Sapore di Sale
dall'1 al 4 settembre 2022
Stazione Sud del Parco Delta del Po, Cervia è posta sulla costa romagnola, adiacente a Milano Marittima, a soli 22 km da Ravenna e a 35 km da Rimini. Il vasto patrimonio di aree verdi e uno sviluppo turistico in armonia con l’ambiente hanno assicurato alla città la garanzia del marchio EMAS e dal 1998 l’ambito riconoscimento di Bandiera Blu.
Abbracciata da oltre 300 ettari di pinete, 827 ettari di saline, è una vera e propria oasi naturalistica ricca di avifauna. Con i suoi 9 km di spiaggia di sabbia fine e servizi di prim’ordine negli oltre 185 stabilimenti balneari, Cervia offre numerose attività per il tempo libero e tanto sport per ogni età. Cordialità, ospitalità e gastronomia romagnola trovano espressione nelle numerose strutture ricettive, nei ristoranti alla moda, nei bar e nelle discoteche che accolgono ogni anno migliaia di turisti. Una visita al borgo dei salinari fa scoprire il fascino di una città completamente ricostruita alla fine del XVII secolo. I Magazzini del Sale, oggi sede di mostre e di MUSA Museo del Sale, la Torre San Michele e la Cattedrale ne sono gli emblemi più significativi. Piazza Garibaldi, il cuore di Cervia, ospita eventi di prestigio, mercatini e concerti. Di notevole interesse il Teatro Comunale, il Palazzo Comunale e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con all'interno reperti storici ed opere d'arte come il dipinto della "Madonna della Neve" proveniente dalla città vecchia, o il crocifisso ligneo del XIV secolo in stile gotico renano, la Chiesa di Sant’Antonio e la piazzetta Pisacane con la storica Antica Pescheria, ora ristorante. Di particolare incanto la fontana Il Tappeto Sospeso, ideata da Tonino Guerra, e la mostra a cielo aperto, da maggio a settembre, delle aiuole di esperti giardinieri provenienti da tutta Europa in occasione di Cervia Città Giardino. Nella millenaria pineta sorgono le Terme di Cervia, all’avanguardia per programmi e terapie, grazie anche alla Salina di Cervia dove viene estratto il liman o fango di laguna, preziosissimo per la salute insieme all’acqua madre.
L’estate è il periodo migliore per il relax delle famiglie, mentre primavera e autunno sono consigliati agli amanti dello sport, della natura, della gastronomia e del benessere. Ma anche in inverno Cervia esprime il suo fascino marinaro. Eventi di grande interesse sono lo "Sposalizio del mare", festa assai antica, ripetuta ogni anno dal 1445 nel giorno dell’Ascensione, "San Lorenzo" che si svolge ogni 10 di agosto dal 1888 e "Sapore di Sale" (1-4 settembre 2022) con la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'oro bianco.
Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info IAT Cervia
Tel 0544 974400
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
APPUNTAMENTI
Giovedì 01 Settembre
Ore 17.00 – Magazzino del Sale Torre
I Bomboloni al Sale Dolce di Cervia. I tradizionali Bomboloni dolci con quel pizzico di sale dolce di Cervia e tanta crema pasticcera accompagnati dal vino Romagna Albana passita/ in collaborazione con l’Associazione Panificatori e Pasticceri Confcommercio di Cervia e Ravenna e AIS Romagna
Ore 17.30 – Magazzino del Sale Torre
presentazione del libro “Andare per saline” Ed. Il Mulino, in collaborazione con gli Amici della Biblioteca di Cervia. Conduce Letizia Magnani responsabile comunicazione del Parco della Salina di Cervia, con l’autore Roberto Carvelli. Intervengono Cesare Zavatta assessore alla cultura del comune di Cervia, Catia Pantoli presidente Associazione Amici della Biblioteca di Cervia, Giuseppe Pomicetti presidente del Parco della Salina di Cervia
Ore 18.30 – Magazzino del Sale Torre
Banco d’assaggio del Romagna Albana DOCG. In abbinamento con i prodotti al Sale Dolce di Cervia. Giuria popolare per scegliere il migliore Romagna Albana. A cura di AIS Romagna in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna
Ore 19.00 – Porto Canale e Piazzale dei Salinari
Inaugurazione ufficiale della Festa con la barca storica Tre Fratelli e il racconto della tradizionale Festa del Sale, con il taglio del nastro del sindaco Massimo Medri
Ore 19.15 – Magazzino del Sale Torre
Show Cooking di Marco Cavallucci Executive chef di Mercato Coperto & Casa Spadoni, per oltre vent’anni due stelle Michelin, che propone due creazioni dal sapore coinvolgente.
