Ogni prima domenica di Quaresima, San Quirico a Vernio, nel pratese, rivive un’antica tradizione con la “Festa della polenta“, un evento che ha superato le 400 edizioni. Questa celebrazione è un omaggio alla polenta dolce di farina di castagne, piatto tipico della Valle del Bisenzio, conosciuta anche come “Festa della Miseria” o “Pulendina”.
La Festa non è solo un momento gastronomico, ma anche una rievocazione storica. All’inizio del Cinquecento la zona fu saccheggiata da mercenari e la popolazione di Vernio fu salvata dalla generosità dei Conti Bardi, che distribuirono gratuitamente polenta di castagne, aringhe e baccalà. Questi alimenti sono ancora oggi protagonisti degli stand gastronomici, insieme a necci, castagnaccio e frittelle dolci.
Il cuore dell’evento è il corteo storico mattutino, seguito dalla lettura della “storica pergamena“. Nel pomeriggio, spettacoli e esibizioni di gruppi storici animano la festa. Non mancano le bancarelle di prodotti artigianali, che offrono oggetti lavorati a mano secondo le tradizioni locali.
La Redazione
Foto tratte dal Comune di Vernio