Volterragusto
22-23, 29-30-31 ottobre e 1 novembre
Volterra è una straordinaria cittadina situata in una posizione dominante sulla Val di Cecina. Centro di potere in epoca etrusca con il nome di Velhatri, faceva parte della dodecapoli e fece costruire una cinta muraria (ancora oggi visibile) di oltre 7 Km alla fine del IV secolo a.C. per difendersi da Galli e Liguri.
Tra il medioevo e l’epoca moderna, la città continuò ad arricchirsi di nuove opere e vennero costruiti alcuni dei monumenti principali come il Duomo ed il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale toscano già sede della prima pinacoteca cittadina ed utilizzato per le riprese del film New Moon (Twilight saga, il libro è ambientato in parte nella cittadina). Tra le tante opere d’arte ed architettura da visitare il nostro consiglio è quello di iniziare da un weekend intero, per poi tornare. Ad esempio il sito turistico del Comune propone 5 sezioni dedicate a: Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più antichi musei pubblici d’Europa e tra i musei etruschi più importanti d’Italia; Pinacoteca e Museo Civico, conservano alcuni capolavori come la Deposizione di Rosso Fiorentino, mirabile esempio del manierismo fiorentino; l’Acropoli Etrusca ed il Teatro Romano, dove per l’acropoli si possono ammirare i resti dei templi e degli edifici più importanti, compresi edifici di culto e cisterne, mentre per l’epoca romana il teatro risulta essere uno dei più belli e meglio conservati d’Italia; Palazzo dei Priori, il centro della città medievale che con la sua collocazione dimostra la sua supremazia ed autonomia nei confronti del potere vescovile dell’epoca; tutti gli altri musei tra cui l’Ecomuseo dell’Alabastro, Palazzo Incontri-Viti, Museo “Bicocchi” Pomarance e gli altri.
Ovviamente l’elenco non finisce qui tra architetture civili, religiose e militari (una bellissima cinta muraria e le sue porte ed una grandiosa ed imponente Fortezza Medicea), ma vi invitiamo a visitare il sito del turismo. In ultimo, anche se questo capitolo riguardo l’arte meriterebbe molto altro spazio, riscuotono molto successo le sculture conosciute in tutto il mondo di Mario Staccioli, scultore ed insegnante nato a Volterra, posizionate in punti panoramici strategici. La cittadina è conosciuta anche per la ricca offerta enogastronomica, che grazie alla manifestazione Volterragusto alla fine di ottobre mette in risalto e presenta uno dei suoi prodotti più importanti, il tartufo bianco.
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre toscane del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Volterra
APPUNTAMENTI
Sabato 22 e domenica 23 ottobre, e ancora da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, si rinnova l'appuntamento con VOLTERRAGUSTO, manifestazione storica del panorama regionale che da sempre ha saputo crescere e rinnovarsi diventando un imperdibile punto di ritrovo per famiglie e appassionati del buon cibo.
Indiscutibile protagonista dell'evento Sua Maestà il tartufo, prodotto simbolo di questo territorio celebrato nella XXIV MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA, che verrà come sempre affiancato da tanti piccoli artigiani del gusto - dai formaggi ai salumi passando per dolci, cioccolato, degustazioni di vini e tanto altro ancora - per un goloso viaggio alla scoperta dei sapori del territorio e non solo. Gli spazi espositivi e di assaggio abbracceranno alcuni dei luoghi simbolo di Volterra: Piazza dei Priori e le Logge di Palazzo Pretorio, la Saletta di Via Turazza, le Cantine di Palazzo Viti e il Chiostro della Pinacoteca.
Come sempre ricco di spunti il calendario, con appuntamenti divenuti autentici must quali l'esibizione del GRUPPO STORICO, SBANDIERATORI E MUSICI CITTÀ DI VOLTERRA che sabato 22 ottobre inaugurerà la manifestazione (alle ore 15.30 partenza da Piazza XX settembre del corteo che attraverserà il centro storico, con spettacolo finale alle ore 16 in Piazza dei Priori: programma che verrà replicato anche martedì 1 novembre a chiusura evento) e il PALIO DEI CACI VOLTERRANI lungo Via Franceschini , sfida inserita nell’albo regionale delle “rievocazioni storiche” in collaborazione con il Comitato delle Contrade Città di Volterra (domenica 30 ottobre, ore 15.30).
Lunedì 31 ottobre sarà invece la volta di LE SFOGLIE DEI RECORD con Rina Poletti, storica “sfoglina” emiliana e direttrice dell’Accademia della Sfoglia impegnata nella realizzazione in Piazza dei Priori di una sfoglia da Guinness.
E ancora LABORATORI SU CIOCCOLATO E PANIFICAZIONE, SHOW COOKING sul riuso creativo ed anti spreco degli alimenti, DEGUSTAZIONE DI SIGARI TOSCANI E VINI PASSITI, VISITE e TREKKING URBANI alla scoperta di una Volterra quanto mai misteriosa ed inedita.