Su prenotazione 339.4703606 (€ 30 compreso calice di vino, max. 30 persone)
Menu:
• Risotto con. Cozze di Cervia, pesche nettarine e origano fresco
• Filetti di triglia agli agrumi e bruciatini di prosciutto di mora romagnola
• Terzo piatto a sorpresa
Ore 19.30 – Acervum
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
Ore 20.30 – Officine del Sale
Cena Inaugurale con le straordinarie preparazioni dello Chef 2 stelle Michelin – Alberto Faccani del ristorante Magnolia, che ora si trova sulle colline di Longiano (FC)
(Su prenotazione 0544 976565 – 393 8241077)
Menu Euro 70,00 (Bevande escluse):
• Bignè al Parmigiano
• Soffice alle erbe selvatiche
• Astice, pesca, limone e basilico
• Calamaro, carbonara e tartufo
• Risotto Riviera Adriatica
• Rombo, zucchine in fiore, pistacchio e melissa
• Uovo Tropicale
Ore 21.00 – Torre Esagonale, Via Bova
Francesco Gabellini – “Il Pacifista”. Spettacolo teatrale della rassegna “Leggermente Salato”nel cuore della Salina.
Info e prenotazioni:
Ingresso unico € 15
Prenotazione consigliata al 370 3685093
Biglietteria aperta dalle ore 20
Centro Visite Salina di Cervia – Via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
0544973040 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inizio spettacolo ore 21
Venerdì 02 Settembre
Ore 10.30 – Magazzino del Sale Torre
Borsa di Studio ai due migliori studenti dell’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra”, consegnata dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara
Ore 11.30-13.00 -Terme di Cervia
Appuntamento in Beauty Lounge per provare i nuovi prodotti della linea cosmetica Liman Termae.
Su prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 0544 990111
Ore 15.30 – Magazzino del Sale Torre
Workshop: L’arte del sale nella gastronomia Capacity Building – Workshop del Progetto MedArtSal (ENI CBC Med Programme). Coordinato dalla Fondazione MedSea
Ore 16.30 – Magazzino del Sale Torre
Passeggiata Patrimoniale I cantieri navali tra terra e mare
Ore 17.00 – Davanti alla Sala Rubicone
Sapore di Pane Laboratorio per i bambini Associazione Culturale Casa delle Aie
Ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
La Zariòta, l’ostrica di Cervia
Presentazione e degustazione dell’ostrica di Cervia: La Zariòta, coltivata a 3 miglia dalla costa e confezionata direttamente in barca. A cura del ristorante La Pescheria del Molo. Su prenotazione al numero 339 4703606 (max. 30 persone)
Dalle 18.30 – Magazzino del Sale Torre
Banco d’assaggio del Romagna Albana DOCG
In abbinamento con i prodotti al Sale Dolce di Cervia. Giuria popolare per scegliere il migliore Albana. A cura di AIS Romagna in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna
Ore 19.30 – Magazzino del Sale Torre
L’anteprima del Natale col Panettone artigianale al Sale Dolce di Cervia per i 20 anni della Salina. Presentazione del panettone artigianale preparato dalla pasticceria Flamigni per il Parco della Salina di Cervia. Seguirà la degustazione del panettone in abbinamento alla crema e allo zabajone in collaborazione con l’Associazione Fornai e Pasticceri di Cervia e Ravenna e AIS Romagna. Conduce Letizia Magnani responsabile comunicazione del Parco della Salina di Cervia. Intervengono Camillo Serena direttore commerciale Flamigni, Aida Morelli presidente Parco Regionale del Delta del Po, Giuseppe Pomicetti presidente del Parco della Salina di Cervia.
