| Tempo di lettura:
0

Bobbio Pellice

Un borgo alpino ricco di storia: Bobbio Pellice

Bobbio Pellice, incastonato nella suggestiva Val Pellice, è l’ultimo comune della valle e rappresenta uno dei borghi più affascinanti del Piemonte montano. Le sue origini si intrecciano con le vicende della comunità valdese, che qui trovò rifugio e libertà di culto. Il paese ha avuto un ruolo importante nella storia del protestantesimo in Italia e conserva ancora oggi numerose testimonianze legate a questa tradizione, tra cui antichi templi, archivi storici e sentieri della memoria.

Nel corso dei secoli, Bobbio Pellice ha mantenuto una forte identità culturale, facendo da punto di riferimento per la resistenza spirituale e civile delle popolazioni valdesi. Le sue case in pietra, i tetti in lose e le chiese raccontano storie di fede, resilienza e identità locale.

credits foto: Enrico Monticone

Natura incontaminata e tradizioni alpine

Il territorio di Bobbio Pellice è un vero paradiso per gli amanti della montagna e del turismo slow. Situato a oltre 700 metri di altitudine, il borgo è circondato da valli verdi, boschi secolari e cime imponenti che superano i 2.000 metri. Da qui partono numerosi sentieri escursionistici che conducono a rifugi, laghi alpini e punti panoramici spettacolari, tra cui il celebre Colle della Croce e il Monte Granero.

Il paese è anche sede di importanti attività agro-pastorali: si producono ancora oggi formaggi tipici come il Saras del Fen, stagionato nel fieno, e la Mustardela, un insaccato antico a base di frattaglie e sangue suino, testimone della cucina contadina e povera delle valli alpine.

Eventi e sagre da non perdere

Nonostante le dimensioni contenute, Bobbio Pellice offre un calendario eventi sorprendentemente ricco e legato alle sue tradizioni alpine e valdesi.

  • Fîra d’la Calà e Sagra della Mustardeladal 23/10/2025 al 26/10/2025
    Una manifestazione che celebra la discesa delle mandrie dagli alpeggi, accompagnata da degustazioni della Mustardela e da un ricco mercato agroalimentare e artigianale.
  • Fira d’la Pouià e Sagra del Saras del Fendal 15/05/2025 al 18/05/2025
    Evento dedicato alla transumanza primaverile, con protagonisti i formaggi delle malghe, in particolare il Saras del Fen. Concerti, laboratori e degustazioni rendono questa festa imperdibile.

Partecipare a queste manifestazioni significa immergersi nella vita rurale e nelle antiche tradizioni della Val Pellice, in un contesto paesaggistico mozzafiato e autentico.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Orbassano
Orbassano: storia antica, pianura agricola e la Fiera del Sedano Rosso in…
Esplorando
Saluggia
Saluggia: fagioli IGP, risaie e feste tradizionali per un autentico borgo agricolo…
Esplorando
Cuneo
Cuneo: storia medievale, paesaggio alpino‑padano e feste vivaci come la Fiera del…