• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

 

GiovinBacco. Sangiovese in Festa

dal 23 al 25 ottobre 2020

 

Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. Oltre alla straordinaria ricchezza del suo patrimonio monumentale, i pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica la rendono una suggestiva meta di relax, divertimento, nonché luogo ideale per passeggiare immersi nella natura.

A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell'Impero Romano d'Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 - 751). La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni.

Il territorio cittadino presenta una notevole varietà di paesaggi (Ravenna è il secondo comune d’Italia più grande per estensione), alcuni di estrema bellezza: ampie campagne coltivate, valli e canali fiancheggiati da caratteristiche reti da pesca e pinete secolari che si affacciano su spiagge sabbiose e attrezzate. Per gli amanti della natura e delle escursioni è possibile immergersi nelle bellezze naturalistiche del Parco del Delta del Po, dove rare specie di uccelli trovano rifugio. Si può optare ad esempio per l’Oasi di Punte Alberete, le storiche Pinete di San Vitale e Classe, il Museo NatuRa di Sant’Alberto, le Valli meridionali di Comacchio oppure le bellissime oasi dell’Ortazzo e dell’Ortazzino e dell'area della Foce del Bevano.

L’arte di mangiare bene a Ravenna ha solide radici che affondano nel sapere contadino tipico della Romagna: prodotti semplici e genuini che attingono ai sapori e ai profumi locali e tradizionali, in grado di conquistare anche i palati più difficili. La piadina romagnola, i cappelletti con il ragù, i passatelli in brodo, i fichi caramellati con lo squacquerone sono questi alcuni dei piatti tipici della città, senza poi dimenticare un buon bicchiere di Sangiovese Superiore. Tra le manifestazioni da ricordare c’è “GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, che si terrà dal 28 al 30 ottobre 2022 trasformando il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.

Settembre è, invece, tradizionalmente il mese interamente dedicato al ricordo del Sommo Poeta Dante Alighieri con appuntamenti culturali e letture internazionali della Divina Commedia.

 

Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info IAT Ravenna
Tel 0544 35755 - 404
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



APPUNTAMENTI

“GiovinBacco. Sangiovese in Festa” la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2022 giunge alla 20° edizione nel cuore di Ravenna, trasformando per tre giorni - il 28, 29 e 30 ottobre - il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.
La manifestazione è organizzata da Slow Food Ravenna e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna.

Gli orari della manifestazione sono: Venerdì ore 18 - 23, Sabato ore 11 - 23, Domenica ore 11 - 23.

 

ACQUISTA LE DEGUSTAZIONI DI VINO

Clicca qui per acquistare le tue degustazioni in prevendita:

Oppure acquistale direttamente in Piazza del Popolo e in Piazza Garibaldi il 28-29-30 ottobre.

 

I LUOGHI

PIAZZA DEL POPOLO

  • I vini delle Cantine di Romagna
  • I vini della Strada della Romagna
  • Gli Spumanti di Romagna metodo classico
  • Il Banco vendita del vino a scopo benefico a cura del Lions Club Ravenna Bisanzio
  • InfoPoint
  • Dipendenze patologiche Ravenna - Comune di Ravenna - Unità di Strada, con il programma Sicuramente Insieme e Guida Sicura

 

PIAZZA GARIBALDI

  • La Pasta Fresca, le Piadine e la pizza fritta degli artigiani CNA proposte nei 6 stand di cibo di strada e nei 2 gazebo di birra artigianale: Birra Delira e Birra Valsenio
  • Paste fresche: Doppiozero, Le Spighe
  • Piadine: Briciole di Piadina, Piadineria il Biancomangiare, Folletti Gabriele, Piadina fritta Gastronomia Mini
  • Anche in Piazza Garibaldi sono in degustazione i vini di Romagna

 

PIAZZA XX SETTEMBRE

  • Stand con i vini della Guida Slow Wine selezionati tra 1958 cantine: i vini con la chiocciola in sintonia con la filosofia di Slow Food e i Vini Quotidiani, top wine con un ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Capanno di Confagricoltura con assaggi degli oli extravergine d’oliva Dop di Brisighella e delle colline faentine, lo scalogno di Riolo Terme, il carciofo moretto di Brisighella, lo zafferano
  • Capanno di Slow Food Ravenna e incontri con i produttori di Confagricoltura

