Asti
Storia antica, medievale e rinascimentale
Asti vanta una storia ricca e stratificata: le sue origini collegano i Liguri e l’epoca romana come Hasta. Nel Medioevo si affermò come libero Comune, con mercati vivaci e una rete di borghi fortificati. Famiglie nobili, lotte tra guelfi e ghibellini e corporazioni artigiane plasmarono la sua identità. Asti conobbe dominazioni esterne, ma mantenne saldi i legami col suo territorio.
Tra i simboli storici spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo con facciata gotica, e la Torre Troyana alta 44 m che domina la città. Nel centro medievale si trovano palazzi signorili come il Palazzo Mazzetti e Palazzo Alfieri, testimonianza della sua rilevanza artistica e civile. Il tessuto urbano conserva antiche mura integrate nei vicoli, memoria della funzione difensiva che Asti ha svolto nel passato.
Il vino è parte imprescindibile della storia astigiana: dalla dominazione romana fino al presente, la produzione vitivinicola ha definito economia, cultura e prestigio della città. Asti è celebre per i suoi vini spumanti e rossi che ancora oggi riflettono quell’eredità secolare.


credits foto: Città di Asti, VisitAsti
Territorio: colline, vitigni e fascino langarolo‑monferrino
Il territorio astigiano si estende tra la pianura e le dolci colline del Monferrato e del Roero. Le colline ospitano vigneti di Barbera d’Asti, Moscato d’Asti/Spumante, Ruché e altre DOC/DOCG. Il mosaico agricolo definisce l’identità paesaggistica e culturale.
Le vie rurali portano a piccoli borghi, cantine e scorci panoramici. Il paesaggio invita al cammino lento: boschi, sentieri e filari si alternano armoniosamente. La città stessa dialoga con la campagna: giardini, vie che affacciano su colline e la presenza viva della cultura del vino nei quartieri cittadini mantengono il legame con la natura.
Eventi a Asti: sagre, vino e tradizioni nel calendario 2025
- Palio di Asti – 07/09/2025: corsa a cavallo senza sella, tra rioni e borghi, accompagnata da cortei storici, divenuta una delle competizioni medievali più antiche d’Italia.
- Douja d’Or Asti: fiera del vino – 12/09/2025 al 21/09/2025: dieci giorni dedicati al vino con degustazioni, masterclass, spettacoli e percorsi culturali in Piazza San Secondo.
- Festival delle Sagre Asti – 13/09/2025 al 14/09/2025: manifestazione enogastronomica che riunisce decine di Pro Loco in un villaggio del gusto in Piazza Campo del Palio, con sfilata contadina domenicale.
- Fiera nazionale del Tartufo – I Gioielli del Territorio – 16/11/2025 al 23/11/2025: mostra mercato dedicata al tartufo bianco e prodotti tipici, con degustazioni e stand territoriali.
- Bagna Cauda Day – 21/11/2025 al 30/11/2025: celebrazione piemontese della bagna cauda tramite menu speciali, eventi gastronomici e percorsi del gusto.
Questi eventi mostrano come Asti sappia unire vino, cultura popolare, gastronomia e identità territoriale, creando momenti che coinvolgono cittadini e visitatori in esperienze autentiche e memorabili.
La Redazione