Su prenotazione al numero 339 4703606 (max. 30 persone)
Ore 19.30 – Acervum
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
Sabato 03 Settembre
Ore 10-13 Magazzino del Sale Torre
2° Forum internazionale della European Salt Cities Network
Le saline, risorse ambientali e cultura immateriale nello sviluppo turistico. La valorizzazione delle tradizioni legate al sale, valorizzazione e tutela di luoghi e paesaggi con esempi di buone pratiche e proposte per il futuro. Sono presenti il sindaco di Cervia Massimo Medri e i rappresentanti di realtà europee aderenti all’associazione: Cervia, Aigues Mortes (Francia), Cagliari, Comacchio, Malta, Margherita di Savoia, Pirano (Slovenia), Ston (Croazia) e Trapani
Dalle ore 15.00 – Banchina del Magazzino del Sale Torre
Annullo Postale per l’Armesa de Sel
Dalle ore 16.30 – Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari
“Armesa de Sel”. Tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con l’arrivo della Burchiella dalle saline e la distribuzione rituale del sale al pubblico
Ore 17.00 – Davanti alla Sala Rubicone
Sapore di Pasta Fresca. Come si prepara la sfoglia e il suo compenso. Associazione Culturale Casa delle Aie
Ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
Presentazione del nuovo sale aromatico affumicato sviluppato con il contributo del progetto MedArtSal. Conduce Letizia Magnani responsabile comunicazione della Salina. Intervengono: il vicesindaco di Cervia, Gabriele Armuzzi; una rappresentante della fondazione MedSea, Giuseppe Pomicetti presidente della Salina. Presentazione del progetto di sovvenzione realizzato con il contributo della fondazione
Dalle 18.30 – Magazzino del Sale Torre
Banco d’assaggio del Romagna Albana DOCG. In abbinamento con i prodotti al Sale Dolce di Cervia. Giuria popolare per scegliere il migliore Albana. A cura di AIS Romagna in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna
Ore 19.00 – Magazzino del Sale Torre
Presentazione del libro Il Pesto trapanese di Paolo Salerno. A seguire degustazione delle busiate al pesto trapanese e della granita siciliana con la brioscia con lo Chef pasticciere Paolo Pecorella. Su prenotazione al numero 339 4703606 (max. 30 persone)
Ore 19.30 – Acervum
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
Ore 20.15 – Piazza Garibaldi
Fuoco al Mito. La cottura tradizionale di una Forma di Parmigiano-Reggiano in diretta, in collaborazione col Consorzio del Parmigiano Reggiano
Domenica 04 Settembre
Ore 10-13 – Magazzino del Sale Torre
Premio “Cervia Ambiente 2022”
Premiazione di Vincenzo Balzani, professore emerito Università di Bologna, che tratterà il tema dei cambiamenti climatici e delle fonti rinnovabili.
Riconoscimento speciale a Gian Antonio Stella, inviato del Corriere della Sera, e al regista Andrea Segre, per la produzione di un documentario sull’alluvione del Polesine (1951).
Interviene Attilio Rinaldi, presidente di Cervia Ambiente e del Centro Ricerche Marine di Cesenatico. Consegna il premio il Sindaco di Cervia Massimo Medri.
Conduce Salvatore Giannella
Ore 10.30 – Torre San Michele
Passeggiata Patrimoniale. Da Borgomarina all’area dei Salinari, tutte le suggestioni con il racconto di una comunità legata al mare, alla pesca, alla coltivazione e raccolta del sale. Appuntamento al museo del sale Musa
Dalle ore 15.30 – Porto Canale e banchina del Piazzale dei Salinari
Armesa de Sel Replica della tradizionale rievocazione storica della Rimessa del Sale con la Burchiella attraccata al molo del Porto Canale e la distribuzione rituale del sale al pubblico
Ore 17.00 – Davanti alla Sala Rubicone
La Pasta Fresca. Come si prepara la sfoglia e il suo compenso. Associazione Culturale Casa delle Aie
Ore 17.00 – Magazzino del Sale Torre
Concorso fotografico La Salina di Cervia: Ambiente, flora – fauna – paesaggio, produzione, suggestioni
A cura del Parco della Salina di Cervia e Associazione Francesca Fontana APS
Ore 18.00 – Magazzino del Sale Torre
Le saline della Sardegna di Sant’Antioco e Contivecchi di Cagliari. Interviene sulla sostenbilità ambientale e valorizzazione del sale in cucina e gastronomia il dr. Raimondo Mandis – Fiduciario di Slow Food Cagliari.