 

PIAZZA KENNEDY

  • 7 Punti di Ristorazione di qualità:
    • – Osteria La Campanara
    • – Mercato Coperto Ravenna
    • – Osteria Bartolini (del Gran Fritto)
    • – Ristorante Amarissimo
    • – Cucina del Condominio
    • – Griglia Filari – Borgo dei Guidi
    • – Pecora Nera (locanda calabrese della Sila)
  • Mostra VITIS, le foto di Mirco Villa con “Il Lavoro dei Contadini”
  • Il Mercatino con i gazebo de “Il Lavoro dei Contadini”
  • Il Mercatino con le bancarelle de “i produttori a GiovinBacco”
  • Il Capanno del vino sfuso della Spinetta
  • Il Capanno di COOP Alleanza 3.0
  • Il Capanno dei Cannoli Siciliani e del Marsala con lo chef Paolo Pecorella e l’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani
  • Le birre artigianali: Birra Bizantina, Birra Iconika, Birra del Mercato Coperto Ravenna

 

PALAZZO RASPONI DALLE TESTE

Davanti a Palazzo Rasponi c’è il mercatino di GiovinBacco e le bancarelle dei formaggi del territorio. Ritorna così a GiovinBacco l’idea di proporre un appuntamento biennale dedicato ai prodotti caseari. Nella sala del giardino si tengono gli incontri e le degustazioni.

 

INCONTRI

VENERDI 28 OTTOBRE

Ore 10,00 – Scuola Primaria Riccardo Ricci
Orto in Condotta: Il grappolo che va in cantina. Lea Gardi ex insegnante, vignaiuola e  Presidente della Comunità Slow Food  “Il lavoro dei contadini” illustrerà agli alunni della scuola il percorso di trasformazione dall’uva al vino

 

Ore 15,00 – Circolo Aurora (Via Ghibuzza 12) – Mortadella e vino: quale abbinamento.
Relatore Davide Simoni presidente Società Mutua Salsamentari 1876 di Bologna e titolare della Salumeria Simoni che ci introdurrà nel mondo della mortadella. Per il vino, Piero Fiorentini Docente Master vino Slow Food. Su prenotazione max 20 persone. Costo di partecipazione € 16,00 Info e prenotazioni 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ore 16,30 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – Marezzature: la Mora Romagnola. In ricordo dell’amico Emilio Antonellini.
Presentano la pubblicazione, Enzo Pezzi fotografo, Piergiorgio Zavatta allevatore di Mora Romagnola. Introduce Mauro Zanarini di Slow Food insieme agli ideatori di RavennaFood e all’editore ravennate Mistral. Su prenotazione. Max 15 persone. Segue degustazione di coppa e vino. Costo di partecipazione: € 16,00

 

Ore 18,00 – Piazza del Popolo – La Grande Torta dei 20 anni.
Inaugurazione di GiovinBacco con la Grande Torta di compleanno per la 20ª edizione della rassegna del vino di Romagna.

 

Ore 19,00 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – Il Parmigiano Reggiano.
Sarà presente il produttore.

 

Ore 19,00 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – Aperitivo con delitto. Bere un calice di Sangiovese può essere pericoloso?
Lo scopriremo insieme al noto sommelier Alessandro Dalmo, protagonista del romanzo giallo “Il caso Matias Ora” (Bookabook, 2022). Tra indizi, false prove e testimonianze nel calice del vino rosso più famoso della Romagna. Su prenotazione al tel. 3381274770. Max 15 persone. Segue degustazione di Romagna Sangiovese. Costo di partecipazione: € 16,00.

 

Ore 20,30 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – Lo Spumante romagnolo Metodo Classico. Presentazione e degustazione comparata di cinque spumanti romagnoli metodo classico. Relatore Piero Fiorentini. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione € 16,00. Info e prenotazioni 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SABATO 29 OTTOBRE

Ore 13,00 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – Lo Zafferano.
Con il produttore Simone Conti. Degustazione di risotto allo zafferano preparato dal circolo Aurora con riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse Presidio Slow Food.

