| Tempo di lettura:
0

Bugie di carnevale

Bugie di Carnevale: il dolce croccante della festa!

Le bugie di Carnevale sono tra i dolci più amati e diffusi in Italia durante questo periodo di festa. Croccanti, dorate e ricoperte di zucchero a velo, sono un classico che non può mancare sulle tavole in questo periodo. Ma da dove viene il loro nome? E quali sono le varianti più famose? Scopriamo insieme tutto sulle bugie e sulle loro deliziose declinazioni regionali!

Perché si chiamano “bugie”? Le origini del nome

Il termine “bugie” ha un’origine curiosa e affonda le radici nella tradizione popolare. In Piemonte, dove questi dolci sono particolarmente diffusi, il nome richiama qualcosa di leggero ed effimero, proprio come queste sfoglie friabili che si sciolgono in bocca.

A seconda della regione, le bugie cambiano nome: in Lombardia e in gran parte del Nord Italia si chiamano chiacchiere, in Toscana cenci, nel Lazio e in Emilia-Romagna frappe, mentre in Veneto prendono il nome di galani. Nonostante le diverse denominazioni, la ricetta è simile: una sfoglia sottile di impasto fritta e ricoperta di zucchero a velo.

Le loro origini risalgono addirittura all’antica Roma, quando si preparavano dolci simili, chiamati frictilia, a base di farina e miele e fritti nello strutto. Venivano serviti durante i Saturnali, feste invernali caratterizzate da banchetti, maschere e travestimenti, proprio come accade oggi a Carnevale.

Bugie croccanti o ripiene? Qual è la versione più amata?

Bugie di Carnevale non sono tutte uguali! Bugie ricetta di seguito le due versioni più diffuse sono:

  • Bugie classiche, sottili e croccanti, con una sfogliatura che le rende leggere e friabili.
  • Bugie ripiene, più spesse e farcite con crema, cioccolato o marmellata, per un gusto ancora più goloso.

C’è chi preferisce la croccantezza della versione tradizionale e chi non sa resistere alla morbidezza di quelle ripiene. Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: è impossibile fermarsi alla prima!

bugie di carnevale ripiene | Curiosando | Sagritaly
bugie ricetta | Curiosando | Sagritaly

Ricette bugie di carnevale regionali più famose

Ogni regione d’Italia ha la sua ricetta delle bugie, con piccole variazioni negli ingredienti o nel metodo di preparazione. Ecco alcune delle versioni ricetta bugie di carnevale più conosciute:

  • Bugie piemontesi
    Le bugie tradizionali del Piemonte hanno un impasto semplice a base di farina, burro, zucchero, uova e un tocco di grappa o marsala, che le rende profumate e fragranti. Dopo essere state stese sottilmente, vengono fritte fino a diventare dorate e croccanti, poi spolverate con zucchero a velo.
  • Chiacchiere lombarde
    Le chiacchiere si distinguono per la leggerezza della sfoglia, spesso arricchita da bolle d’aria grazie a una lavorazione accurata e all’aggiunta di un pizzico di lievito. Vengono servite semplici con zucchero a velo o accompagnate da miele e cioccolato fuso.
  • Frappe romane Nel Lazio e in Emilia-Romagna, le frappe sono una vera istituzione. L’impasto prevede spesso l’aggiunta di liquore, come rum o vino bianco, per donare un aroma più intenso. Anche queste possono essere fritte o cotte al forno per una versione più leggera.
  • Bugie al forno: un’alternativa golosa
    Per chi desidera un’alternativa alla frittura, le bugie al forno sono un’ottima soluzione. Il procedimento è lo stesso della versione classica: si stende l’impasto sottilmente, si ritagliano le bugie e si dispongono su una teglia rivestita di carta forno. La cottura avviene a 180°C per circa 10-12 minuti, finché non risultano dorate e leggermente gonfie. Il risultato? Un dolce fragrante e irresistibile, perfetto per chi cerca un’opzione più leggera senza rinunciare al gusto autentico!

Curiosità sulle bugie di Carnevale

Sapevi che in passato le bugie erano considerate un dolce “porta fortuna”? In molte regioni d’Italia, si credeva che mangiarle a Carnevale portasse abbondanza e felicità per tutto l’anno. Per questo motivo venivano preparate in grandi quantità e condivise con amici e parenti!

Le bugie di Carnevale continuano a essere protagoniste di questa festa, tramandate di generazione in generazione e servite in ogni angolo d’Italia. Bugie dolci croccanti o ripiene, fritte o al forno, sono il simbolo di un Carnevale goloso e spensierato!

Scopri tutti gli eventi di carnevale 2025 selezionati da Sagritaly
bugie di carnevale | ricetta bugie | Curiosando | Sagritaly

NON PERDERTI 
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE

Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi,  sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali. Privacy Policy *
Devi accettare i termini per procedere
Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Carnevale 2025
News

Un viaggio lungo la penisola per scoprire le migliori feste di Carnevale del 2025