Segue il Laboratorio del Gusto dedicato al Sale aromatizzato e colorato con le erbe spontanee, condotto da Carla Erdas e Fabrizio Mascia, esperti di Slow Food sulla produzione e degustazione dei sali e sulla produzione del sale gourmet. Segue la degustazione dell’insalata con i capperi di Selargius e dei crostini con bottarga di muggine. Il Laboratorio è gratuito (max. 30 persone).
Su prenotazione al numero 339 4703606
Dalle 18.30 – Magazzino del Sale Torre
Banco d’assaggio del Romagna Albana DOCG. In abbinamento con i prodotti al Sale Dolce di Cervia. Giuria popolare per scegliere il migliore Albana. A cura di AIS Romagna in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna
Ore 19.30 – Magazzino del Sale Torre
I cannoli siciliani scomposti Presentazione e degustazione con lo Chef pasticciere Mario Bianco.
Su prenotazione al numero 339 4703606
Ore 19.30 – Acervum
Tramonto al sapore di sale nel cuore della salina: cocktail, birra e taglieri al Sale Dolce di Cervia
I SAPORI DELLA FESTA
IL CIBO DI STRADA SOTTO LA TORRE
(PIAZZALE TORRE SAN MICHELE)
- Cono di fritto e risotto alla moda di una volta
Osteria Bartolini - Le polpette della Romagna Toscana
Osteria la Campanara di Galeata - Pani, pesci e vini naturali
Enoteca Pisacane - Griglia Filari
Borgo dei Guidi dei Poderi dal Nespoli - Passatelli asciutti, polenta fritta e squacquerone, alcune delle proposte di “terra e di mare” del Mercato Coperto e del suo Executive Chef Marco Cavallucci
- La focaccia, il dolce al sale e gli Zucarèn
Sindacato Panificatori e Pasticcieri di Confcommercio Ravenna - Food Truck Unconventional
100% Vegetale
IL CIBO DI STRADA SOTTO LE STELLE
(PIAZZALE DEI SALINARI)
Darsena del Sale raccoglie un’importante eredità e la trasforma in chiave glam, attraverso un concept di cibo di strada che strizza l’occhio a un passato di rassicurante tradizione culinaria, ma con un twist in più! Lo spettacolo questa volta lo lasciamo fare al cibo, di buon gusto perché realizzato con materie prime di qualità.
Food & Beverage Concept by Darsena del Sale
- La birra: Truck con birre speciali a marchio Carlsberg-Poretti, partner di Darsena del Sale
- Dall’Emilia alla Romagna: Truck con taglieri gourmet, gnocco fritto, polpette
- Fast Good: Truck wurstel, salsicce ed hamburger farciti e conditi con le salse dei salinari
- Pizza Darsena: pizze gourmet alla pala e al piatto
LA CUCINA MARINARA SOTTO COPERTA
(PIAZZALE DEI SALINARI)
Cucina tradizionale di pesce:
Fritto di paranza, cozze alla marinara e cozze col pomodoro, risotto alla marinara, polpette di pesce, lasagne di pesce (e menù per bambini) / Ristorante La Pescheria del Molo – Cervia
VISITE GUIDATE
Giovedì 01 Settembre
- Ore 14.30 – Passeggiata in Salina (durata: 1,30h)
- Ore 16.00 – In Salina in barca (durata: 1.30h)
- Ore 17.00 – Trenino in Salina (durata: 1h)
- Ore 18.30 Tramonto in bici (durata: 1,45h)
- Ore 17.00 – Visita guidata alla Salina Camillone a cura del gruppo Civiltà Salinara.
