Artigianato del legno a Chieri dal 1967, mobili su misura e restauri
Marentino
Origini, fusioni e memoria
Marentino, comune del Chierese torinese, sorge su un crinale collinare tra le valli e le colline torinesi. L’attuale municipio è nato nel 1927 dalla fusione dei tre antichi borghi Marentino, Avuglione e Vernone, che per secoli hanno operato come territori distinti.
Gli insediamenti più antichi sono legati a popolazioni celto‑liguri e successivamente all’età romana. La prima citazione certa risale al 1034. Nei secoli successivi, Marentino entrò nell’orbita del Comune di Chieri (1253) e partecipò alle vicende del Monferrato e dei Savoia.
Nel borgo si conservano testimonianze romaniche come la chiesa cimiteriale di Santa Maria dei Morti, edificata probabilmente nel XII secolo. Le frazioni mantengono chiese antiche, come quella di Santa Maria Maddalena ad Avuglione e San Giorgio a Vernone. Una peculiarità culturale recente sono i murales enigmisti, veri e propri rebus dipinti sui muri delle vie del borgo, ideati in collaborazione con La Settimana Enigmistica.
Tra le dimore storiche spicca Casa Zuccala, villa del XVII secolo trasformata in luogo culturale con giardino aromatico. Il territorio ha attraversato epoche turbolente: pestilenze, invasioni e alternanze politiche nel 1500 e nella dominazione napoleonica, prima del ritorno al dominio sabaudo.


credits foto: Comune di Marentino, murales di Pmk58 (Wikipedia – CCBY-SA4.0)
Collina, natura e identità del territorio
Marentino si trova a circa 383 metri sul livello del mare, su una collina che guarda le colline del Chierese e le propaggini torinesi. Il suo territorio è caratterizzato da pendii coltivabili, boschi, vigneti e tratti panoramici.
La sua economia tradizionale è agricola, con produzione locale e attività legate al miele. Marentino è inserito nel circuito Le città del Miele proprio per la sua vocazione apicola. Le colline offrono percorsi escursionistici, panorami rilassanti e la scoperta del borgo in modo lento.
Il borgo conserva un rapporto stretto con il suo paesaggio: case in pietra su vie acciottolate, viste che si affacciano verso Torino, e la presenza diffusa dei rebus murali che stimolano la passeggiata e l’osservazione del contesto. Le frazioni offrono scorci naturali, boschi e silenzi che esaltano la sensazione di immersività nella collina.
Marentino non è vasto in estensione, ma è forte nella densità identitaria del territorio: ogni angolo parla di natura, storia e attività agricola che si è adattata alle inclinazioni collinari.
Eventi a Marentino: miele, cultura e convivialità
- Fiera Regionale del Miele – 27/09/2025 al 28/09/2025: evento centrale per il borgo dedicato al miele piemontese, con mostra‑mercato, laboratori sull’apicoltura, degustazioni, musica, attività per bambini, stand artigianali e percorsi culturali.
- Fiera d’Autunno: evento stagionale che propone mercato dei prodotti locali e attività culturali autunnali.
- Murales rebus: percorso artistico diffuso permanente con rebus dipinti sui muri delle vie come itinerario culturale.
La Fiera del Miele è la grande vetrina identitaria: ogni anno Marentino diventa teatro dell’apicoltura regionale, unendo natura, sapori e cultura in un fine settimana che attrae visitatori e appassionati.
La Redazione