| Tempo di lettura:
0

Gattinara

Storia e radici

Gattinara, nella provincia di Vercelli, è un borgo che conserva una storia ricca e vitivinicola. Fondato come “borgo franco” nel 1242 unendo villaggi come Castellazzo, Loceno, Mezzano e Rado, si sviluppò con maglie urbane rettangolari regolari. Nel Medioevo era fortificato: resti della Torre delle Castelle e del castello di San Lorenzo testimoniano un passato di strategia e difesa. La città è legata anche a Mercurino Arborio (1465‑1530), figura di rilievo nelle corti europee.

Gattinara è conosciuta per il suo vino Gattinara DOCG, prodotto da uve Nebbiolo (Spanna). Il borgo conserva strade medievali, chiese antiche come San Pietro con portale romanico, e un’atmosfera che fonde storia e identità vitivinicola.

credits foto: Città di Gattinara e ATL Terre dell’Alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli

Territorio: colline, vigne e paesaggi del vino

Gattinara è immersa tra colline della Valsesia con vigne estese, boschi e suoli vulcanici. Questi fattori conferiscono ai vini caratteristiche distintive. Le vigne e i filari predominano, con paesaggi che cambiano con le stagioni.

Il borgo antico è costruito su una collina, con strade e scorci che conducono alle cantine e ai filari circostanti. Il turismo del vino è parte integrante della vita locale: degustazioni, accoglienza in cantina e percorsi enogastronomici rendono Gattinara meta per chi ama il vino e la cultura del territorio.

Eventi a Gattinara: vino, festa e cultura condivisa

  • Rosa e Rosso di Maggio – 24/05/2025 al 25/05/2025: festival di vino, musica, spettacoli, mercatini e degustazioni; performance di Freestyle Motocross il 25 maggio.
  • Festa dell’Uva di Gattinara (LUVA) – 5/09/2025 al 7/09/2025: festa della vendemmia con stand enogastronomici, musica dal vivo, degustazioni e celebrazione del Gattinara DOCG.
  • Festa Patronale di Santi Pietro e Paolo – 29 giugno: celebrazioni religiose e momenti popolari nel borgo.
  • Fiera di San Martino – secondo martedì di novembre: mercato e bancarelle lungo il corso principale.

Queste manifestazioni testimoniano come Gattinara sappia unire vino, tradizione e partecipazione, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Torino
Torino: città storica e innovativa. Vivi MITO, Gin & Tonic, Salone Auto…
Esplorando
Asti
Asti: storia viva, vini e tradizioni. Vivi il Palio, Douja, Festival Sagre,…
Esplorando
Masera
Masera: borgo alpino, natura e feste. Vivi Tourbul a maggio e la…
Esplorando
Cocconato
Cocconato: un borgo medievale di vigne e eventi. Cocco…Wine e Palio 2025…