 

Ore 16,00 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – La Sicilia dei cannoli e del Marsala.
Presentazione e degustazione dei cannoli siciliani dello chef pasticcere Paolo Pecorella. Abbinamento con vino passito e Marsala prodotto da L’Angolo del Vino di Trapani, a cura dell’Associazione Salviamo i Mulini di Trapani. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione € 16,00. Info e prenotazioni 339 4703606.

 

Ore 16,00 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – Il carciofo Moretto di Brisighella.
Relatore Marisa Fontana, agronoma. Un carciofo autoctono prodotto solo in Romagna che nasce spontaneo sui calanchi dell’Appennino faentino nell’areale di Brisighella.

 

Ore 17,00 – Circolo Aurora, sede di Slow Food Ravenna – I Formaggi
Viaggio alla scoperta dei migliori d’Italia. Introduce Mauro Zanarini, relatore Pasi Andrea. Al termine assaggio di cinque formaggi presidio Slow Food, in abbinamento vino. Su prenotazione, max 20 persone Costo di partecipazione €. 16,00 Info e prenotazioni 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ore 17,15 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – La Calabria del Parco Nazionale della Sila.
Presentazione e degustazione di vini calabresi della cantina ‘AVita, vignaioli a Cirò, con assaggi di specialità della Sila, in collaborazione con Ristorante Pecora Nera di Villaggio Buturo, presente con la chiocciola nella guida Osterie d’Italia di Slow Food. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione € 16,00

 

Ore 18,30 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – I prodotti tipici della Romagna: lo stato dell’arte.
Con Graziano Pozzetto, protagonista di un’enciclopedica codificazione culturale ed antropologica sui mangiari, cibi, vini, prodotti tipici, memorie identitarie, testimonianze di cibo della Romagna, facciamo il punto ad oggi sui prodotti tipici del nostro territorio.

 

Ore 19,00 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – Rifrazioni: luce e colori dei vini classici di Romagna.
Introduce Mauro Zanarini. I protagonisti della pubblicazione, Marisa Fontana enologa, Enzo Pezzi fotografo, Alberto Mazzotti vignaiolo, invitano alla presentazione insieme agli ideatori di RavennaFood e all’editore ravennate Mistral. Al termine degustazione di alcuni vini della Cantina Mazzotti Alberto di Bertinoro. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione € 16,00.

 

DOMENICA 30 OTTOBRE

Ore 16,00 – Palazzo Rasponi Dalle Teste (Piazza Kennedy) – Vitis.
Presentazione dei libri Vitis di Mirco Villa. L’autore ci presenta le 3 sezioni: I vitigni, Le viti, Linee e forme a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini, Comunità del Cibo di Slow Food. Su prenotazione. Max 15 persone.

 

Ore 17,30 – Circolo Aurora (Via Ghibuzza 12) – Presentazione della Guida Slow Wine 2023.
Degustazione di cinque vini italiani presenti nella Guida Slow Wine. Relatore Piero Fiorentini collaboratore Guida Slow Wine e docente Master vino Slow Food. Su prenotazione, max 15 persone. Costo di partecipazione € 16,00. Info e prenotazioni 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ore 18,30 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – Olio Evo Dop di Brisighella e delle colline faentine.
Presenta il prodotto la vice presidente della Dop di Brisighella Antonella Marchini. Il miglior Extra Vergine in tutte le sue espressioni, il primo olio italiano ad avere ottenuto la Dop.

 

Ore 19,00 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – Emozioni d’autore tra vino e cioccolato.
Quattro vini autoctoni della Strada della Romagna incontrano altrettanti cioccolatini artigianali della maitre chocolatier Francesca Caon in un connubio esplosivo di profumi e sapori, scandito da racconti e storie. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione: € 16,00.

 

Ore 20,00 – Piazza XX Settembre – Le Chiacchierate* – Lo Scalogno di Romagna Igp.
Antonella Marchini racconta di questo prodotto unico nel suo genere che viene tramandato negli anni dalla passione e dalle conoscenze dei produttori locali.

