Volterragusto

25/10/2025
al 02/11/2025
Volterra, cittadina panoramica sulla Val di Cecina, è celebre per la sua offerta enogastronomica. Il festival Volterragusto, in aprile e ottobre, mette in risalto e presenta uno dei suoi prodotti più importanti, il tartufo.
Con il patrocinio del Comune di Volterra
Patrocinio Volterra

VolterraGusto è un’ode ai sapori autentici della Toscana, un festival che accende l’antica città di Volterra tra ottobre e l’inizio di novembre. In questo periodo, il cuore del festival batte forte, celebrando il re incontrastato del sottobosco: il tartufo bianco pregiato, affiancato da una sinfonia di altri prodotti tipici che narrano la storia enogastronomica dell’Alta Val di Cecina.

Immagina di passeggiare tra le vie acciottolate di Volterra, trasformate in un vivace mercato a cielo aperto. Qui, puoi incontrare i cavatori di tartufo, i custodi di un sapere antico, e acquistare direttamente da loro queste gemme profumate della terra. Inoltre, magari ti capiterà anche di assistere a una dimostrazione avvincente, dove i cani, con la loro abilità, svelano i segreti nascosti del terreno.

Per il 2025, VolterraGusto ti aspetta con i suoi appuntamenti autunnali nei giorni 25 e 26 ottobre, e poi l’1 e 2 novembre.

Tuttavia, VolterraGusto è molto più che solo tartufo. Ogni stand è un piccolo scrigno di delizie: oli extravergine d’oliva che parlano di sole e tradizione, vini che raccontano le colline pisane, formaggi dal sapore robusto, salumi artigianali e mieli dorati, tutti espressione genuina di un territorio generoso. Gli aromi inebrianti si mescolano nell’aria, invitandoti a degustare e a scoprire nuove sfumature di gusto.

Il programma del festival è un’esperienza immersiva. Puoi partecipare a degustazioni guidate che aprono i sensi alla complessità dei sapori, o mettere le mani in pasta in laboratori dove imparerai i segreti della cucina locale. Chef esperti salgono sul palco per show cooking che esaltano i prodotti degli espositori, trasformandoli in piatti d’arte. Non solo, non mancano momenti di puro divertimento e tradizione. Puoi assistere a cortei storici che rievocano antiche glorie o ammirare le esibizioni di sbandieratori che danzano nel vento. C’è anche il celebre Palio dei Caci Volterrani, una sfida esilarante in cui i partecipanti fanno rotolare forme di formaggio per le vie del borgo.

VolterraGusto non è solo un evento per il palato, è un invito a esplorare l’anima di un luogo. Di conseguenza, potrai avventurarti in escursioni e trekking urbani che svelano panorami mozzafiato, o intraprendere tour “Di Vigna in Vigna” per visitare le cantine e scoprire i segreti della produzione vinicola. E ancora, per chi vuole vivere l’emozione della ricerca, ci sono vere e proprie passeggiate nelle tartufaie.

Promosso dall’Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina in collaborazione con il Comune di Volterra e altre realtà locali, VolterraGusto è la dimostrazione di una comunità che si impegna con passione a valorizzare le proprie radici e il proprio inestimabile territorio. Se ami il tartufo, le atmosfere autentiche dei borghi storici e i sapori veri della Toscana, l’edizione autunnale di VolterraGusto è un appuntamento imperdibile.

La Redazione

Sabato 25 Ottobre 2025

  • ore 10.00/20.00 – Esposizione, degustazione e vendita: Tartufo sapori senza tempo (Logge Palazzo Pretorio, Piazza Dei Priori, Via Gramsci, Le Cantine Del Palazzo Viti, Teatro Persio Flacco)
  • ore 10.30 – Ritrovo per la passeggiata esperienziale Volterra Gusto: Arte e Gusto in cammino. Evento gratuito, max 25 persone. Prenotazione consigliata. (davanti al Palazzo dei Priori)
  • ore 18.30 – Cori che… Gusto! Concerto che unisce canto corale e piacere della tavola (Sala del Maggior Consiglio, Palazzo dei Priori)

