GiovinBacco. Sangiovese in Festa
dal 23 al 25 ottobre 2020
“GiovinBacco. Sangiovese in Festa” la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2020 giunge alla XVIII edizione e per il sesto anno consecutivo conquista il cuore di Ravenna, trasformando per tre giorni - dal 23 al 25 ottobre - Piazza del Popolo, Piazza Unità d’Italia e Piazza Kennedy nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.
La manifestazione è organizzata da Slow Food Ravenna e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna. L’ingresso alla festa è libero. Le degustazioni dei vini e dei prodotti gastronomici sono a pagamento.
Dal sito web di Giovinbacco
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
I LUOGHI DEL VINO
Orari: venerdì 23 ottobre 17-23 / sabato 24 ottobre 11-23 / domenica 25 ottobre 11-23
GiovinBacco “Stilnovo” è l’edizione 2020 della manifestazione enogastronomica romagnola giunta al 18° anno. Per potere godere della festa del vino in sicurezza e senza assembramenti, le cantine sono ospitate in 4 differenti location di Ravenna (Palazzo Rasponi dalle Teste – Mercato Coperto – Palazzo dei Congressi – Biblioteca Classense) con accesso regolato e scaglionato del pubblico, dotato di mascherina. I biglietti d’ingresso ai luoghi per degustare il vino si acquistano online e nei punti vendita di Piazza del Popolo e dello IAT in Piazza San Francesco a Ravenna, a partire dal 17 ottobre.
Sono in vendita carnet da 4 tagliandi per le degustazioni con o senza calice(10 euro con il calice, 9 euro senza calice)Ogni prenotazione online è personale. Ogni persona prenota il luogo e l’orario d’ingresso per le degustazioni e, ovviamente, può acquistare voucher di prenotazione per l’accesso a differenti luoghi, a diversi orari e con più degustazioni. Per accedere al luogo della degustazione bisogna presentarsi all’ingresso all’orario stabilito e mostrare il voucher di prenotazione.
Gli associati Slow Food, Coop Alleanza 3.0, Ais e Onav hanno diritto a un tagliando omaggio per ogni carnet acquistato: all’ingresso devono mostrare la loro tessera.
LE PIAZZE DEL CIBO
Piazza Kennedy
In Piazza Kennedy sono presenti i chioschi di 4 ristoranti del territorio:
- - Ristorante del Mercato Coperto (Ravenna)
- - Osteria Bartolini del Gran Fritto (Milano Marittima)
- - Osteria I Passatelli del Mariani (Ravenna)
- - Osteria La Campanara (Galeata)
Sulla stessa piazza sono presenti:
- - lo spazio di Slow Food e de Il Lavoro dei Contadini con alcune bancarelle
- - il chiosco della birra Bizantina
- - il chiosco del vino sfuso della Cantina Spinetta
Piazza Garibaldi
In Piazza Garibaldi sono presenti 5 chioschi a cura di CNA Ravenna
- - 2 chioschi di piadina
- - 2 chioschi di pasta fresca ripiena
- - 1 chiosco di birra artigianale
Piazza XX Settembre
- - Bottega del Vino, banco per la vendita del vino di Romagna a scopo benefico
DIWINE EXPERIENCE
- - “Vini e Giullari spettacolo: itinerante con degustazione presso GiovinBacco”
- - “GiovinBacco on tour: degustazione olio e vino a Brisighella”
INCONTRI E LABORATORI
Slow Food organizza alcuni incontri e laboratori alla Sala Spadolini della Biblioteca Oriani in Via Corrado Ricci o presso il Mercato Coperto Ravenna in Piazza Andrea Costa. Per info e prenotazioni: 335.375212 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 23 ottobre
- - Ore 18, Biblioteca Oriani – Sala Spadolini – Via Corrado Ricci: I Sangiovesi dei territori di Romagna: Imola, Faenza, Forlì, Bertinoro, Predappio, Rimini. I produttori si raccontano. Conduce Piero Fiorentini. Degustazione di sei vini dei rispettivi territori. Massimo 20 persone. Costo 10,00 Euro
Sabato 24 ottobre
- - Ore 11, Mercato Coperto – Piazza Andrea Costa: Alla scoperta dei formaggi a latte crudo. Relatore il casaro Guido Pinzani. Degustazione di formaggi a latte vaccino, pecora e capra. In abbinamento il vino dell’azienda Fondo San Giuseppe di Brisighella illustrato del titolare Stefano Bariani. Massimo 20 persone. Costo 15,00 Euro
- - Ore 15, Mercato Coperto – Piazza Andrea Costa: Nel centenario della nascita del poeta, Graziano Pozzetto presenta il libro “Tonino Guerra. Il cibo e l’infanzia. Noi continuiamo a mangiare nei piatti della mamma”. Interverrà Lea Gardi per raccontare la collaborazione dell’associazione “Il Lavoro dei Contadini” nel realizzare “Il Giardino dei frutti dimenticati”
- - Ore 18, Biblioteca Oriani – Sala Spadolini – Via Corrado Ricci: Progetto Tally: la piattaforma digitale per il marketing di prossimità Presenta Yuri Bonomi. Un nuovo modo per promuovere il territorio e i suoi prodotti. Tally genera esperienze grazie a un chip NFC oppure ad un QR Code. Per visualizzare un contenuto serve solo uno smartphone, per modificarlo un computer
Domenica 25 ottobre
- - Ore 11, Mercato Coperto – Piazza Andrea Costa: Laboratorio per bimbi a cura di Slow Food Godo Bassa Romagna: “La Smielatura baby” con Cesare Brusi apicoltore a Cervia. Nell’antica arte di estrarre il miele dai favi saranno protagoniste le api, fondamentali per la salvezza del mondo. Degustazione di alcuni mieli. Massimo 20 bimbi. Gratuito
- - Ore 18, Biblioteca Oriani – Sala Spadolini – Via Corrado Ricci: Vecchi vitigni riscoperti. Conduce Davide Casavecchia della Cantina Podere Palazzo di Carpineta Cesena. “Ramato della Fiamma” da un vitigno di 40 anni. Un vino unico (trebbiano) conservato, ritrovato e amato. “Caesena” Romagna Cesena Sangiovese superiore il primo Cesena Cru delle colline cesenati. Massimo 20 persone. Costo 10,00 Euro
MADRA
Domenica 25 ottobre
- - Dalle ore 10 all 20, Via M. Gordini e Via C. Ricci (sotto il portico): Mercato agricolo di MADRA e il mercato di GiovinBacco
CENA FINALE E PIDOCCHIO D'ORO
Lunedì 26 ottobre
- - Ore 20.30, Ca’ del Pino (Via Romea Nord): Cena di chiusura e consegna del premio "Pidocchio d'Oro"
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Tuttifrutti - Agenzia di pubblicità
Via Braille, 4 - Frazione Fornace Zarattini - 48124 Ravenna
Tel 0544 509611 - Cell 339 4703606
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo, 1 - 48121 Ravenna
Tel 0544 482111
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale di Giovinbacco