Parrucchiere donna, uomo e bimbi, cura del capello con prodotti delicati e innovativi
Orbassano
Radici profonde e vicende cittadine di Orbassano
La città di Orbassano affonda le proprie origini nell’epoca romana: sono stati rinvenuti lapidi imperiali che attestano un insediamento nella zona. Il nome stesso richiama il latino Urbanum o “città salubre”, testimoniando una toponomastica che ha saputo evolversi nei secoli.
Nel XIII secolo Orbassano facente parte dei territori del marchesato di Susa, passò all’abbazia di San Giusto di Susa e nel 1327 al dominio dei Savoia. In epoca più recente, durante l’assedio del 1706, Orbassano fu dato alle fiamme dalle truppe francesi‑austro‑sabaude, e il centro dovette ricostruirsi.
Nel corso del XX secolo, Orbassano si trasformò da comune rurale a centro della prima cintura torinese: l’insediamento di stabilimenti industriali e la vicinanza a Torino portarono a forte crescita demografica e urbana. Oggi è un comune dinamico che unisce il passato storico alle esigenze contemporanee del territorio metropolitano.


credits foto: pagina Facebook del Comune di Orbassano
Il territorio di Orbassano: tra pianura, fiumi e porta su Torino
Orbassano si trova a circa 13 km da Torino, nella prima cintura suburbana, in una zona che vede la confluenza di elementi agricoli, urbani e infrastrutturali. Il torrente Sangone attraversa il territorio, segnando una linea naturale che ha influenzato lo sviluppo urbano e le connessioni con i comuni limitrofi.
La pianura circostante ha storicamente ospitato campi, cascine e coltivazioni, che convivono oggi con zone industriali e residenziali. Un elemento distintivo del territorio è la coltivazione del Sedano Rosso di Orbassano, varietà coltivata da secoli e riconosciuta come presidio Slow Food, che arricchisce il paesaggio agrario e la tradizione locale.
Tra strade moderne, aree verdi e vecchie cascine, Orbassano rappresenta un esempio di città di transizione: dalla campagna verso l’urbano, dalla periferia verso la metropoli, senza perdere però l’identità locale.
Eventi a Orbassano: sagre, fiere e incontri da vivere
Orbassano è animata da manifestazioni che celebrano la propria storia, l’agricoltura e la comunità. Ecco alcuni appuntamenti significativi:
- Fiera del Sedano Rosso – 18/10/2025 → 19/10/2025: una mostra‑mercato dell’enogastronomia, dove i produttori del sedano rosso di Orbassano presentano il loro prodotto nelle vie del centro cittadino.
- Festa Patronale di San Giovanni Battista – 24/06 (data variabile): processioni, musica, intrattenimento e momenti comunitari per onorare il santo patrono del comune.
- Fiera d’autunno e Estate Orbassanese – da giugno a settembre: ciclo di eventi che prevede concerti, spettacoli, mercatini e iniziative culturali diffuse nel territorio.
Partecipare a queste iniziative significa immergersi nella dimensione vivace di un borgo che non dimentica le proprie radici agricole ma che sa anche guardare al futuro con aperture culturali e sociali. La Fiera del Sedano Rosso, in particolare, racconta la storia di un prodotto locale e di un’identità comunitaria, attraverso sapori, profumi e condivisione.
La Redazione









