| Tempo di lettura:
0

Bra

Radici antiche e storia di città

Bra, cittadina del Roero in provincia di Cuneo, affonda le sue radici in epoche antiche: alcuni ritrovamenti archeologici indicano insediamenti già in epoca neolitica nel territorio. Nel periodo romano l’area era connessa a Pollenzo / Pollentia, centro di traffici tra la pianura e i colli, e alcuni ruderi del foro e delle strutture urbane sopravvivono nella memoria storica locale.

Nel basso medioevo, Bra assunse assetti feudali: il nome Bra (o Brayda) sembra derivare da praedium o braidium, a indicare terre coltivabili. Fu formalmente costituita come comune verso la fine del XII secolo. Nel corso dei secoli, passò sotto i domini di Asti, degli Angioini, dei Visconti, e poi del Monferrato e dei Savoia, subendo distruzioni e saccheggi (nel 1515 dai Francesi, nel 1537 dai Savoia) prima di ottenere il titolo di città in epoca moderna, nel XVIII secolo.

Bra è conosciuta per il suo centro storico barocco: palazzi come Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di Sant’Andrea dominano la piazza Caduti per la Libertà, che era anticamente la piazza mercato del borgo medievale. La chiesa di Sant’Andrea fu edificata tra il 1672 e il 1687 su progetto ispirato ad architetture barocche e con influenza di Guarino Guarini e Giovanni Lorenzo Bernini.

Un altro segno caratteristico del panorama urbano è la Zizzola, edificio ottagonale situato sul punto più alto della città (Monte Guglielmo), che domina Bra e offre scorci panoramici. Bra si distingue anche per la presenza dell’Università delle Scienze Gastronomiche nel borgo di Pollenzo, che rafforza il legame tra territorio, enogastronomia e cultura.

credits foto: pagina Facebook Comune di Bra, foto di Tino Gerbaldo Fotografo

Il territorio del Roero: collina, pianura e vocazioni agricole

Il territorio di Bra spazia da pianure fertili a colline dolci appartenenti al Roero, preludio ai profili più ripidi delle Langhe. Sebbene non sia attraversata da grandi fiumi, la frazione di Pollenzo si affaccia vicino al corso del Tanaro, che disegna limiti idrici importanti.

Nel paesaggio agricolo prevalgono coltivazioni di vigneti, noccioleti, ortaggi e cereali, con forte vocazione alla qualità. La città ha agito storicamente come nodo commerciale per raccolta, stagionatura e distribuzione dei formaggi, anche per via delle sue condizioni climatiche temperate che favorivano l’affinamento. Il formaggio Bra DOP, oggi simbolo nazionale, pur non essendo prodotto direttamente in Bra, ha a lungo trovato nel borgo strada commerciale, logistico e di stagionatura il suo punto di riferimento: grazie ai commercianti braidesi, veniva inviato anche nelle regioni marine, dove serviva come ingrediente nei pesto.

La collina ospita “la Zizzola” e offre percorsi panoramici, passeggiate collinari e viste suggestive sul centro storico, sui tetti e sulle campagne circostanti. L’urbanistica storica conserva strette vie, cortili e portici nel centro, che si adagiano su una base collinare e si aprono verso la pianura. La fusione tra ambiente naturale e tessuto urbano rende Bra una città dove l’enogastronomia, l’arte e l’agricoltura dialogano in modo armonico.

Eventi a Bra: Cheese, buon gusto e manifestazioni culturali

  • Cheese – 19/09/2025 al 22/09/2025: fiera internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra. Degustazioni, espositori, incontri, laboratori, eventi collaterali, valorizzazione del Bra DOP e prodotti del territorio.
  • Bra’s – Il Festival del Buon Gusto: manifestazione biennale che alterna con Cheese e celebra la salsiccia di Bra, vini, pane e prodotti locali.
  • Salone del Libro per Ragazzi: evento dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
  • Folkestate: rassegna musicale internazionale nel periodo giugno‑luglio.

Queste manifestazioni completano il panorama culturale braidese, integrando la forte valenza enogastronomica con musica, letteratura e identità locale. Partecipare significa immergersi nella vitalità di Bra: assaggiare prodotti tipici, visitare monumenti, ascoltare musica, scoprire l’arte e la storia del Roero.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Chivasso
Chivasso: storia, Po e tradizione dolciaria. Vivi la Festa dei Nocciolini e…