 

Ore 20,30 – Palazzo Rasponi dalle Teste (Piazza Kennedy) – I fratelli del Sangiovese: un mondo in bottiglia.
Ci sono bottiglie che ci conquistano per il loro sapore, altre ci riempiono il cuore. Viaggio alla scoperta di quattro vini che sono dipinti di territorio, porte di tipicità e bellezza lungo la Strada della Romagna. Un bicchiere, una storia, un luogo unico e affascinante da scoprire insieme ai vignaioli. Su prenotazione. Max 15 persone. Costo di partecipazione: € 16,00

 

* LE CHIACCHIERATE: INCONTRI IN PIAZZA XX SETTEMBRE compresa piccola degustazione. Max 15 persone. Contributo € 7,00. Info e prenotazioni 335 375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LUNEDI 31 OTTOBRE

Ore 20,30 – Ca’del Pino (Via Romea Nord, 295 – Ravenna) – Cena Conclusiva a cura di Slow Food
La cucina tradizionale emiliana e romagnola a 4 mani. Con Max Poggi chef patron di Massimiliano Poggi Cucina di Trebbo di Reno – Bologna (con la cucina tradizionale de Il Cambio) e Marco Cavallucci del Ristorante Casa Spadoni di Faenza e Mercato Coperto di Ravenna.

Abbinamento con i vini di Rocche di Romagna, il marchio collettivo del Romagna Sangiovese. Presenterà il progetto Ruenza Santandrea, Presidente del Consorzio Vini di Romagna.

Nell’occasione verrà consegnato il premio “E’ bdòcc d’òr” (il pidocchio o cozza d’oro) a Riccarda Casadei (di Casadei Sonora, figlia di Secondo Casadei).

Info e Prenotazione obbligatoria entro domenica 24 ottobre / telefono 335 375212 / mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCOPRI IL MENU

 

LE CANTINE DI ROMAGNA

Scopri le cantine del territorio presenti QUI

 

TAGLIANDI E PREZZI

Scopri come degustare e quanto costa QUI

 

IL CARNET CULTURA

A chi vuole associare i piaceri del vino e della tavola al piacere della cultura viene offerto il Carnet Cultura che consente, a chi acquista le degustazioni dei vini a GiovinBacco, sconti o agevolazioni sui biglietti d’ingresso al MAR, al Museo Classis Ravenna e Domus dei Tappeti di Pietra, per gli spettacoli del Teatro Alighieri, di Ravenna Teatro e del Ravenna Nightmare Film Fest, per le visite guidate di Ravenna Experience.

 

INFO UTILI

A GiovinBacco è vietata la degustazione del vino per i minori di 18 anni.

Le consumazioni del cibo di strada si acquistano presso i singoli stand o i chioschi e gli acquisti alle bancarelle del mercato agricolo e artigianale si fanno direttamente al banco vendita.

Nelle casse di GiovinBacco è possibile pagare con bancomat o carta di credito.

Anche quest’anno è possibile acquistare i carnet degustazione vino in prevendita allo IAT di Piazza San Francesco a Ravenna oppure online sul sito www.ravennaexperience.it

In Piazza del Popolo è presente la postazione Dipendenze patologiche Ravenna – Comune di Ravenna – Unità di Strada, con il programma Sicuramente Insieme e Guida Sicura.

I possessori dei carnet degustazioni dei vini potranno consumarli anche dopo l’orario di chiusura delle 23, fino a mezzanotte, presso lo stand di piazza Garibaldi con il servizio dei sommelier di AIS Romagna.

 

 

PER INFO

Tuttifrutti - Agenzia di pubblicità

Via Braille, 4 - Frazione Fornace Zarattini - 48124 Ravenna

Tel 0544 509611 - Cell 339 4703606

www.giovinbacco.it

 

Comune di Ravenna

Piazza del Popolo, 1 - 48121 Ravenna

Tel 0544 482111

www.comune.ra.it

 

Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale di Giovinbacco

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui