Festa dell’Uva

06/09/2024
al 09/09/2024
Festa dell’Uva di Masera celebra la tradizione vitivinicola con sfilate, degustazioni e musica. Un evento imperdibile per scoprire sapori autentici e vivere la passione per l’uva. Festa uva attira ogni anno visitatori e appassionati.
Con il patrocinio del Comune di Masera
Patrocinio Masera

Come per tanti altri comuni dell’ Ossola, le prime menzioni storiche di Masera risalgono al X secolo. Con l’affermarsi della signoria dei Visconti e poi quella dei Borromeo il comune acquisisce sempre più prestigio e diventa un punto di riferimento nella politica locale. Con la sua posizione all’imbocco della Valle Vigezzo, circondata dal fiume Toce e dai torrenti Isorno e Melezzo, risulta essere un’ottima base per escursioni ed attività sportive legate alla montagna, ma non solo, con importanti itinerari e percorsi ben definiti e conosciuti. Molti gli edifici storici religiosi tra chiese ed oratori, dei quali non possiamo non citare l’antico oratorio di Sant’Abbondio eretto su uno scoglio e caratteristico per il suo campanile romanico del secolo XI recentemente restaurato, ma anche palazzi e ville come quella ottocentesca che ospita il comune (Caselli), posizionata su un’altura del comune all’interno di uno splendido parco di oltre 35.000 mq.

Un viaggio romantico e nostalgico lo offre invece la “Ferrovia delle Centovalli”, ovvero l’itinerario della Ferrovia Domodossola – Locarno che è tra i più suggestivi delle ferrovie alpine per la bellezza dei paesaggi attraversati: boschi di faggi e castagni, altopiani erbosi, montagne selvagge e ghiacciai scintillanti sullo sfondo, pozze e cascate di acqua spumeggiante, vecchi alpeggi abbandonati e paesi silenziosi.

Masera è anche terra del vino e si mette in mostra attraverso la sua “Festa dell’Uva”, che si terrà dal 6 al 9 settembre, una delle più importanti in Provincia, richiamando visitatori da tutte le Valli Ossolane, dalla Svizzera (sia Canton Ticino sia Vallese), dal Verbano-Cusio-Ossola e da molte altre province del Piemonte e della Lombardia. Una celebrazione che nasce per festeggiare il termine dei lavori in campagna e che oggi, accompagnata dalle veglie danzanti previste tutte le sere per la durata della festa, offre degustazioni di vini e prodotti tipici locali. Feste dell’Uva, un’occasione importante per conoscere la cultura, le specialità gastronomiche (ad esempio la pasta e bajan rustia, ovvero pasta e taccole con formaggio ossolano arrostita) e le tradizioni.

Sarà inoltre possibile partecipare ad un tour enogastronomico per le frazioni di Masera, con punti di ristoro e degustazione delle eccellenze, ma anche assistere alla sfilata di carri allegorici e gruppi folk e bande provenienti dalla zona e dalle province vicine.

La Redazione

 

Mercoledì 4 settembre 2024

ORE 20.30
C/O: Piazza della Chiesa
Rappresentazione dialettale recitata dai nostri bambini
Organizzata e messa in scena grazie al Gruppo Folk “I Bacan” di Masera
TIRATA DEL BUE SUL CAMPANILE

 

Venerdì 6 settembre 2024

C/O: Tendone interno Campo Sportivo
GRANDE SERATA POLENTA
Gialla, taragna, Beura Polenta e Zola Polenta e Tapeluco Polenta e Funghi Polenta e Cervo

C/O: Self Service
Minestrone di trippa alla paesana
Pascta e bajan rustia

C/O: Reparto Griglia
Tagliata di torello nostrano all’aceto

 

Sabato 9 settembre 2023

CENA

C/O: Self Service
Minestrone di trippa alla paesana
Lasagne alla bolognese Pascta e bajan rustia Riso Carnaroli ubriaco al Prunent*
Capretto nostrano ai profumi ossolani
Punta di vitello glassata al rosmarino
Contorno di stagione*

C/O: Reparto Griglia
Tagliata di torello nostrano al burro cotto

 

Domenica 8 settembre 2024

PRANZO

C/O: Self Service
Risotto ai funghi*
Gnocchi bianchi al gorgonzola di Anzola
Stracotto di manzo con polenta
Contorno di stagione*

C/O: Reparto Griglia
Tagliata di torello nostrano con rucola

————————————

CENA

C/O: Self Service
Minestrone di trippa alla paesana
Pascta e bajan rustia
Chicche di castagne all’Ossolana*
Maialino al forno profumato al timo
Reale di vitello al forno Contorno di stagione*

C/O: Reparto Griglia
Tagliata di torello nostrano con pomodorini

Lunedì 9 settembre 2024

C/O: Self Service
Pascta e bajan rustia*
Minestrone di trippa alla paesana
Ravioli di brasato alla piemontese
Sotto fesa di vitello al forno
Contorno di stagione

C/O: Reparto Griglia
Tagliata di torello nostrano guarnita

ORE 21.30
NOVITÀ!
I ciuchi senza frontiere
Giochi popolari in collaborazione con Gruppo Giovani Antigorio. Non c’è limite alla baldanza!

ORE 22.30
C/O: Bakan Disco Pub
Dj set Brook’s bastards experience

Puoi scaricare il programma completo della 96° edizione della Festa dell’Uva di Masera 2024 QUI

Comitato Festa dell’Uva, Comune e Pro Loco

www.festadelluvamasera.it

 

Comune di Masera

Piazza XXV Aprile, 1 – 28855 Masera (VB)

Tel 0324 35252

www.comune.masera.vb.it

Scopri a Masera Festa dell’Uva e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa dell’Uva

06/09/2024
al 09/09/2024

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Messer Tulipano Pralormo
29/03/2025
al 01/05/2025
Pralormo
( Torino )
Pralormo
( Torino )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

CHIOSCO PONTE BALLERINO

Via Ponte Ballerino, snc
Cannobio
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+393498669683
Le Porte del Gusto® | Logo

La cadrega

Piazza Volontari della Libertà, 6
Domodossola
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+393427051369
Le Porte del Gusto® | Logo

Ossola Parquet

Piazza Fratelli Rosselli, 15
Domodossola
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+393494106341
Le Porte del Gusto® | Logo

RISTORANTE IL GOLFO DI NAPOLI

Corso Giuseppe Garibaldi, 25
Baveno
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+390323924559
Le Porte del Gusto® | Logo

Soc. semplice agricola dellapiazza

Via Quarata, 16 - Frazione Cosasca
Trontano
(
Vercelli
)
+393465433448
Le Porte del Gusto® | Logo

TRUCCO E PARRUCCO

Via Tabarini, 1
Domodossola
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+390324249965
Le Porte del Gusto® | Logo