Festival Internazionale del Cibo di Strada
dal 4 al 6 ottobre 2019
Dopo il successo delle edizioni precedenti torna il “Festival Internazionale del Cibo di Strada®”. Appuntamento imperdibile di festa e piacere - gastronomico ma non solo - questo evento costituisce anche una ineguagliabile occasione di incontro tra culture regionali e nazionali diverse. Non è certamente casuale la collocazione della manifestazione nel centro storico di Cesena. È proprio dalla “città”, intesa come organismo “vivo” determinato dagli edifici che la compongono, dalle strade e dalle piazze che la “disegnano”, dai mercati che la animano e dai cittadini che la riempiono, che il Festival Internazionale del Cibo di Strada® trae anima e motivazioni. Con la città, infatti, nasce il concetto di cibo di strada (street food) che, servito nei caratteristici chioschi o offerto da venditori ambulanti, oggi costituisce la più antica ed autentica forma di ristorazione. Semplice nella preparazione, legato alle tradizioni agro-alimentari del territorio a cui appartiene, il cibo di strada è probabilmente la più “onesta” tra le diverse forme di offerta gastronomica. È per questo che oggi ritroviamo la tradizione del cibo di strada nel vicino come nel lontano Oriente, in Africa come in America Latina, per non parlare dei paesi “nuovi” come l’Australia e gli Stati Uniti. Ora più che mai il confronto tra culture diverse si presenta come condizione necessaria prima ancora che come scelta, ed è proprio per ciò che il cibo di strada rivela la propria attualità.
Per questo motivo Cesena e la Romagna - patria di quella piadina che rappresenta uno dei più riusciti “modelli” di cibo di strada - hanno scelto di dedicare a questo particolare genere gastronomico tre giorni intensi di degustazioni, riflessioni, incontri e divertimento. “Cesena capitale del cibo di strada”, aveva titolato anni fa in una sua rubrica, Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food. Dopo alcune fortunate Anteprime, ritorna a Cesena “il Festival che vanta i più numerosi tentativi di imitazione”. La prima iniziativa (nel 2000) a mettere in campo e a dar valore al cibo di strada è stato proprio Il Festival Internazionale del Cibo di Strada® di Cesena, in una città che ha creduto da sempre in questo straordinario incontro di culture. Appuntamento imperdibile di festa e piacere - gastronomico ma non solo - questo evento avrà il suo fulcro in pieno centro storico, in Piazza del Popolo.
Dal sito del Festival Internazionale del Cibo di Strada
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
DOVE
Piazza del Popolo, Cesena
ORARIO MANIFESTAZIONE
- - Venerdì dalle ore 12 alle 24
- - Sabato dalle ore 12 fino a tarda notte
- - Domenica dalle ore 12 alle 22
APPUNTAMENTI
Venerdì 4 ottobre
- - Ore 21, Piazzetta del Mercato Coperto: Eat the Street: gli showcooking del giornalista "gastronomade" Chef Kumalè. Cina - Ravioleria Sarpi (Milano), talk food & showcooking
- - Ore 22, Piazza della Libertà: Cumbia Poder, musica
Sabato 5 ottobre
- - Ore 10.30, Piazzetta del Mercato Coperto: Evento speciale "Gianpiero Giordani Street Food Award", presentazione del concorso
- - Ore 16, Piazza della Libertà: "Super super super" di Compagnia dei Karacongioli, diablo luminoso, equilibrismo, giraffa, gag, clownerie
- - Ore 16, Spazio Slow Food Mercato Coperto: Laboratorio Slow Food "Gioca di Gusto!", gioco
- - Ore 17, Piazza della Libertà: "Bolle per adulti" di Fabio Saccomani, satira, comico, performativa, bolle, fuoco, coltelli
- - Ore 18.15, Piazza della Libertà: "Luna Rossa Show" di Bamboom Studio, acrobatica aerea, teatro fisico, danza col fuoco
- - Ore 19.45, Piazza della Libertà: "Super super super" di Compagnia dei Karacongioli, diablo luminoso, equilibrismo, giraffa, gag, clownerie
- - Ore 20.45, Piazza della Libertà: "Bolle per adulti" di Fabio Saccomani, satira, comico, performativa, bolle, fuoco, coltelli
- - Ore 22.45, Piazza della Libertà: Sonny Yea, musica
Domenica 6 ottobre
- - Mattina e pomeriggio: Mercato ambulante straordinario
- - Ore 11, Piazzetta del Mercato Coperto: Eat the Street: gli showcooking del giornalista "gastronomade" Chef Kumalè. Venezuela - Arepaz (Milano), talk food & showcooking
- - Ore 15.15, Piazza della Libertà: "Super super super" di Compagnia dei Karacongioli, diablo luminoso, equilibrismo, giraffa, gag, clownerie
- - Ore 16.15, Piazza della Libertà: "Bolle per adulti" di Fabio Saccomani, satira, comico, performativa, bolle, fuoco, coltelli
- - Ore 17.45, Piazza della Libertà: "Luna Rossa Show" di Bamboom Studio, acrobatica aerea, teatro fisico, danza col fuoco
- - Ore 18.45, Piazza della Libertà: "Super super super" di Compagnia dei Karacongioli, diablo luminoso, equilibrismo, giraffa, gag, clownerie
- - Ore 19.45, Piazza della Libertà: "Bolle per adulti" di Fabio Saccomani, satira, comico, performativa, bolle, fuoco, coltelli
- - Ore 21, Piazza della Libertà: "Luna Rossa Show" di Bamboom Studio, acrobatica aerea, teatro fisico, danza col fuoco
Scarica QUI il programma completo
INGRESSO MANIFESTAZIONE
L’accesso all'area del Festival è libero, senza biglietto d’ingresso. Puoi acquistare i gettoni durante il Festival presso gli appositi stand ed è possibile pagare anche con bancomat e carte di credito.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Segreteria organizzativa
Tel 0547 622605
Comune di Cesena
Piazza del Popolo, 10 - 47521 Cesena (FC)
Tel 0547 356111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale del Festival del Cibo di Strada