• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Terre di Pisa

Food & Wine Festival

dal 14 al 16 ottobre 2022

 

Una delle città più conosciute al mondo, meta turistica da sempre legata alla sua famosa Torre pendente ed al Prato dei Miracoli, ma anche luogo di nascita di Fibonacci e Galilei. Stiamo parlando ovviamente di Pisa e ci rendiamo subito conto che lo spazio non è abbastanza, quindi forniremo delle informazioni “speciali” lasciando poi spazio alla ricerca diretta da parte del lettore con qualche piccolo aiuto sul nostro portale.

Sulle sue origini ci sono molte storie, ma con certezza fu un importante porto romano che con lo sviluppo dei secoli la portò a divenire una delle più importanti Repubbliche Marinare dell’XI secolo, multietnica e con liberi cittadini. Tantissimi edifici ed opere ricche di storia e fascino, oltre a quelli del complesso del Duomo, ma anche più moderni come il murale “Tuttomondo” di Keith Haring posizionato su una facciata della chiesa di S. Antonio, tra cui troviamo sui Lungarni i palazzi Pretorio, Gambacorti e Agostini, il Palazzo Blu sede di una collezione permanente di opere d'arte, il Palazzo dell’Orologio (famoso per il Conte Ugolino della Divina Commedia), il mercato di Piazza delle Vettovaglie dove fare acquisti e gustare alcune specialità pisane, il Museo nazionale di San Matteo, il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa e la Torre Guelfa e le altre torri pendenti, due campanili inclinati, della Chiesa di San Nicola e della Chiesa di San Michele degli Scalzi.

A due passi, non dimentichiamo il mare della rinomata località balneare di Tirrenia (frazione di Pisa) e l’Oasi Dune di Tirrenia, un’area naturale che rappresenta uno degli ultimi ambiti dunali italiani con specie vegetali tipiche e protette. Altra oasi naturale è la Tenuta di San Rossore nel Parco Naturale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, che comprende le scuderie dei Savoia e si estende fino al mare, tra paesaggi lacustri e pinete.

Per quanto riguarda invece la promozione enogastronomica da diversi anni la locale Camera di Commercio organizza “Terre di Pisa – Food & Wine Festival”, una vetrina della filiera corta dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli della provincia, quest’anno in scena per la 10° edizione dal 14 al 16 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele II.


La Redazione

 

Scopri questa e tutte le altre sagre toscane del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

Con il patrocinio del Comune di Pisa con il patrocinio del Comune di Pisa

 

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

 

 

APPUNTAMENTI

Citiamo il comunicato stampa relativo a Terre di Pisa - Food&Wine Festival 2022:

 

Quest’anno la manifestazione 'Terre di Pisa Food&Wine Festival' raggiunge una tappa importante: si festeggia la 10° edizione! Negli anni trascorsi il festival si è trasformato e cresciuto grazie alla partecipazione sempre più numerosa di pubblico, produttori e ristoratori, fino a diventare un evento icona di turismo enogastronomico nelle Terre di Pisa.

È per celebrare questa decima edizione che è stato istituito un premio speciale fedeltà per le imprese che ci hanno seguito in tutte le 10 edizioni del festival e che hanno contribuito alla sua crescita ed al suo successo. Siete quindi tutti invitati venerdì 14 ottobre alle ore 18.30, presso il salotto della manifestazione nella piazza Vittorio Emanuele II, alla premiazione delle imprese.

Pisa, città marinara nell’antichità, con la sua provincia si ripropone anche quest’anno come luogo crocevia di culture, tradizioni, prodotti e piatti, che vengono reinterpretati e valorizzati in chiave moderna, con un’attenzione particolare alla salute ed al benessere.

La bella Piazza Vittorio Emanuele II di Pisa, in pieno centro storico, accoglierà oltre 80 produttori locali che propongono la vendita e la degustazione di formaggio, olio, salumi, paste, vini, birre, liquori, cioccolato, biscotti.

Per approfondire la conoscenza di questi prodotti i ristoranti e i bar della piazza propongono menù e laboratori a tema: i prodotti locali vengono utilizzati come materie prime per l’elaborazione di piatti originali o legati alla tradizione, in abbinamento ai vini del territorio.

L’olio, uno dei prodotti cardine della tradizione della cucina toscana, occuperà un posto privilegiato all’interno della manifestazione: presso l’Oil Bar sarà possibile approfondire le caratteristiche organolettiche di oli di diversa provenienza attraverso degustazioni guidate, e avere informazioni sugli abbinamenti tra olio e cibo.

Il salame sarà il protagonista del concorso finale “PiSalame 2022” aperto al pubblico. I partecipanti, guidati da esperti, saranno chiamati ad individuarne le caratteristiche organolettiche e a decretarne quello migliore.

In apposita location gestita dall’’Università di Pisa, con il suo centro interdipartimentale Nutrafood, è possibile, giocando e divertendosi, acquisire le giuste informazioni per un acquisto ed un consumo maggiormente consapevoli, in salute e sicurezza, dal pesce al cioccolato, dal pane alle mele.

Spazio come sempre anche ai più piccoli: davanti al magnifico murales di Keith Haring, bambini e ragazzi diventano artisti, coinvolti in attività di disegni e colori legati al cibo ed invitati a fare una gustosa merenda con i prodotti locali.

 

Qui di seguito abbiamo inserito i link diretti alle varie pagine del sito dell'evento, così da permettervi una più facile ed aggiornata lettura di tutti i contenuti:

 

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest

Piazza Vittorio Emanuele II, 5 - 56125 Pisa

www.pisafoodwinefestival.it

Clicca QUI per metterti in contatto con gli organizzatori

 

Comune di Pisa

Via degli Uffizi, 1 - 56100 Pisa

Tel 050 910111

www.comune.pisa.it 

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui