La Fiera degli Acciugai, conosciuta localmente come “Anciuè“, rappresenta un evento di profonda rilevanza culturale e storica per la comunità di Dronero, incastonata nella pittoresca provincia di Cuneo. Questa manifestazione annuale è un tributo vivace e sentito a un antico mestiere, quello degli acciugai, figure emblematiche che un tempo solcavano le vie tra la costa ligure e le valli piemontesi, portando con sé il prezioso carico di acciughe sotto sale.
La Fiera degli Acciugai si svolgerà nel 2025 da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno, trasformando Dronero in un crocevia di culture e sapori.
Inoltre, l’obiettivo primario della fiera è quello di preservare e promuovere la memoria di questa professione, che ha lasciato un’impronta indelebile nell’economia e nel tessuto sociale della regione. Attraverso una serie di iniziative diversificate, Anciuè offre ai visitatori un’immersione coinvolgente nel passato, permettendo loro di apprezzare le tradizioni e i saperi tramandati di generazione in generazione.
Il cuore pulsante della fiera è rappresentato dai mercati di prodotti tipici, dove è possibile assaporare le eccellenze gastronomiche locali, frutto di un connubio unico tra sapori di mare e di montagna. Gli spettacoli musicali e le danze popolari creano un’atmosfera festosa e coinvolgente, animando le vie del borgo con suoni e colori vibranti. Le visite guidate, arricchite da racconti e aneddoti, conducono i visitatori alla scoperta dei luoghi e delle storie legate agli acciugai, svelando i segreti di un mestiere antico e affascinante.
Particolare attenzione è rivolta alle famiglie, con attività pensate per coinvolgere i bambini in modo divertente e istruttivo. Non manca, inoltre, un’ampia offerta di street food, che permette di gustare prelibatezze culinarie in un’atmosfera conviviale.
La Redazione
credits foto: Anciue Fiera degli Acciugai