Azienda agricola a km 0 certificata bio e B&B
Carnevale 2025
Il Carnevale in Italia nel 2025 si preannuncia come un evento ricco di storia, tradizioni e divertimento, con un occhio di riguardo alle tendenze moderne e alla valorizzazione del patrimonio culturale del paese.
Le origini del Carnevale in Italia (e non solo) hanno legami con l’antica Roma, ovvero con i festeggiamenti che celebravano i Saturnali. Nel corso dei secoli questa tradizione si è arricchita di significati e simbolismi anche grazie al cristianesimo, assumendo forme diverse a seconda delle regioni e delle città. Il Carnevale è diventato un momento di libertà, di sovvertimento delle regole sociali e di espressione della creatività popolare.
Per il Carnevale 2025, si prevede un ritorno alle origini, con una riscoperta delle tradizioni locali e delle maschere tradizionali. Saranno privilegiati i costumi fatti a mano, con materiali naturali e riciclati, e le sfilate di carri allegorici ispirate a temi attuali e alla cultura popolare. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla sostenibilità e all’inclusione, con eventi e iniziative che coinvolgeranno persone di tutte le età e provenienze.
I Carnevali da scoprire secondo SAGRITALY nelle regioni d’Italia
L’Italia è famosa per i suoi Carnevali, ognuno con caratteristiche uniche e tradizioni secolari. Tra i più particolari e da conoscere meglio in ogni regione spiccano:
- Carnevale di Verres (Verres – Valle d’Aosta) – dal 1 al 4 marzo
- Carnevalone (Chivasso – Piemonte) – dal 15 febbraio al 22 marzo
- Carnevale di Arco (Arco – Trentino Alto Adige) – dal 22 febbraio al 2 marzo
- Carnevale di Venezia (Venezia – Veneto) – dal 14 febbraio al 4 marzo
- Carnevale di Muggia (Muggia – Friuli Venezia Giulia) – dal 27 febbraio al 5 marzo
- Carnevale Caprolatto (Caprarola – Lazio) – dal 27 febbraio al 4 marzo
- Carnevale di Tufara (Tufara – Molise) – 4 marzo
- Carnevale di Capua (Capua – Campania) – 27 febbraio, 2 e 4 marzo
- Carnevale d’Abruzzo (Francavilla al Mare – Abruzzo) – dal 23 febbraio al 4 marzo
- Carnevale di Castrovillari (Castrovillari – Calabria) – dal 23 febbraio al 4 marzo
- Carnevale di Tricarico (Tricarico – Basilicata) – dal 16 gennaio al 2 marzo
- Carnevale di Putignano (Putignano – Puglia) – dal 16 al 22 febbraio e dal 2 al 4 marzo
- Carnevale di Sciacca (Sciacca – Sicilia) – 22, 23, 28 febbraio, 1 e 2 marzo
- Carnevale di Mamoiada (Mamoiada – Sardegna) – dal 17 gennaio al 8 marzo
Il Carnevale è un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale e storica dell’Italia, visitando borghi, città d’arte e luoghi meno conosciuti. Durante le feste di Carnevale, è possibile assistere a sfilate di carri allegorici, spettacoli di strada, concerti, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali.
Per vivere al meglio l’esperienza del Carnevale in Italia, è consigliabile prenotare in anticipo alloggi e trasporti, soprattutto se si visita durante i periodi di maggiore affluenza. È importante informarsi sugli eventi e le manifestazioni in programma, per non perdere le occasioni più interessanti. Infine, è consigliabile vestirsi in modo comodo e caldo, e prepararsi a divertirsi e a lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera festosa.
Qui sotto all’articolo trovate tutte le aziende selezionate come “Eccellenze GOLD” nei diversi territori e di riferimento per i vostri viaggi.
Il Direttore
Alessandro Zarbo

ULTIME NEWS
Merenda Sinoira aperitivo piemontese
Merenda Sinoira e l’aperitivo: tradizioni a confronto
Le migliori spa in Italia
Le 5 migliori SPA in Italia selezionate: ideali per un’esperienza di benessere e relax
Bugie di carnevale
Bugie di Carnevale: il dolce croccante della festa! Ricette e curiosità su un classico irresistibile