| Tempo di lettura:
0

Cortemilia

Cortemilia: storia millenaria tra torri e portici

Cortemilia, antica Cohors Aemilia, conserva reperti paleolitici e neolitici e fu insediamento romano lungo la Via Aemilia Scauri. Nel Medioevo emersero la Torre del XII secolo, il Castello Aleramico e il Convento Francescano, segnando la vocazione religiosa e difensiva del borgo. I borghi di San Pantaleo e San Michele contano portici in pietra e architetture storiche, segni di una civiltà rurale che si è evoluta pur conservando radici tradizionali.

Territorio: arte rurale e noccioleti patrimonio

Immersa nell’Alta Langa, Cortemilia è valorizzata da paesaggi terrazzati in pietra a secco, dimostrazione di ingegno agronomico e cultura contadina. Qui si coltivano eccellenze come la nocciola Tonda Gentile, vini Alta Langa DOCG, tume e tartufo. L’Ecomuseo dei Terrazzamenti e la storica Pieve di San Michele testimoniano l’identità agricola e culturale del luogo.

Con circa 2.100 abitanti, Cortemilia offre sentieri tra vigneti, boschi e colline, ideali per escursioni, cicloturismo, fotografia e relax in un contesto autentico.

Eventi a Cortemilia: la festa della nocciola

Ogni estate la città celebra la sua eccellenza gastronomica con la celebre Fiera Nazionale della Nocciola, in programma dal 16 al 24 agosto 2025. Giunta alla 71ª edizione, la manifestazione propone degustazioni, showcooking, laboratori del gusto, mercatini artigianali e concerti serali con artisti come Sarah Toscano e Iva Zanicchi.

Spazio anche alla cultura e alla sostenibilità con convegni, proposte Slow Food e mostre artistiche. Il centro storico si anima in un’atmosfera coinvolgente e autentica che celebra la nocciola Tonda Gentile e le tradizioni langarole.

Partecipare alla fiera significa immergersi in un’esperienza che unisce gusto, tradizione e identità territoriale.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Usseglio
Usseglio: storia alpina e sapori. Vivi Festa sulla Neve in febbraio e…