Festa della Castagna

07/10/2022
al 09/10/2022

Tra mare e montagna, si inserisce così il borgo di Cinigiano, lontano dal mare che si riesce comunque ad ammirare in diversi punti, guardando anche la vicina Grosseto, ma non ancora del tutto in montagna. Un’alternanza di paesaggi che comprende dolci colline ricche di poderi, una pianura color oro dei campi di grano su cui scorre l’Ombrone, insieme all’alternanza di macchie, vigneti e oliveti, con sullo sfondo il profilo del monte Amiata. Il borgo si sviluppa attorno ad un castello medievale nel XII secolo, sotto la autorità dei discendenti di Bernardino di Cinigiano, vassalli dei potenti conti Aldobrandeschi del ramo di Santa Fiora. La sua storia si intreccia poi a più riprese con il potere esercitato da Siena sul territorio fino al definitivo legame, nel 1766 ad opera di Pietro Leopoldo di Lorena, con la provincia di Grosseto mantenuta anche dopo l’annessione al Regno d’Italia. Poco distante da Cinigiano, sulla strada che conduce al Monte Amiata e più in alto rispetto al borgo, si trova la frazione di Monticello Amiata che costeggia la riserva naturale di Poggio all’Olmo. Il primo nome della frazione fu Montepinzutolo, ma dell’antico borgo alto-medievale non resta nulla a causa di un incendio che lo distrusse nel 1240. Ricostruito negli anni successivi con il nome di Monticlo, seguì le sorti di Cinigiano fino a perdere l’autonomia (fu accorpato ad esso) nel 1783. Il borgo, che si staglia su un colle circondato dal bosco, risulta molto suggestivo e le sue stradine panoramiche offrono una vista incredibile sul territorio circostante. Di grande interesse sono la chiesa di San Michele Arcangelo del XIX secolo, il Palazzo Comunale che oggi è una Casa Museo etno-antropologica dedicata alle tradizioni popolari, alla vita quotidiana e gli antichi mestieri di fine ottocento, ma anche le Mura di cinta del XIII secolo. Da qui partono alcuni sentieri didattici: la Via della Castagna tra i castagneti secolari nei dintorni (Campo dei Patriarchi), la Via delle Fonti (unisce le due sorgenti d’acqua della frazione, Fonte Vecchia e Fonte di sotto) e quella che porta alla Riserva. Prodotto simbolo del luogo sono proprio le castagne che hanno sfamato generazioni di monticellesi ed ottenuto il riconoscimento I.G.P. del Monte Amiata. In suo onore viene organizzata la Festa della Castagna ad ottobre, un’occasione per celebrarla e dare il giusto spazio al mix di prodotti di eccellenza locali tra i quali vino, olio, miele e carne di altissima qualità.

Programma in aggiornamento

Pro Loco Monticello Amiata

www.monticelloamiata.it

 

Comune di Cinigiano

Piazzale Cap. Bruni, 3 – 58044 Cinigiano (GR)

Tel 0564 993407

www.comune.cinigiano.gr.it

Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2023 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa della Castagna

07/10/2022
al 09/10/2022

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® | Toscana 2023
Le Porte del Gusto® Toscana
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Azienda Agricola L’oliveta

Località Stabbiatelli, 1
Montenero d’Orcia
(
Grosseto
)
+393492243720
Le Porte del Gusto® | Logo

D’istinto parrucchiera

Piazza G. Garibaldi, 12
Santa Fiora
(
Grosseto
)
+393534406061
Le Porte del Gusto® | Logo

Locanda del glicine

Piazza Garibaldi, 6
Campagnatico
(
Grosseto
)
+393892388287
Le Porte del Gusto® | Logo

Minimarket le scuole

Via Montecucco, Snc
Cinigiano
(
Grosseto
)
+390564990577
Le Porte del Gusto® | Logo

Podere legno torto

Località Pian di Ballo, 29
Castel del Piano
(
Grosseto
)
+393896895160
Le Porte del Gusto® | Logo

Trattoria rendez vous

Via della Madonnina, 30
Pienza
(
Siena
)
+393400800694
Le Porte del Gusto® | Logo