| Tempo di lettura:
0

Mondovì

Radici antiche e sfide medievali

Il borgo di Mondovì muove le sue origini alla fine del XII secolo, quando un gruppo di popolazioni dei villaggi limitrofi — in cerca di libertà e protezione — si stabilì sul colle oggi noto come Monte Regale, dando vita a un insediamento che prese in latino il nome di Mons Regalis.

Subito però la neonata comunità affrontò dure prove: distruzione, assoggettamenti feudali, dominazioni diverse (dai vescovi di Asti, agli Angiò, poi ai Visconti, ai Savoia). In questo cammino di ricostruzioni e resilienza, Mondovì crebbe sotto l’aspetto politico, civile e religioso: nel 1388 divenne sede vescovile con diritto di “civitas”, e nei secoli successivi consolidò la sua importanza.

Il borgo, dapprima raccolto intorno al rione “Piazza” in collina, si espanse con lo sviluppo dei rioni bassi — Breo, Carassone, Pian della Valle, tra gli altri — lungo il corso del torrente Ellero, con nuovi insediamenti e attività produttive tra Settecento e Ottocento. Nel tempo, Mondovì divenne crocevia tra pianura, colline e montagna, integrando la sua identità storica con la modernità di una città in evoluzione continua.

credits foto: Città di Mondovì

Un territorio tra colline, Alpi e suggestioni monregalesi

La geografia di Mondovì è unica: unisce la parte alta — il centro storico sul colle del Monte Regale, il rione “Piazza” — alle zone collinari e pianeggianti, fino ad arrivare alle Alpi.

Il centro storico è un gioiello: con le sue vie medievali, palazzi storici, chiese barocche e gotiche, la funicolare che collega la parte bassa (Breo) con la collina (Piazza) e offre viste suggestive sull’intera valle.

Il rione Piazza si caratterizza per stretti vicoli, scalinate, scorci panoramici: sembra un borgo nel borgo, perfetto per chi cerca una passeggiata tra storia, pietra e atmosfera antica.

Ma Mondovì non è solo centro storico: la sua posizione lo rende un punto di accesso anche verso le colline delle Langhe e le Alpi, con scorci naturali e paesaggistici ideali per gite, natura e relax. In sintesi, il territorio di Mondovì rappresenta un ponte fra storia, colline e montagne.

Eventi a Mondovì: cultura, gusto e tradizione in ogni stagione

Mondovì è una città viva, con un calendario ricco di manifestazioni che celebrano tradizioni, gusto, cultura e divertimento.

  • Peccati di Gola – XXVIII Fiera Regionale del Tartufo – 31/10/2025 → 02/11/2025
    Una festa del tartufo e dei sapori del territorio: degustazioni, stand gastronomici e valorizzazione del tartufo come eccellenza locale.
  • Ginitaly Mondovì – 31/05/2025 → 02/06/2025
    Festival del gin e dei distillati, con masterclass, proposte gastronomiche e momenti conviviali.
  • Carnevale di Mondovì – 01/02/2025 → 09/03/2025
    Tradizione, maschere, sfilate e feste nelle vie storiche della città.
  • Sagra Carassonese – luglio 2025
    Festa di rione con musica, gastronomia e momenti conviviali che uniscono comunità e visitatori.

Oltre a questi eventi, Mondovì offre concerti, mostre d’arte, cinema sotto le stelle, mercatini e passeggiate: il calendario è ricco e adatto a ogni età. Partecipare significa immergersi nella cultura monregalese, tra buona cucina, storia e tradizione viva.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Cervere
Cervere: terra del Porro, storia rurale e feste autentiche come la Fiera…
Esplorando
Cavour
Cavour: Rocca storica, natura, frutteti e la fiera Tuttomele per una terra…
Esplorando
Baceno
Baceno: natura alpina, storia antica e sapori autentici con la Sagra MeleMiele.
Esplorando
Banchette
Banchette: castello, Dora‑Baltea e la Sagra del Mais Rosso per un borgo…