Festival del Tortellino

04/10/2022
al 04/10/2022
Con il patrocinio del Comune di Bologna
Patrocinio Bologna

Capoluogo della Città metropolitana e della regione Emilia Romagna, Bologna è situata tra le montagne dell’Appennino tosco-emiliano ed il cuore della Pianura Padana. Città d’arte, cultura e commercio con un’efficiente struttura fieristica e una rinomata tradizione manifatturiera e motoristica, Bologna è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo. Chiamata anche la “Dotta”, per via dell’Alma Mater Studiorum (la più antica Università d’occidente), e la “Grassa” per la sua gastronomia, la città si fregia del titolo “Città creativa della Musica UNESCO” e vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un’intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico. Ne è l’esempio Palazzo D’Accursio, sede del Comune, all’interno del quale troviamo la moderna Biblioteca multimediale Salaborsa in stile liberty e gli scavi archeologici romani visibili da un moderno pavimento in vetro. Tra i simboli di Bologna si annoverano la Fontana del Nettuno del Giambologna e le torri medievali. Fra tutte, s’innalzano maestose le Due Torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la sua “gemella” Garisenda (48 metri, citata nell’Inferno di Dante). Lungo le antiche vie e gli infiniti portici, una meraviglia del tutto inattesa sono poi i canali risalenti al XII secolo e visitabili anche nei percorsi sotterranei. Un ricco patrimonio di opere artistiche è racchiuso nei suoi numerosi Musei e Gallerie. Bologna è sinonimo di enogastronomia. Mortadella, “ragù alla Bolognese”, tortellini, lasagne, tagliatelle, bollito, certosino, sono solo alcuni dei prodotti che l’hanno resa famosa nel mondo insieme alle mitiche sfogline, i cui corsi di cucina sono frequentati da visitatori di ogni continente. Tra gli eventi da segnalare il tradizionale Festival del Tortellino, organizzato dalla RistoAssociazione tOur-tlen ad ottobre nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, dove i professionisti del gusto propongono al pubblico gustose ricette.

Programma in aggiornamento

Risto-associazione Tour-tlen

info.tourtlen@gmail.com

www.tour-tlen.it

Pagina Facebook

 

 

Comune di Bologna

Piazza Maggiore, 6 – 40124 Bologna

Tel 051 203040

www.comune.bologna.it

Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2023 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festival del Tortellino

04/10/2022
al 04/10/2022

Altre sagre stesso territorio

Le Porte del Gusto® | Emilia romagna 2023
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Gastronomia Ceccarelli

Via Pescherie Vecchie, 8
Bologna
(
Bologna
)
+39051231529
Le Porte del Gusto® | Logo

Le golosità di Nonna Aurora

Via Aristotile Fioravanti, 45/B
Bologna
(
Bologna
)
+39051357919
Le Porte del Gusto® | Logo

Panamore

Via dell'Artigiano, 50/C
Bologna
(
Bologna
)
+39051504671
Le Porte del Gusto® | Logo

Panificio sponghi

Via San Mamolo, 1/B
Bologna
(
Bologna
)
+39051580420
Le Porte del Gusto® | Logo

Ramaciotto pasta fresca con cucina

Viale XII Giugno, 2/A
Bologna
(
Bologna
)
+393519859180
Le Porte del Gusto® | Logo

Ristorante la scuderia

Via XX Settembre, 53
Dozza
(
Bologna
)
+390542678103
Le Porte del Gusto® | Logo