Ortaggi freschi o trasformati, nocciole e cereali per riscoprire i sapori della terra
Acqui Terme
Storia termale e monumentale
Acqui Terme è una città che affonda le sue radici nella preistoria, attraversata da popolazioni liguri prima di entrare nell’orbita romana, quando assunse il nome di Acquae Statiellae, celebre per le sue sorgenti termali naturali che attiravano già filosofi e imperatori. La città conserva ancora tracce dell’anfiteatro romano, dell’acquedotto antico e delle antiche terme. Nel Medioevo fu sede vescovile, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1067, è uno degli edifici più importanti, che unisce elementi romanici con ricostruzioni successive. Il Castello dei Paleologi, altro simbolo forte della città, domina dall’alto con le sue mura e le sue torri, testimone delle lotte e delle dominazioni che si sono succedute. Acqui Terme ha saputo mantenere intatto il suo fascino termale: le Bollente, la Fontana termale in Piazza della Bollente, è un luogo dove si percepisce il respiro della storia, quello delle acque fumanti e dei bagni antichi che ancora curano corpo e mente.


credits foto: Visit Acqui Terme
Territorio rigoglioso tra colline, terme e vini
Situata nella provincia di Alessandria, Acqui Terme è circondata da colline dolci, vigneti e boschi: il paesaggio è dominato dal Cortese di Gavi, dal Brachetto d’Acqui e da altri vini pregiati che ne fanno un centro importante dell’enogastronomia piemontese. Le sorgenti termali non sono solo storia, ma sono al cuore dell’economia locale: centri benessere, spa storiche, turismo termale sono elementi che definiscono la vocazione della città. Le architetture termali, le fontane, le vasche di rocce naturali, i portici del centro storico, le piazze e i vicoli – tutto qui invita a una camminata rilassante, tra acque calde, profumi di erbe, aromi di cucina locale. Il territorio agricolo attorno sostiene colture di ortaggi, frutta e prodotti tipici, permettendo che le sagre non siano solo eventi ma espressione della produzione locale: dal vino al cibo, dalle erbe spontanee ai dolci artigianali, passando per l’olio e il miele.
Eventi ad Acqui Terme: manifestazioni, musica e sapori
- Acqui Terme Romana – 21 marzo al 8 giugno 2025: manifestazione culturale dedicata alle origini romane della città, con visite guidate, rievocazioni storiche, mostre archeologiche e itinerari fra rovine e terme.
- InterHarmony International Music – 1 al 27 luglio 2025: festival internazionale di musica classica, con masterclass, concerti in luoghi storici come il Castello dei Paleologi e chiese, con artisti internazionali e giovani talenti.
- Acqui in Palcoscenico – 23 giugno al 6 luglio 2025: rassegna teatrale ed artistica, con spettacoli, performance all’aperto, musica e arti visive che animano piazze e teatri del centro.
- Acqui Wine Days – 4 al 10 agosto 2025: sette giorni dedicati al vino, degustazioni, eventi in cantina, street food, cocktail, musica dal vivo e momenti di incontro per amanti del buon bere.
- Festa delle Feste – 6 al 7 settembre 2025: evento conviviale che celebra la cultura locale, gastronomia, spettacoli e tradizioni cittadine.
- Acqui e Sapori – 23 novembre 2025: giornata dedicata al gusto locale e ai sapori del territorio con stand gastronomici, artigianato, prodotti tipici, momenti conviviali per grandi e piccini.
Questi eventi mostrano come Acqui Terme sia vivace tutto l’anno, offrendo esperienze che uniscono storia, musica, benessere e buon cibo, motivi per sentirsi parte di una comunità ricca di tradizioni.
La Redazione