La Festa del Torrone di Cremona 2025 si conferma l’evento più dolce e atteso dell’autunno in Lombardia, animando il centro storico dall’8 al 16 novembre. Per nove giorni, Cremona celebra il suo dolce simbolo, la cui nascita è avvolta nella leggenda del 1441, quando fu creato a forma del celebre Torrazzo in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Il programma della 28ª edizione è un ricco mix di tradizione, gusto e spettacoli. L’evento clou è la solenne Rievocazione Storica che, con un imponente corteo in costume, riporta la città indietro nel tempo, culminando nella cerimonia e nel banchetto nuziale riproposto in Piazza del Comune.
Le vie principali, all’ombra della Cattedrale e del Torrazzo, ospitano centinaia di stand di produttori di torrone e dolciumi provenienti da tutta Italia. Non mancano le celebri Maxi Costruzioni di Torrone, vere e proprie opere d’arte dolciarie che stupiscono per creatività e dimensione.
La kermesse attira grandi nomi della pasticceria e della ristorazione: per il 2025 sono attesi ospiti illustri come il maestro pasticcere Sal de Riso e lo chef stellato Enrico “Chicco” Cerea. Gli appuntamenti gastronomici includono showcooking, laboratori e il percorso di degustazione a tema “Degusta Tour” nelle botteghe storiche, dove si possono assaggiare torroni, paste ripiene tipiche come i marubini e abbinamenti insoliti, come il torrone allo Champagne.
Momenti salienti sono l’accensione delle Luminarie di Natale e la consegna del prestigioso premio Torrone d’Oro, un riconoscimento a personalità che hanno onorato la città. Inoltre, è confermata la suggestiva Infiorata a tema e l’amato Trenino Sperlari gratuito per un tour tra le bellezze cremonesi. La Festa è una sinfonia di sapori e cultura che ogni anno incanta migliaia di visitatori.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Festa del Torrone Cremona