Domenica 26 Ottobre 2025

  • ore 09.00/19.00 – Rosa etrusco, mercatino della creatività femminile, e Laboratorio di cestineria in piazza (Piazza San Giovanni)
  • ore 09.30 – Visita in Tartufaia alla scoperta della “ricerca al tartufo” Visita gratuita. Ritrovo con auto propria in tartufaia. Prenotazione consigliata. (Tartufaia zona San Quirico)
  • ore 09.30 – I paesaggi del Tartufo Bianco volterrano, escursione guidata Evento gratuito. Prenotazione consigliata. (Partenza e rientro alle Balze di Volterra)
  • ore 10.00/20.00 – Esposizione, degustazione e vendita: Tartufo sapori senza tempo (Logge Palazzo Pretorio, Piazza Dei Priori, Via Gramsci, Le Cantine Del Palazzo Viti, Teatro Persio Flacco)
  • ore 15.00 – Palio dei Caci volterrani, rievocazione storica (Via Franceschini)
  • ore 17.00 – Concerto con la Fanfara di Bretten (Piazza dei Priori)
  • ore 17.00 – Degustazione in Villa (“La Taverna di Villa” Borgo Santo Stefano, 55)
  • ore 18.00 – Presentazione del libro “Cavoli & Merende” di Luca Calvani e del progetto Le Gusciane (Sala del Maggior Consiglio, Palazzo dei Priori)

Mercoledì 30 Ottobre 2025

  • ore 10.30/13.00 – Coltivare il futuro: percorsi enogastronomici in Val di Cecina – Presentazione del progetto e Buffet. Evento gratuito su prenotazione. (Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Ferruccio Niccolini”)

Venerdì 1 Novembre 2025

  • ore 10.00/20.00 – Esposizione, degustazione e vendita: Tartufo sapori senza tempo (Logge Palazzo Pretorio, Piazza Dei Priori, Via Gramsci, Le Cantine Del Palazzo Viti, Teatro Persio Flacco)
  • ore 10.30 – Ritrovo per la passeggiata esperienziale Volterra Gusto: Arte e Gusto in cammino Evento gratuito, max 25 persone. Prenotazione consigliata. (davanti al Palazzo dei Priori)
  • ore 16.00 – Corteo per le vie del Centro Storico ed Esibizione in Piazza dei Priori del Gruppo Storico Sbandieratori Città di Volterra (Piazza dei Priori)
  • ore 16.00/18.00 – Il vino ci banchetti al tempo degli Etruschi – Visita guidata e degustazione dei vini. Visita gratuita, degustazioni a pagamento. (Museo Etrusco Guarnacci)
  • ore 20.30 – DiVino Etrusco – Degustazione dei vini delle 12 città etrusche. Degustazioni a pagamento. (Teatro Persio Flacco)
  • ore 21.30 – Concerto dei Musicas7 (band tribute rock & pop anni ’80) (Teatro Persio Flacco)

Sabato 2 Novembre 2025

  • ore 09.30 – Visita in Tartufaia alla scoperta della “ricerca al tartufo”. Visita gratuita. Ritrovo con auto propria in tartufaia. Prenotazione consigliata. (Tartufaia zona San Quirico)
  • ore 09.30 – Gli “spiriti del bosco di Berignone”, escursione guidata sulle tracce della vecchia distilleria granducale (Borgo di Mazzolla)
  • ore 10.00/20.00 – Esposizione, degustazione e vendita: Tartufo sapori senza tempo (Logge Palazzo Pretorio, Piazza Dei Priori, Via Gramsci, Le Cantine Del Palazzo Viti, Teatro Persio Flacco)
  • ore 15.30 – Bolle in Pentola, spettacolo di Mastro Bolla per tutta la famiglia (Piazza dei Priori)
  • ore 17.30 – Consegna Premio Letterario Jarro a VAURO (Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori)

Associazione Tartufai dell’Alta Val di Cecina

Tel 0588 86099

infovolterragusto@gmail.com

www.volterragusto.com

 

Ufficio Turistico “Volterra, Valdicecina”:

Piazza dei Priori, 19/20 – 56048 Volterra (PI)

Tel 0588 87257

info@volterratur.it

 

Comune di Volterra

Piazza dei Priori, 1 – 56048 Volterra (PI)

Tel 0588 86050

comune.volterra@postacert.toscana.it

www.comune.volterra.pi.it

Scopri questa e tutte le altre sagre toscane del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Volterragusto

25/10/2025
al 02/11/2025

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® Toscana
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!