Sempre a proposito di assaggi da non perdere la tappa volterrana di DiVino Etrusco (in programma nel Chiostro della Pinacoteca nelle giornate del 29, 30 e 31 ottobre e 1 novembre), rassegna enoica nata dall’idea di ricostituire tramite il vino il legame tra le dodici città Etrusche anticamente confederate nella Dodecapoli. Le etichette di una selezione di cantine di Volterra, Arezzo, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Orvieto, Perugia, Piombino, Tarquinia, Veio e Vulci si riuniranno in un banco d’assaggio e in degustazioni guidate dall'enogastronomo Carlo Zucchetti.
Senza poi dimenticare le tante proposte “fuori porta”, che permetteranno di immergersi in uno dei territori più affascinanti di Toscana: le visita guidate alla SALINA LOCATELLI DI VOLTERRA, con sguardo alla “cascata di sale” nell'imponente Padiglione Nervi e ingressi al Museo del Sale e all'Emporio del Sale (tutti i giorni dell'evento, prenotazione obbligatoria); l'ormai tradizionale PASSEGGIATA “DI VIGNA IN VIGNA” tra vigneti e vini locali (domenica 23 ottobre, ore 9.30); l'appuntamento con BACCHE, SPIRITI E GIN, escursione nel Bosco del Berignone alla scoperta delle bacche e della distilleria perduta con degustazione finale (domenica 30 ottobre, ore 9.30); la CACCIA AL TARTUFO in compagnia dei tartufai e dei loro inseparabili segugi (martedì 1 novembre alle ore 9, gratuito con prenotazione consigliata).
Fra i momenti più attesi della rassegna la consegna del PREMIO JARRO, destinato ogni anno a chi in ambito professionale si sia distinto nell'opera di divulgazione della cultura della buona tavola: a ricevere il riconoscimento sarà FABIO CORDELLA, produttore vinicolo e imprenditore da sempre legato al mondo dello sport, inventore del marchio “Wine of Champions”. La cerimonia di premiazione (domenica 23 ottobre, ore 17.30), aperta al pubblico e con presenza del Sindaco di Volterra e di tutti gli organizzatori, avrà come splendida cornice la Sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori e due ospiti d'eccezione: Luigi Terzago, Presidente Nazionale della FISAR, e Vincenzo Iaquinta, ex calciatore Campione del mondo 2006. A seguire degustazione di alcune delle etichette della linea “Wine of Champions” in collaborazione con la FISAR Delegazione Storica di Volterra.
Per l'intera durata dell'evento si segnalano inoltre le VISITE ALLA TORRE DEL MASCHIO della splendida Fortezza Medicea oggi adibita a penitenziario, inclusiva anche degli Orti del Carcere, e l'iniziativa “SULLE TRACCE DI NOF4” (pseudonimo di Fernando Nannetti, incisore italiano che durante la reclusione presso l'ospedale psichiatrico di Volterra fu autore di un ciclo di graffiti considerato un capolavoro dell'Art Brut), percorsi esperienziali nelle aree dell'Ex Ospedale Psichiatrico e Museo Archivio Lombroso di Volterra.
Senza dimenticare le tante MOSTRE allestite in giro per la città, fra cui: “La scala del terzo paradiso” di Michelangelo Pistoletto e l'esposizione collettiva “Lavorarecamminare” a cura di Ilario Luperini presso la Pinacoteca Civica; “Mino Trafeli: la Scultura Impossibile 2018 – 1980” nel Salone Superiore del Palazzo dei Priori; “Oltre il visibile”, con opere realizzate dai malati dell'ex ospedale psichiatrico di San Salvi esposte nella Sala Giudice Conciliatore Palazzo dei Priori; “I tesori dell'alabastro” di Nico Lopez Bruchi nel Centro Espositivo Santa Maria Maddalena; “Città e frontiere” di Mark Brasington nel Sottotetto di Palazzo dei Priori.
Questo e molto altro ancora da vivere nei due fine settimana di VOLTERRAGUSTO che, come da tradizione, offrirà tanti motivi per trascorrere giornate di gusto e relax in uno degli angoli più suggestivi della regione.
Scarica QUI il programma completo e dettagliato di Volterragusto 2022!
Volterragusto è attivo SABATO dalle 15 alle 20, TUTTI GLI ALTRI GIORNI dalle 10 alle 20.
PER INFO
Associazione Tartufai dell'Alta Val di Cecina
Tel 0588 86099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Turistico “Volterra, Valdicecina”:
Tel 0588 86099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Volterra
Piazza dei Priori, 1 - 56048 Volterra (PI)
Tel 0588 86050
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nessun evento |