| Tempo di lettura:
0

Gavi

Storia elegante di Gavi

Gavi, nel cuore del Piemonte alessandrino, è un borgo ricco di fascino. Le sue origini risalgono al Neolitico, con popolazioni che abitarono questi colli, poi divenne posto strategico romano per la difesa della Via Postumia. Nel Medioevo Gavi fu feudo dei marchesi locali, poi passò sotto il dominio della Repubblica di Genova, con momenti sotto i Visconti e influenze francesi, fino a tornare definitivamente ai genovesi nel XVI secolo. Il forte che domina la collina sopra il centro abitato, conosciuto come il Forte di Gavi, fu rinforzato nel ‘600 per diventare presidio difensivo. Architetture come la Chiesa di San Giacomo Maggiore, il Palazzo Comunale e i resti delle mura medievali raccontano una storia di confine, strategia, spiritualità e tradizione.

credits foto: Consorzio Tutela di Gavi Pro Loco di Gavi, panorama di Maurizio Ravera (Wikipedia – CC BY-SA 4.0)

Territorio: vigneti, colline e paesaggi da leggenda

Il territorio di Gavi si estende su colline dolci, frazioni come Pratolungo, Rovereto, Alice, Monterotondo e si affaccia su un panorama dove il vino DOCG Cortese di Gavi è protagonista. Le alture permettono viste spettacolari, i boschi vicini ospitano sentieri, i campi e i vigneti definiscono un paesaggio che cambia al mutar delle stagioni. In primavera spuntano fiori selvatici, in estate le folle vanno alla ricerca di freschezza sotto il Forte. L’economia locale ruota attorno alla viticoltura, all’agricoltura tradizionale e al turismo enogastronomico. Il Forte di Gavi, espressione monumentale della storia militare e oggi spazio culturale, è punto di riferimento fisico e simbolico del territorio.

Eventi a Gavi: sagre e feste

  • Sagra del Raviolo al Sugo di Birra – 22‑23 agosto 2025: nella frazione di Pratolungo, la 37ª edizione dedicata ai ravioli con sugo alla birra, con stand gastronomici e musica dal vivo.
  • Gavi Sotto il Forte – 2‑3 agosto 2025: evento enogastronomico con piatti locali, musica e atmosfera suggestiva sotto le mura del Forte.
  • Gavilonga – 31 agosto 2025: camminata ludico‑didattica nei colli di Gavi, con elementi gastronomici e folclore.
  • Festa Patronale di San Giacomo – 25 luglio: funzioni religiose, festeggiamenti popolari e momenti di comunità.
  • Di Gavi in Gavi Festival – varie date a luglio: serate culturali, degustazioni di vini locali, musica e momenti sotto le stelle.

Partecipare a questi eventi vuol dire toccare con mano la tradizione, il gusto e la comunità locale, vivendo Gavi non solo come borgo da visitare, ma come luogo da vivere.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Torino
Torino: città storica e innovativa. Vivi MITO, Gin & Tonic, Salone Auto…
Esplorando
Asti
Asti: storia viva, vini e tradizioni. Vivi il Palio, Douja, Festival Sagre,…
Esplorando
Masera
Masera: borgo alpino, natura e feste. Vivi Tourbul a maggio e la…