Fiera Franca
dal 2 al 4 ottobre 2020
La Fiera Franca nasce nel 1484 per compensare i danni subiti al seguito del transito in Valle di Susa degli eserciti di Carlo VIII diretti alla conquista del Regno di Napoli . Da quell’anno richiama a Oulx la popolazione del Delfinato proveniente dalla Valle della Dora , dal Pragelatese e dal Brianzonese , suggellando un rapporto di scambio delle popolazioni occitane transalpine e viene fatta coincidere con la prima domenica del mese di ottobre.
L’edizione numero 526 nell’anno 2020 fortemente voluta dall’Unione Montana Alta Valle Susa e dall’amministrazione comunale di Oulx sarà all’insegna del tema della Sanità: ci saranno momenti dedicati alle minoranze linguistiche, alle premiazioni dei produttori e allevatori locali, vi sarà l’occasione di fare un punto dei test sierologici effettuati in collaborazione con la Pas di Sauze d’Oulx, Rainbow for Africa e l’Unione Montana dei Comuni olimpici, e l’occasione per chi lo desideri di sottoporsi ai test direttamente in Fiera seguendo un percorso di accompagnamento e coordinamento organizzato.
La Fiera potrà essere sospesa anche all’ultimo momento se ci fosse un peggioramento della situazione generale.
Da www.turismo-oulx.it
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Venerdì 2 ottobre
- - Ore 16.30 Auditorium - I.I.S.S. "L. Des Ambrois" Oulx: "Acquedotto di Valle" - CONVEGNO a cura di SMAT con la partecipazione del Direttore Generale di SMAT Ing. Marco Acri
Sabato 3 ottobre - Giornata delle Minoranze Linguistiche e Storiche
- INCONTRO CON GLI STUDENTI
- - Ore 10, Auditorium - I.I.S.S. “L. Des Ambrois”: “12 Canti per 12 Lingue” - Lo spettacolo è un omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia, tutelate dalla legge 482 del 1999 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche". Una creazione che unisce musica, canto, recital e multimedialità. Dario Anghilante, voce narrante - Paola Bertello, voce - Flavio Giacchero, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse - Luca Pellegrino, voce, fisarmonica, ghironda - Marzia Rey, voce, violino
- POMERIGGIO CULTURALE
- - Dalle ore 14.30 alle 17, Parco Giochi Jardin d'la Tour:
- - Ludobus - pomeriggio dedicato ai bambini
- - "Ambiente e Salvaguardia" - Giochi di altri tempi, intrattenimento musicale e a seguire merenda offerta a tutti i bimbi
- - Ludobus - pomeriggio dedicato ai bambini
- - Ore 15.30, Auditorium - I.I.S.S. “L. Des Ambrois”::
- - Saluto delle autorità
- - "Crear al pais" - POMERIGGIO a cura di Matteo Rivoira, Università degli Studi d Torino
- - "Transumare" - VIDEO-POESIA di Andrea Fantino, testo di Roland Pecout, voce recitante Dario Anghilante
- - "Riccardo Colturi - Moun paî, ma lëngo e ma gen" - UN CORTO DOCUMENTARIO di Andrea Fantino dedicato al poeta Riccardo Colturi di Fenis
- - "Brics" - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI POESIE di Luca Poetto
- - "Linhas de temps" - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DUI POESIE di Daniele Dalmasso
- - "Le lingue minoritarie e i social" - CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL COVID-19 (già realizzata) e LANCIO DELLA CAMPAGNA SULLA BIODIVERSITÀ
- - Ore 21, Auditorium - I.I.S.S. “L. Des Ambrois”: “12 Canti per 12 Lingue” - SPETTACOLO con Dario Anghilante, voce narrante - Paola Bertello, voce - Flavio Giacchero, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse - Luca Pellegrino, voce, fisarmonica, ghironda - Marzia Rey, voce, violino
Domenica 4 ottobre - Rudun e Cioche per le vie di Oulx
- - Dalle ore 7 alle 9, Regione Sotto la Rocca: “Rudun e Cioche” per le vie del paese: i capi bovini, equini ed ovicaprini attraversano Oulx per raggiungere l’area della Fiera
- - Ore 9: Apertura stand espositori e produttori
- - Ore 10.30, Jardin d'la Tour: Ritrovo delle Autorità
- - Ore 11, Jardin d'la Tour:
- - Inaugurazione della 526^ edizione della Fiera Franca
- - Saluto delle Autorità
- - Premiazioni partecipanti Rassegna Zootecnica
- - Durante tutta la giornata della Fiera, Capannone Sotto la Rocca: TEST SIEROLOGICI - Contributo per test sierologico a partire da
- - 15 € per i residenti delle 2 Unione Montana dell'Alta Valle
- - 30 € per i non residenti
- Obbligatoria la prenotazione 334 2549783 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- - Ore 17.30: Chiusura della Fiera
SICUREZZA
Per tutta la giornata di domenica 4 ottobre sarà obbligatorio indossare la mascherina su tutto il territorio di Oulx capoluogo. Gli ingressi alle aree espositive saranno controllati e all'occorrenza potranno essere contingentati.
COME ARRIVARE
Navetta gratuita grazie alla Ditta Garofalo. Percorso: Parcheggi de Le Baite - Piazzale Pellousiere - Piazza Garambois
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, Comune
Ufficio del Turismo Oulx
Tel 0122 832369
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Oulx
Piazza Aldo Garambois, 1 - 10056 Oulx (TO)
Tel 0122 831102
Hanno collaborato con noi:
Ufficio Turistico e Commercio