj set con Mattia Lancioni con Alexander Jr Dj (Piazza Umberto I)

Sabato 18 Ottobre 2025

  • ore 10.00 – 23.00 – Apertura della I Mostra Biennale PitturAppignano – “Magia Tradizione Evoluzione”, con possibilità di voto per il premio giuria popolare. A cura dell’Ass. AppCreativa (Sala Eventi del Comune, Palazzo Comunale)
  • ore 16.00 – 18.00 – Laboratorio per Bambini. Evento organizzato da Associazione Culturale Prometeo (Dietro Palazzo Comunale)
  • ore 16.30 – Convegno, Proclamazione e Premiazione ufficiale delle opere vincitrici del I° Concorso Biennale PitturAppignano. A cura dell’Ass. AppCreativa (Sala Consiliare del Comune, Palazzo Comunale)
  • ore 17.00 – Apertura casse (Piazza Umberto I)
  • ore 18.00 – Mercatino delle Tipicità (Via Roma)
  • ore 18.00 – Giri a Cavallo per Bambini. A cura dell’Associazione Alta Pinus Appignano (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 18.00 – 21.00 – Animazione per Bambini. A cura dell’Associazione Terre di Sogno e Sofy Animazione (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 19.00 – Apertura cantine (Piazza Umberto I)
  • ore 19.00 – Serata di Ballo Liscio: Paolo e i Rubacuori (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 20.15 – Concerto: Bad Cases (rock anni ‘70) (Piazza Umberto I)
  • ore 21.30 – Performance del gruppo Zandella “Zandafuoco” (con fiaccole luminose), a seguire apertura fornace (Via Roma, nei pressi Scuola Ceramica Mav)
  • ore 22.00 – Dj set: Multiradio Partner Z Chalet (Piazza Umberto I)

Domenica 19 Ottobre 2025

  • ore 08.30 – Partenza “5° Legu-Bike” (Via Impianti Sportivi)
  • ore 09.00 – 5° Raduno Auto e Moto d’Epoca (Piazzale Fabrizio De André)
  • ore 10.00 – Apertura casse (Piazza Umberto I)
  • ore 10.00 – Apertura Borgoceramica: Mostra Mercato della Ceramica Tradizionale e Moderna (Borgo Santa Croce)
  • ore 10.00 – Mercatino delle Tipicità (Via Roma)
  • ore 10.00 – 23.00 – Apertura della I Mostra Biennale PitturAppignano – “Magia Tradizione Evoluzione”, con possibilità di voto per il premio giuria popolare. A cura dell’Associazione AppCreativa (Sala Eventi del Comune, Palazzo Comunale)
  • ore 11.00 – Omaggio a Peppe de Birtina: Corpo Bandistico Città di Appignano (Piazza Umberto I)
  • ore 11.00 – Giri a Cavallo per Bambini. A cura dell’Associazione Alta Pinus Appignano (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 11.00 – 13.00 – Laboratori per Bambini. Evento organizzato dall’Associazione Culturale Prometeo (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 12.00 – Apertura cantine (Piazza Umberto I)
  • ore 13.00 – 17.30 – Animazione per Bambini. A cura dell’Associazione Terre di Sogno e Sofy Animazione (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 15.00 – Danzaminaria: bal-folk con Organetto a Piano Folk Trio, Rudemà, Organetto a Cukù (Piazza Umberto I)
  • ore 15.30 – Concerto: 9o9 – Re Covery Rock (Borgo Santa Croce)
  • ore 17.15 – Spettacolo Teatrale per Famiglie: “Lo Schiaccianoci” (regia Lucia De Luca, de La Strana Compagnia). Evento organizzato dall’Associazione Culturale Prometeo (Oratorio Parrocchiale)
  • ore 18.00 – Concerto: Los Vago (Borgo Santa Croce)
  • ore 22.00 – Dj set con Emiliano Effe (Piazza Umberto I)

Pro Loco Appignano

Piazza Umberto I- 62010 Appignano (MC)

Tel 320 243 1500

prolocoappignano17@gmail.com

Pagina Facebook Pro Loco Appignano 

Pagina Facebook Leguminaria

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Leguminaria

17/10/2025
al 19/10/2025

Altre sagre stesso territorio