Info e prenotazioni tel. 347 4661513
- Ore 18.45 – In barca al tramonto (durata: 1,30h)
Info e prenotazioni Centro Visite Salina di Cervia tel 0544.973040
Venerdì 02 Settembre
- Ore 14.30 – Passeggiata in Salina (durata: 1,30h)
- Ore 16.00 – In Salina in barca (durata: 1.30h)
- Ore 17.00 – Trenino in Salina (durata: 1h)
- Ore 20.30 – Salina sotto le stelle
Info e prenotazioni: Centro Visite Salina di Cervia - tel 0544 973040 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - shop.atlantide.net
Sabato 03 Settembre
- Ore 14.30 – Passeggiata in Salina (durata: 1,30h)
- Ore 16.00 – In Salina in barca (durata: 1.30h)
- Ore 17.00 – Trenino in Salina (durata: 1h)
- Ore 18.30 Tramonto in bici (durata: 1,45h)
- Ore 18.45 – In barca al tramonto (durata: 1,30h)
Info e prenotazioni: Centro Visite Salina di Cervia - tel 0544 973040 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - shop.atlantide.net
- Ore 11 – Tracce di un’antica salina romana (1,30h)
- Ore 17.00 – In Salina in barca (1,30 h)
- Ore 17.30 – Trenino in Salina (1,30h)
- Ore 18.45 – Tramonto in Salina (1,30h)
Info e prenotazioni: Centro Visite Salina di Cervia - tel 0544 973040 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - shop.atlantide.net
I LUOGHI DELLA FESTA
Magazzino del Sale Torre
- – I prodotti d’eccellenza lavorati con il sale di Cervia: esposizione e vendita a scopo benefico per la Casa del Volontariato / Consulta del Volontariato di Cervia
- – Esposizione dei prodotti delle Saline di Cervia, Gozo (Malta), Trapani, Margherita di Savoia, Sant’Antioco, Aigues-Mortes (Camargue-Francia), Ston-Dubrovnik (Croazia), Comacchio, Sal de Ibiza
- – Associazione Salviamo i Mulini di Trapani con il sale delle saline, i prodotti tipici, la granita e i cannoli siciliani
- – The Magic of Salt – Mostra di presentazione di saline e territorio delle città della European Salt Cities Network
- – Banco d’assaggio del Romagna Albana DOCG a cura di AIS Romagna in collaborazione con il Consorzio Vini di Romagna
- – Giuseppe Palanti e la nascita di Milano Marittima – Storia della città giardino. Mostra a cura di Renato Lombardi / Circolo Culturale Pescatori La Pantofla
MUSA – Museo del Sale
- – Apertura del Museo del Sale dalle 11 alle 12.30, dalle 15 alle 19.30 e dalle 20.30 alle 24
- – Identità di un territorio: terra acqua sale, saliere in ceramica di Faenza
- – “Saline d’Italia” Mostra fotografica delle principali saline italiane a cura del Gruppo Culturale Civiltà Salinara
Davanti e dentro la Sala Rubicone
- – Laboratori di pane e pasta fresca
- – Mostra fotografica Occhi di Sale
Banchina e Torre San Michele
- – Le bancarelle al Sapore di Sale: salumi, formaggi, pesci, verdure e i prodotti del Parco della Salina
- – Cibo di strada tutte le sere
- – Stazione del Trenino Sapore di Sale
Piazzale dei Salinari
- – Cucina, cibo di strada alla Darsena del Sale e Sotto Coperta con cucina marinara
Portocanale
- – Barche della Mariegola delle Romagne ormeggiate in banchina
Piazza Garibaldi, Piazza Pisacane, Centro Storico
- – Attrazioni e animazione nelle strade del centro / Consorzio Cervia Centro
Borgomarina
- – Vetrina di Romagna: dal giovedì alla domenica tutte le sere le bancarelle del mercatino
Ristoranti di Cervia
- Percorso del sale con menù a tema / Confcommercio e Confesercenti Cervia
Parco della Salina
- – Visite Guidate alle Saline e dintorni
Terme di Cervia
- – Novità 2022: Percorso vascolare ipertonico con acqua termale ad alta salinità – Nuovi prodotti linea cosmetica
Acervum
- – Cucina, locanda, bottega nel cuore della Salina
PER INFO
Cervia Sapore di Sale è un progetto del Comune di Cervia e Cervia Turismo.
Comune di Cervia
(sito ufficiale informazione turistica)
Cervia Turismo
Via Evangelisti, 4 (Torre San Michele) - 48015 Cervia (Ra)
Tel 0544 974400
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità
Via Braille 4 - 48124 Fornace Zarattini, Ravenna (RA)
Tel 0544 509611
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Foto di Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità
Nessun evento |