| Tempo di lettura:
0

Faule

Dalle origini medievali ai fasti agricoli

Faule, piccolo borgo della provincia di Cuneo, vanta radici antiche. Il nome deriva dal latino Fagus (faggio), indicando un tempo una “selva di faggi” nel territorio, attestata nel toponimo Fagulae già nell’XI secolo. Subito dopo la bonifica delle zone paludose operata dai monaci benedettini, il paese iniziò a svilupparsi come comunità stabile.

Nel corso del medioevo e nell’età moderna, Faule fece parte del Marchesato di Saluzzo e passò poi ai Provana e a varie famiglie nobili locali, mantenendo una dimensione rurale ma con significative tracce storiche. Il borgo ospita un castello trecentesco, visibile tra gli edifici storici del paese, e conserva architetture medievali che testimoniano il suo passato.

La Chiesa di San Biagio, costruita nel 1606 su commissione dei conti Provana, è uno dei simboli religiosi del borgo. Nel corso del XIX e XX secolo furono apportate modifiche alla facciata, con nicchie e un nuovo orologio al campanile. Durante il periodo fascista, Faule fu annessa al comune di Polonghera (1928–1946) ma riconquistò la propria autonomia dopo la Seconda guerra mondiale.

Questo intreccio di ambienti rurali, antiche dominazioni e opere religiose crea un’identità borgognava peculiare, che unisce il legame con la natura al senso della continuità storica.

credits foto: Comune di Faule

Territorio: piana, Po e identità agricola

Faule sorge sulla sponda destra del fiume Po, ai confini con la Città metropolitana di Torino, nella zona della Pianura saluzzese. Il territorio comunale include frazioni come Motta e Porto, quest’ultima situata nei pressi dell’antico porticciolo fluviale presso il Po. Il borgo è attraversato da vie provinciali che collegano al Saluzzese e al Torinese, rendendolo un punto di passaggio collegato nonostante la sua dimensione contenuta.

Il paesaggio è dominato da campi coltivati (mais, grano, menta, soia, colza) e da una agricoltura tradizionale che ancora sorregge l’economia locale. L’antico alveo del torrente Varaita, originariamente tra Faule e Polonghera, rappresentava un confine naturale, oggi scomparso ma conservato nella memoria locale. Durante il Novecento furono realizzate infrastrutture moderne come la pista ciclabile verso Polonghera (2016), che rafforza le connessioni fra i comuni vicini.

Il paese, pur inserito nella pianura, conserva alcune caratteristiche di borgo rurale: nuclei sparsi, edifici storici integrati nel tessuto agricolo, strade provinciali e ponti sul fiume che ricordano il passato di attraversamento fluviale (il “Porto di Faule”). La posizione sul Po offre anche scorci fluviali e una connessione con il mondo naturale circostante, un bosco residuo di faggi e filari che evocano la toponomastica.

Eventi a Faule: sapore piemontese e convivialità

  • Festa della Bagna Caöda – 09/10/2025 → 14/10/2025: evento centrale dedicato al celebre piatto piemontese. Prevede degustazioni della ricetta tradizionale, stand con prodotti tipici del Cuneese, momenti di convivialità e intrattenimento nel centro di Faule.

La Festa della Bagna Caöda richiama ogni anno molti appassionati del gusto: si apre al Parco del Monviso con apertura ufficiale, ospiti, spettacoli e degustazioni che rendono omaggio alla tradizione culinaria piemontese. L’evento si svolge in concomitanza con i festeggiamenti dei Corpi Santi, festa religiosa locale che spesso si lega alle ricorrenze autunnali.

Altri eventi locali, reperibili nei calendari di Faule e nei siti di eventi regionali, includono manifestazioni gastronomiche minori, mercatini stagionali e iniziative della Pro Loco che mantengono viva la vita sociale del borgo. La “Festa della Bagna Caöda” resta tuttavia il fulcro dell’attrattiva locale: una settimana in cui Faule celebra i suoi sapori, la storia e l’identità piemontese, attraverso il gusto, la musica e la convivialità.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Giaveno
Giaveno: storia, natura, eventi e sapori autentici della Val Sangone.
Esplorando
Alba
Alba: storia antica, colline vitate e feste iconiche come Vinum, Collisioni e…
Esplorando
Carignano
Carignano: storia, campagna e feste. Vivi Carnevale, Mezza Estate e Ciapinabò 2025.
Esplorando
Oulx
Oulx: storia alpina, valli e tradizioni. Vivi la Fiera Franca del Grand…