Bellezza e benessere su misura per mani, piedi, viso e corpo
Cuneo
Radici e vicende di una città-fortezza
Cuneo nasce in un contesto strategico unico: situata alla confluenza dei corsi d’acqua Stura e Gesso, su un terrazzo naturale a forma di cuneo da cui prende il nome. Il primo documento che la qualifica come libero comune risale al 23 giugno 1198, data che segna la nascita della sua identità autonoma e civica.
Nel corso del Medioevo, la città divenne protagonista di alleanze e conflitti con i territori vicini e con le potenze transalpine. Dopo essere passata sotto il controllo angioino e poi sabaudo, Cuneo si trasformò in una vera e propria città-fortezza, capace di resistere a numerosi assedi. Celebre la difesa del 1557, quando la città respinse l’esercito francese del maresciallo di Brissac, guadagnandosi il titolo di “Città Fedelissima”.
Il suo impianto urbano a scacchiera, i portici lunghi chilometri lungo Via Roma e Corso Nizza, e le architetture neoclassiche testimoniano una pianificazione accurata e razionale, tipica delle città di confine con funzione militare e commerciale.
Nel corso dei secoli, Cuneo ha saputo reinventarsi: da borgo medievale a centro amministrativo e commerciale, fino a polo industriale nel Novecento. Durante la Resistenza, il suo territorio fu teatro di azioni partigiane e di una forte partecipazione civile. Oggi, è conosciuta come “Capitale verde del Piemonte”, per l’attenzione all’ambiente e alla vivibilità urbana.
credits foto: pagina Facebook del Comune di Cuneo
Il territorio: altopiano, fiumi e porte sulle Alpi
La città di Cuneo sorge su un altopiano che domina la pianura e apre lo sguardo verso le vette alpine. La sua posizione, a sud-ovest del Piemonte, la rende una porta naturale verso le Alpi e un crocevia tra Italia e Francia.
Il territorio è modellato dai fiumi Gesso e Stura di Demonte, che abbracciano la città creando una cintura verde di rara bellezza. Proprio lungo questi corsi d’acqua si sviluppa il Parco Fluviale Gesso e Stura, un’area naturale protetta con percorsi ciclabili, sentieri e zone di interesse ambientale che valorizzano la biodiversità locale.
La morfologia del territorio alterna pianure agricole, colline e le prime pendici alpine delle vallate circostanti, come la Val Vermenagna e la Val Gesso. Questa varietà rende Cuneo un punto di partenza ideale per escursioni e attività outdoor, tra borghi montani, santuari e rifugi panoramici.
La città conserva inoltre una forte vocazione agricola: frutteti, orti e coltivazioni si integrano con il tessuto urbano, mantenendo viva la tradizione rurale che da sempre caratterizza la “Provincia Granda”.
Tra i luoghi simbolo del territorio spiccano Piazza Galimberti, cuore pulsante della città e sede del mercato storico, e il Ponte di Soleri, maestoso viadotto che collega il centro con la parte nuova della città, offrendo una vista spettacolare sui monti circostanti.
Eventi a Cuneo: sagre, fiere e momenti da vivere
Il calendario di Cuneo è ricco di appuntamenti che celebrano le sue tradizioni gastronomiche, culturali e religiose. Le manifestazioni più amate riflettono la vivacità e l’identità della città.
- Fiera Nazionale del Marrone – 17/10/2025 → 19/10/2025: una delle manifestazioni autunnali più importanti del Piemonte. Stand gastronomici, degustazioni, laboratori artigianali e incontri dedicati al marrone cuneese, simbolo dell’eccellenza agricola locale.
 - Festa della Madonna del Carmine – luglio: antica celebrazione religiosa con processioni, musica e spettacoli che animano il centro storico.
 - Infiorata del Corpus Domini – giugno: le vie della città si riempiono di tappeti floreali realizzati dai cittadini e dalle confraternite locali.
 - Mercatini di Campagna Amica – tutto l’anno: appuntamenti con i produttori agricoli del territorio, degustazioni e vendita diretta di prodotti tipici.
 
Questi eventi non sono solo occasioni di festa, ma anche momenti di incontro tra cultura, enogastronomia e comunità. La Fiera del Marrone, in particolare, rappresenta l’anima di Cuneo: una celebrazione della natura e del lavoro agricolo che attrae migliaia di visitatori da tutta Italia.
Visitare Cuneo durante una delle sue fiere significa immergersi nei sapori autentici del Piemonte, respirare la storia tra portici e piazze e lasciarsi conquistare dal calore della sua gente.
La Redazione









