Masera
Storia e memoria alpina
Masera è un comune della Val d’Ossola con radici antiche. Il nome compare già nel 970, quando il vescovo di Novara Aupaldo cedette terre in “Maxerie”. Nel 994 viene citata nuovamente come borgo di notevole rilievo. Nel XII secolo fece parte del territorio novarese sotto il conte Guido III di Biandrate e, con il tempo, passò sotto la signoria dei Visconti e dei Borromeo. Il borgo si sviluppò come capofila delle “Quattro Terre” con autonomie locali.
Tra i monumenti storici spicca l’Oratorio di Sant’Abbondio, probabilmente del X‑XI secolo, con il suo campanile romanico che domina l’imbocco della valle. Oggi la struttura, deconsacrata, ospita mostre durante la Festa dell’Uva. La chiesa di San Martino conserva affreschi e opere d’arte, testimoniando l’identità culturale e religiosa del borgo.


credits foto: sito web Comune di Masera
Territorio: valli, acque e natura d’alta quota
Masera si estende su circa 20,1 km², all’imbocco della Val Vigezzo, attraversata dal torrente Melezzo Occidentale. Il borgo è immerso in colline e pendii boscosi, con vigne e coltivazioni tipiche dell’Ossola che si integrano al paesaggio alpino. Le frazioni minori come Carale, Ranco, Melezzo e altri contribuiscono al carattere diffuso del territorio.
Il paesaggio è composto da vecchi muri a secco, sentieri che collegano le frazioni, boschi e filari. Con l’arrivo dell’autunno, i colori cambiano e il territorio diventa scenario perfetto per camminate e percorsi enogastronomici. Il legame con la terra e la vendemmia è forte e visibile durante gli eventi locali.
Eventi a Masera: sagre, vino e comunità alpina
- Tourbul Masera – 17/05/2025: camminata ed evento territoriale di un giorno legato a gusto e panorama.
- Festa dell’Uva – 12/09/2025 al 15/09/2025: la 98ª edizione della festa della vendemmia con sfilate, carri allegorici, stand gastronomici, musica, fuochi, palio fra frazioni.
- Yetirace Venti25 – data variabile: gara podistica tra le vie di Masera, con percorsi montani e suggestivi.
- Festa Patronale di San Martino – 11 novembre: celebrazione del santo patrono con eventi religiosi e sociali.
Queste manifestazioni incarnano lo spirito di Masera: tra filari, storie alpestri e momenti di festa, l’intera comunità contribuisce a rendere viva la tradizione del luogo.
La Redazione