Formaggi in Piazza

01/11/2025
al 02/11/2025
Formaggi in Piazza a Sondrio è un evento autunnale che celebra i formaggi di montagna e le eccellenze valtellinesi. Offre degustazioni, street food (inclusa la Pizzoccherata serale), attività culturali come trekking urbani e laboratori per famiglie. L'evento unisce gusto, storia e divertimento per tutte le età.

L’evento Formaggi in Piazza a Sondrio, in programma per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, si conferma, dunque, un appuntamento autunnale imperdibile, ampliando l’offerta per unire sapori autentici di montagna, cultura diffusa e intrattenimento serale di qualità. Infatti, questa manifestazione celebra con passione le piccole produzioni artigianali di formaggio a latte crudo, cuore pulsante dell’economia alpina, ma non solo: la sua proposta si estende per includere una ricca vetrina di eccellenze locali, come ad esempio stand dedicati a miele, confetture, erbe di montagna e le produzioni del Distretto Biologico della Valtellina.

Per quanto riguarda la logistica, il centro storico di Sondrio funge da scenario dinamico: da un lato, Piazza Garibaldi si trasforma nel cuore vibrante della mostra mercato e della proposta gastronomica; dall’altro, Piazza Campello, Palazzo Pretorio e il MVSA diventano i poli culturali, ospitando laboratori tematici e fungendo da punto di partenza per le escursioni.

Il weekend è strutturato per offrire un’esperienza completa: in termini culinari, il programma include degustazioni, Street Food di alta qualità e, clou del sabato sera, l’attesissima Pizzoccherata in piazza, celebrazione del piatto simbolo valtellinese. Parallelamente, l’offerta culturale si articola nelle Attività Culturali “Ti Racconto Sondrio”, con trekking urbani e visite guidate che spaziano dalla storia locale (es. “Le Tre Stüe” e “Antiche Contrade”) al soft trekking panoramico. Inoltre, per le famiglie, i Laboratori di Palazzo Pretorio sul mondo delle api e della lana garantiscono un apprendimento divertente. Infine, l’atmosfera raggiunge il culmine sabato sera con un coinvolgente Party con musica anni ’90 in Piazza Garibaldi, rendendo l’evento adatto a tutte le generazioni e valorizzando appieno l’autunno sondriese.

La Redazione

Credits foto: www.sondrioevalmalenco.it

Sabato 1° Novembre 2025

  • ore 09.30 – Trekking urbano: Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità (Partenza Infopoint – Piazza Campello)
  • ore 10.00-11.00 – Laboratorio “Scopriamo il mondo delle api” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 10.30 – Soft trekking alla Passerella sulle Cassandre e visita alle nuove sale del vino (Partenza Infopoint)
  • ore 11.00-12.00 – Laboratorio “Scopriamo il mondo delle api” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 14.00-15.00 – Laboratorio “Un antico prodotto: la lana” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 14.30 – Castagnata solidale (Piazza Campello)
  • ore 15.00 – Visita culturale: Le Tre Stue (Partenza Infopoint)
  • ore 15.00-16.00 – Laboratorio “Un antico prodotto: la lana” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 19.00 – Pizzoccherata in piazza (Tensostruttura – Piazza Garibaldi)
  • ore 21.00 – 24.00 – Party con Love Generation 90 – DJ set e cocktail bar (Tensostruttura – Piazza Garibaldi)

Domenica 2 Novembre 2025

  • ore 09.30 – Trekking: L’incanto del foliage tra i terrazzamenti e le Cassandre (Partenza Infopoint)
  • ore 10.00 – Visite a Palazzo Sassi de’ Lavizzari e Palazzo Sertoli (Ritrovo MVSA)
  • ore 10.00-11.00 – Laboratorio “Scopriamo il mondo delle api” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 10.00-19.00 – Giochi per bambini (Piazza Campello)
  • ore 10.00-18.00 – Visite gratuite a MVSA / CAST / MUMiVV (10.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • ore 11.00-12.00 – Laboratorio “Scopriamo il mondo delle api” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 11.30 – Visite a Palazzo Sassi de’ Lavizzari e Palazzo Sertoli (Ritrovo MVSA)
  • ore 12.30 – Pranzo street food “Sapori d’Italia” – Scuole alberghiere a confronto (Tensostruttura – Piazza Garibaldi)
  • ore 14.00-15.00 – Laboratorio “Un antico prodotto: la lana” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 15.00 – Visita culturale “Antiche contrade: Fracaiolo e Baiacca” (Partenza Infopoint)
  • ore 15.00-16.00 – Laboratorio “Un antico prodotto: la lana” (Sala Palazzo Pretorio)
  • ore 15.30 – “Divin Vino – Un viaggio dantesco tra parole e sapori” (Sale del vino di Palazzo Martinengo)

Comune di Sondrio

Piazza Campello, 1 – 23100 Sondrio (SO)

Tel 0342 526111

info@comune.sondrio.it

www.comune.sondrio.it

Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Formaggi in Piazza

01/11/2025
al 02/11/2025

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® Lombardia
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!