Mast Còt
1 e 2 ottobre 2022
Spilamberto è un bellissimo borgo nei pressi di Modena sulla strada che porta a Vignola, nel cuore delle Terre di Castelli. Le prime notizie relative a Spilamberto risalgono al 776, quando è testimoniato nella zona un ospizio per pellegrini di proprietà dell’Abbazia di Nonantola. Spilamberto, infatti, si sviluppa nei pressi della Via Romea, uno degli antichi tracciati che percorrevano l’Europa arrivando fino a Roma.
Il borgo è molto interessante e vi ha sede la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, uno dei prodotti principali del territorio assieme al nocino e agli amaretti. Il primo weekend di ottobre, nel suggestivo Centro Storico sede dell’unico museo dedicato a questa eccellenza enogastronomica, si celebra MAST CÒT (1 e 2 ottobre 2022). La fiera d'autunno dedicata all'Aceto Balsamico Tradizionale trova il suo momento centrale nella tradizionale bollitura del mosto all’aperto. Il museo ha sede presso Villa Fabriani, anche sede della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Spilamberto. È stato realizzato per spiegare al visitatore come nasce l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena in un vero viaggio fra i misteri del pregiato prodotto. Oltre all’Aceto non mancano gli altri prodotti tipici del territorio modenese tra i quali il Parmigiano-Reggiano DOP, i Lambruschi, Zampone e Cotechino, i salumi e i piatti della tradizione come la pasta fresca all’uovo.
Da non perdere alcune interessantissime attrazioni, come il Torrione di Spilamberto, ovvero il complesso medievale posto all’ingresso principale del paese e costruito a ridosso delle mura di cinta nel sec. XIV dal Comune di Modena per fortificare ulteriormente il castello da ovest. Attualmente il Torrione ospita l’Antiquarium, il museo archeologico di Spilamberto, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e si può visitare la “Cella di Messer Filippo”. Poco distante la Rocca Rangoni, appartenuta per oltre 650 anni ai marchesi Rangoni e, nel 2005, acquistata dal Comune di Spilamberto che dal 2011 ne ha avviato il percorso di restauro. All’interno del Cortile d’Onore trova la giusta collocazione la Corte del Gusto, uno spazio in cui le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio trovano la loro ideale esposizione per la propria valorizzazione.
L’opera d’arte Goccia, l’Essenza concepita da Nadia Ugolini e Alessandro Zomparelli, è dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La scultura è situata nella rotatoria tra la SP 16 e la SP 623 di Spilamberto dedicata a Rolando Simonini, fondatore della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info Ufficio Turismo Spilamberto
Tel 059 781614
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
APPUNTAMENTI
Sabato e Domenica per tutta la giornata
“È tempo di Aceto Balsamico Tradizionale”, presso Piazzale Rangoni la “Cottura del mosto” a cura delle Comunità della Consorteria che sveleranno i segreti per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM).
Per tutto il tempo della manifestazione, saranno esposti due capolavori dell’epoca d’oro dei motori: modelli di auto prestigiose, scolpite e realizzate a mano dai Maestri carrozzieri modenesi.
I due pezzi unici provengono dalla mostra Gli scultori della velocità.
Sabato 1 Ottobre
- - Dalle 9:30, Apertura stand espositivi
- - Ore 15, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 15, “Vieni a scoprire le bellezze dell’autunno!”, Laboratorio per Bambini dai 4 ai 10 anni a cura di CEAS Valle del Panaro
- - Dalle 15, presso Parco di Rocca Rangoni, “E-bike BiCimone” un tour accompagnato da guide ufficiali di MTB - con E-Bike a pedalata assistita Focus biammortizzate
- - Ore 15, nel Centro Storico, “Musica itinerante” col Corpo Bandistico G. Verdi di Spilamberto e danze tradizionali con il corpo di ballo delle Fruste Infuocate
- - Dalle 15:30, presso Punto Gusto Rocca Rangoni, “Degustazione di vini del territorio modenese” a cura di Conoscere il Vino
- - Ore 16, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Ore 17, presso via Santa Maria, Inaugurazione Ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli
- - Ore 17, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 18, presso Piazza Sassatelli, Esibizioni di buskers e artisti di strada
- - Ore 18, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Ore 19, presso via San Giovanni 63, Inaugurazione della mostra dedicata a Elisabetta Sirani, una importante esponente della scuola bolognese del ‘600. Presso Ossimoro Galleria d’Arte
- - Dalle 19, presso via Sant’Adriano, “Gocce di Balsamico e Tradizione”, Cena con musica dal vivo, presso Bar Pasticceria Zucchero Filato
- - Dalle 20, presso via San Giovanni, “Ballando sul Mast Còt”, Intrattenimento musicale, presso La Stria della Mamma
- - Ore 20:15, nel Centro Storico, “Invasioni lunari” performance itinerante lungo le vie del centro storico a cura di Parolabianca
- - Dalle 20:30, presso viale Rimembranze 19, “Una sera all’opera”, Concerto di musica lirica a cura della Banca del Tempo presso Sala L. Famigli
- - Dalle 21, Via Obici 32, “Musica Reep”, Concerto a cura di Circolo Gramsci e Osteria del 32, è gradita la prenotazione chiamando il numero 059 781991 o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- - Ore 21:30, nel Centro Storico, “Invasioni lunari” performance itinerante lungo le vie del centro storico a cura di Parolabianca
Domenica 2 Ottobre
- - Dalle 9, Apertura stand espositivi
- - Dalle 9, presso via Sant’Adriano, Mostra di auto storiche del Circolo Auto e Moto d’Epoca Lotario Rangoni Machiavelli
- - Dalle 10, presso Parco di Rocca Rangoni, “2° Raduno e-bike BiCimone”, Grand Tour accompagnato da guide ufficiali di MTB - con E-Bike a pedalata assistita Focus biammortizzate
- - Dalle 10 alle 12:30, presos via San Giovanni 63, Mostra dedicata a Elisabetta Sirani, una importante esponente della scuola bolognese del ‘600. Presso Ossimoro Galleria d’Arte
- - Ore 10, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 10:30, presso Corte d’Onore Rocca Rangoni, Laboratorio di pasta a mattarello e lavorazione della sfoglia per adulti e bambini, a cura di Try and Taste
- - Ore 11 e 12, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 15, presso Corte del Gusto Rocca Rangoni, Degustazione di vini del territorio modenese a cura di Conoscere il Vino
- - Ore 15, presso Parco di Rocca Rangoni, “All’improvviso … tutto a suo tempo!”, Spettacolo di teatro itinerante, presso il Parco di Rocca Rangoni, si consiglia la prenotazione via Whatsapp al numero 340 1958180 indicando nome e orario della replica
- - Dalle 15, presso Corte d’Onore Rocca Rangoni, Laboratorio di pasta a mattarello e lavorazione della sfoglia per adulti e bambini, a cura di Try and Taste
- - Ore 15, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 16 alle 19:30, presos via San Giovanni 63, Mostra dedicata a Elisabetta Sirani, una importante esponente della scuola bolognese del ‘600. Presso Ossimoro Galleria d’Arte
- - Ore 16, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 17, presso Giardino Pensile di Rocca Rangoni, Laboratorio a cura di Slow Food e Vignaioli Contrari, i posti sono limitati, prenotazione obbligatoria al 349 0852169 tramite SMS o WhatsApp
- - Ore 17, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Ore 17:30, presso Parco di Rocca Rangoni, “All’improvviso … tutto a suo tempo!”, Spettacolo di teatro itinerante, presso il Parco di Rocca Rangoni, si consiglia la prenotazione via Whatsapp al numero 340 1958180 indicando nome e orario della replica
- - Ore 18, presso Rocca Rangoni, “I Rangoni: vite balsamiche all’ombra della Rocca di Spilamberto”, Visita guidata ad una parte degli ambienti di Rocca Rangoni, a cura dei ragazzi e delle ragazze di Odysseus-APS. Prenotazioni tramite Whatsapp o telefonando al numero 333 7776637
- - Dalle 19, presso via Sant’Adriano, “Gocce di Balsamico e Tradizione”, Cena con musica dal vivo, presso Bar Pasticceria Zucchero Filato
- - Dalle 20, presso corso Umberto I, Serata musicale con Dj Di Gesù di Radio Bruno (Presso Le Tentazioni)
- - Dalle 20, presso via San Giovanni, “Ballando sul Mast Còt”, Intrattenimento musicale, presso La Stria della Mamma
E ancora…
- - Ex Formaggiaia di Rocca Rangoni
SPILAMBERTO…IERI, OGGI E DOMANI, Cambiamenti e continuità: sguardi d’artista
Mostra dedicata a Spilamberto, a cura di Mezaluna di Vignola, Odysseus e gli Amici dell’Arte di Spilamberto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00. Ingresso gratuito. - - via San Giovanni
Piccoli Contadini crescono
Giochi antichi, laboratori e tanto altro per grandi e piccini. Sabato dalle 10:30 alle 22:00 in Via Sant’Adriano. Domenica dalle 9:30 alle 21:00 in via San Giovanni. - - Il balsAMICO dei bambini
Vendita dell’Aceto Balsamico Tradizionale donato dalla Consorteria e imbottigliato dalle classi V dell’Istituto Comprensivo Fabriani, al quale andrà il ricavato. - - Corte d’Onore Rocca Rangoni
Esposizione di botti e attrezzature per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale - - Centro Storico
Stuzzicalamberto
Percorsi enogastronomici a caccia delle tipicità locali all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena preparate da Bar, Ristoranti, Forni, Gastronomie e Associazioni di Spilamberto. Dalle 18:00 alle 21:00. Scopri i percorsi e i menù di Stuzzicalamberto su IG e FB: @museoacetobtm.
Esposizione e vendita di prodotti tipici delle Aziende Agricole del territorio, delizie per il corpo e per il palato. - - Piazza Sassatelli
Made in Spilla street food e buskers
In Piazza Sassatelli sarà allestito uno street food completamente spilambertese di bar, pizzerie, ristoranti e associazioni Made in Spilla. In programma musica dal vivo, buskers e mercatino dell’artigianato.
Inoltre:
- - Punti ristoro Mast Còt 2022
- - Prodotti tipici Spilamberto da acquistare durante mast Còt 2022
- - Musei ed Esposizioni durante Mast Còt 2022
- - Approfondimenti attività durante Mast Còt 2022
PER INFO
Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale
Tel 059 781614
www.museodelbalsamicotradizionale.org
Comune di Spilamberto
Piazza Caduti Libertà, 3 - 41057 Spilamberto (MO)
Tel 059 789911
Foto tratte dalla pagina ufficiale Facebook dell'evento