Dal 1995, la Fiera del Grana Padano e dei prati stabili è occasione di incontro tra le latterie del territorio mantovano e i suoi più fedeli consumatori.
Ogni anno, il terzo weekend di ottobre, le vie di Goito si animano per tre giorni di festa all’insegna del Grana Padano. Un prodotto unico con una storia millenaria, prodotto con solo tre ingredienti, una procedura ben definita, in una zona altrettanto delineata. Il Grana Padano non può che essere tutt’uno con la terra dove è nato: uno scenario splendido dove continua da secoli la sua produzione.
Il Grana Padano DOP prodotto nei territori del mantovano è realizzato con foraggio proveniente dai prati stabili. Questo contribuisce a garantire un formaggio di alta qualità, dal sapore autentico e naturale.
I Prati Stabili della Valle del Mincio sono campi perenni caratterizzati dalla presenza di specie erbacee preziose per la biodiversità vegetale, mantenute esclusivamente attraverso la concimazione naturale e l’irrigazione a scorrimento, senza l’uso di fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari. Dal prato stabile ha origine un foraggio pregiato, del tutto naturale, che viene utilizzato nell’alimentazione delle bovine da latte all’interno della filiera di produzione del Grana Padano D.O.P. Il Grana Padano prodotto in queste zone presenta caratteristiche uniche, date dall’alimentazione controllata degli animali e dal loro benessere, controllato rigidamente.
La Redazione