Vercelli
Storia millenaria di Vercelli
Vercelli, fondata nel 600 a.C., visse l’epoca romana legata alla Via Aemilia Scauri e divenne un centro medievale religioso e commerciale. La Basilica di Sant’Andrea e l’Ospedale Maggiore di Sant’Andrea testimoniano il suo ruolo spirituale e sociale nel Medioevo.
Con la bonifica delle risaie nel Rinascimento, Vercelli consolidò cultura, agricoltura e spiritualità in un equilibrio unico tra spiritualità, civiltà e vita rurale.


credits foto: visitvalsesiavercelli.it
Territorio: la pianura del riso e la magia delle risaie
La Provincia di Vercelli è il cuore della risicoltura europea: le risaie riflettono cieli e paesaggi, sono riconosciute come “Riso di Baraggia DOP”. Canali, aree ciclabili, biodiversità e osservazione naturalistica rendono il territorio perfetto per turismo lento.
In città, il recupero dell’Ex Ospedale Sant’Andrea e i portici storici uniscono agricoltura e cultura, creando un paesaggio urbano-artigianale a misura di pellegrino e viaggiatore.
Eventi a Vercelli: riso, panissa e storia medievale
- Vercellae Hospitales (11–13 aprile 2025): rievocazione medievale con 600 figuranti, sfilate, spettacoli storici e mercatini a tema.
- Sagra d’la Panissa (21–27 agosto 2025): la 33ª edizione celebra il piatto vercellese, con musica, gara podistica e intrattenimento in Corso De Gregori.
- Risò – Festival Internazionale del Riso (12–14 settembre 2025): il Village in Piazza Antico Ospedale, workshop, showcooking, padiglioni, incontri con Barbero e focus sulla sostenibilità nel riso.
Partecipare significa immergersi in un’esperienza che unisce storia, gusto e tradizione, celebrando l’identità vercellese.
La Redazione